Ebook
Questo ebook curato dall'Agenzia Toscana Notizie offre ai lettori un quadro sintetico dell'attuazione dell'Agenda Digitale europea sul territorio toscano. La lettura dei dati che riguardano la nostra Regione continua a restituirci la necessità di realizzare ulteriori sforzi per superare i ritardi ancora presenti in materia di Information Society, perché, ogni digital-divide, significa per i cittadini non essere realmente in grado di partecipare appieno alla vita sociale e democratica e per le imprese non saper cogliere le possibilità di innovazione offerte dalle ICT in ogni fase del processo economico, dalla produzione alla commercializzazione, impedendo loro di competere sui mercati internazionali.
I dati ci dicono che abbiamo fatto molti passi importanti lungo la strada della digitalizzazione: abbiamo concluso il percorso in direzione di una piena interoperabilità e aperto la Pubblica Amministrazione alla "liberazione" dei dati, da ora in poi disponibili a chi abbia interesse o creatività da esprimere per il loro utilizzo.
Le sfide per il futuro richiedono il completamento degli interventi infrastrutturali abilitanti affinché tali potenzialità possano esprimersi pienamente: ciò riguarda in primo luogo la condivisione delle banche dati e anagrafi pubbliche, ma anche regole chiare sull'identificazione degli utenti e delle loro prerogative digitali, la piena abilitazione ai pagamenti on line anche in forma multicanale, lo sviluppo di una infrastruttura pienamente interoperabile inerente i dati territoriali.
L'ebook è disponibile in diversi formati, tutti scaricabili gratuitamente.
![]() Versione EPUB (345 kB) |
![]() Versione MOBI (391 kB) |
![]() Versione PDF (1,89 MB) |
Ebook a cura di Agenzia Toscana Notizie – Direttore responsabile: Susanna Cressati
Hanno partecipato al progetto e alla stesura del rapporto: Claudia Daurù, Lucia Del Grosso, Simona Drovandi, Maria Franci, Sara Pasqual
Progettazione e realizzazione: Leonardo Calugi, Carlo Galletti, Marco Ottaviani
Ebook – istruzioni per l'uso
FORMATI
EPUB per i maggiori e-reader, tablet, smartphone e palmari
Mobipocket pensato appositamente per l'e-reader Kindle
PDF per poter consultare l'ebook su tablet, e-reader ma anche sul monitor del tuo pc
COME METTERE L' EPUB NEL PROPRIO EREADER
Scarica gratuitamente l'ePub sul tuo computer e trasferiscilo sull'e-reader tramite il cavo USB (o, a seconda dei diversi modelli, seguendo le indicazioni per il tuo device).
Avvertenza per gli utenti di Android: per leggere l'ebook ti consigliamo di usare l'applicazione Aldiko, disponibile anche in versione gratuita. Per una visualizzazione ottimale delle pagine, importa il libro nell'applicazione, aprilo, vai sulle impostazioni (Settings – Altro) e disattiva la formattazione avanzata.
COME METTERE IL MOBIPOCKET NEL PROPRIO KINDLE
Scarica gratuitamente il mobipocket sul tuo computer e trasferiscilo sul Kindle tramite il cavo USB.
COME METTERE L' EPUB SU IPAD O IPHONE (iOS 4.0 e successivi)
1) Scarica l'ePub direttamente con il browser Safari per iPhone/iPad
2) Una volta scaricato scegli di aprirlo con iBooks
Metodo alternativo, se si ha un iPad/iPhone con sistema operativo precedente a iOS 4.0):
1) Scarica gratuitamente l'ebook sul tuo computer
2) Trascina l'ebook in formato EPUB su iTunes, nella sezione Libri (da attivare su iTunes > Preferenze)
3) Sincronizza l'iPad/iPhone tramite iTunes
Potrai leggere l'ebook con l'applicazione iBooks, gratuita.
COME LEGGERE IL PDF SU COMPUTER/TABLET/EREADER
(per computer/tablet/e-reader con schermo superiore a 8 pollici)
1) Copia o scarica il file sul tuo tablet/e-reader/computer
2) Leggilo con qualunque programma che apra i file PDF (Adobe Reader, Anteprima…)
COME ACCEDERE AI CONTENUTI MULTIMEDIALI
Tutti e tre i formati ebook hanno link a contenuti on-line di approfondimento video e audio e testuale. Per potervi accedere è sufficiente attivare il link con un dispositivo connesso in rete e capace di visualizzare i formati utilizzati dai contenuti stessi (mp3 per quelli audio, mp4 per quelli video, html per quelli testuali).