La Toscana a Didacta Italia 2023
La sesta edizione di Didacta, l'iniziativa nazionale dedicata all'innovazione nella scuola italiana, ha visto la Toscana protagonista con un ricco programma di incontri e seminari di approfondimento - cinque dei quali inseriti nel programma scientifico della manifestazione - e uno spazio espositivo all'interno del Padiglione delle Ghiaie.
Realizzato grazie al contributo del Fondo Sociale Europeo (Fse), lo stand della Regione Toscana è stato la vetrina per le attività regionali in ambito scolastico e luogo di incontro per docenti, studentesse e studenti della Toscana.
La partecipazione si inserisce nell'ambito di Giovanisì, il progetto della regione Toscana per l'autonomia dei giovani.
-Scarica il programma organizzato per data [file .pdf] ;
-Scarica il programma organizzato per sale [file .pdf];
-Scarica il programma dei seminari [file .pdf]
Informazioni su Didacta Italia
8 marzo
Programma dei lavori
ore 9.30-11.30
La lotta agli stereotipi di genere nelle scuole attraverso gli strumenti della legge regionale 16/2009
ore 11.00-12.00
Mediazione a scuola: percorso formativo sui temi del conflitto, della comunicazione e della mediazione
ore 11.30-13.30
L’offerta formativa di Istruzione Tecnologica Superiore (ITS) di Regione Toscana
ore 12.00-13.00
Abusi digitali on line contro minori in un’ottica di genere. Linee guida per la comunità educante a favore della tutela di studentesse e studenti
evento incluso nel programma scientifico di Didacta
ore 12.00-13.00
NarRAre in RA: il mondo in aula con la Realtà Aumentata
ore 14.00-15.00
Allenare le abilità spaziali giocando: un buon approccio per ridurre il gender gap in matematica?
ore 15.00-17.00
I placement scolastici e la costruzione di reti fra scuole e attori del territorio
ore 12.00-13.00
L’Educazione alla Cittadinanza Globale nei Centri Provinciali per l'Istruzione degli Adulti (CPIA) della Toscana: risultati di una sperimentazione
ore 14.00-15.00
Il supporto pedagogico ai percorsi di apprendistato duale: la funzione del tutor quale leva per innalzare la qualità
evento incluso nel programma scientifico di Didacta
ore 15.30-17.30
La Toscana dei PEZ Award: 10 anni di best practices per il successo scolastico
ore 16.00-17.00
Bottega Scuola e Impresa culturale vivente: quale formazione per i mestieri d’arte
evento incluso nel programma scientifico di Didacta
_________________________
9 marzo
Programma dei lavori
ore 9.30-11.00
Il sistema terziario di istruzione tecnologica superiore in Toscana
evento incluso nel programma scientifico di Didacta
ore 9.30-11.30
Verso il mondo del lavoro: servizi dei centri per l’impiego, strumenti e opportunità per progettare il futuro professionale
ore 10.30-12.00
Le politiche formative a sostegno dei NEET: esperienze a confronto e spunti per la nuova programmazione
ore 12.00-13.00
TRIO: fare sistema per la costruzione di cittadinanza e cultura digitali
ore 12.00-13.00
Premiazione Concorso nazionale "Progetti Digitali IeFP” 2021-2022
ore 13.30-15.00
La scuola con il cinema. Educazione al linguaggio audiovisivo: un’opportunità preziosa. Quali competenze si acquisiscono con i laboratori e i PCTO
ore 15.00-16.30
Dal nero al Braille: una sfida per i libri di testo e la didattica
ore 16.00-17.30
Lettura e letture a scuola contro la dispersione scolastica. Spunti di riflessione da "Leggere: Forte! Ad alta voce fa crescere l'intelligenza
evento incluso nel programma scientifico di Didacta
ore 16.00-17.00
Educazione esperienziale sulla qualità dell’aria: dalla scuola comportamenti corretti per l’ambiente e la salute
evento incluso nel programma scientifico di Didacta
ore 16.30-18.00
Laboratorio pratico per l’apprendimento dell’uso del codice Braille per la scrittura e la lettura
10 marzo
Programma dei lavori
ore 9.30-11.00
Orientamento scolastico: il modello toscano
ore 9.30-10.30
Il Turismo educativo in Toscana: il Manifesto dei valori
ore 10.30-11.30
La Costituzione si impara a scuola: formazione storica, ricerca e promozione della Costituzione per lo sviluppo di percorsi di cittadinanza attiva
ore 11.30-13.30
Orientare le studentesse e gli studenti nella transizione scuola-università in Toscana
ore 12.00-13.00
Il modello toscano dei poli per l’infanzia 0-6
ore 12.00-13.00
ARTI: i servizi della rete regionale dei centri per l’impiego per la dispersione scolastica e l’orientamento post diploma
ore 13.30-16.30
Sostenere l’ecosistema regionale vitivinicolo per anticipare le competenze: sfide e opportunità
ore 14.00-15.00
L’importanza della cultura della sicurezza: rinnovo del Protocollo tra Regione Toscana, Inail e USR Toscana
ore 15.00-16.00
Viaggio tra le parole e i proverbi danteschi.