Ricetta elettronica, ritiro dei referti on line, pagamenti on line, informatizzazione della rete dei laboratori e della rete di screening. Queste, e tante altre, le novità previste dal "Piano strategico del sistema informativo e delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione del servizio sanitario regionale", che abbiamo varato di recente con la giunta regionale. Un piano triennale, che vedrà molti progetti andare a conclusione già entro la fine del 2014. Molte le sfide che ci siamo posti con questo Piano: agevolare l'accesso del cittadino ai servizi, migliorare i processi organizzativi, garantire gli strumenti per il governo, la programmazione e il controllo della sanità, e garantire anche la sostenibilità economica e organizzativa. Il radicale ripensamento per la Toscana della propria organizzazione e delle modalità di erogazione dei servizi sanitari include ovviamente il sistema informativo e tutte le operazioni di dematerializzazione.
Il Piano riguarda tutti gli aspetti della sanità toscana, dall'assistenza sul territorio all'ospedale, all'emergenza-urgenza, ai laboratori di analisi, alla telemedicina. Obiettivo, incrementare tutti i servizi on line, in linea con quanto la tecnologia oggi ci offre. E quindi, lo sviluppo del sistema informativo per tutta l'assistenza territoriale, con la collaborazione determinante di medici di famiglia e pediatri di libera scelta; la ricetta elettronica e la dematerializzazione dell'intero ciclo prescrittivo; l'unificazione dei sistemi informativi per l'emergenza-urgenza; l'informatizzazione di tutta la rete dei laboratori e della rete di screening; l'ampliamento dell'offerta di tutti i servizi per il cittadino usufruibili on line: ritiro referti in modalità elettronica, prenotazione prestazioni ambulatoriali, pagamento elettronico; e ancora, i servizi di telemedicina: telemonitoraggio, telemedicina specialistica, teleassistenza.
L'accesso sicuro ai servizi on line avviene attraverso la Carta Sanitaria Elettronica, ovvero la Tessera Sanitaria dotata di microchip, di cui tutti i cittadini toscani sono stati dotati dalla Regione e che oggi può essere attivata, oltre che presso le Asl, anche in buona parte delle farmacie e a breve presso i comuni. Per l'accesso ai servizi on line, oltre al proprio Pc da casa con lettore di smart card, sono stati attivati presso le Aziende sanitarie i chioschi telematici /Totem, denominati "PuntoSi", che già oggi garantiscono una buona copertura del territorio toscano, con oltre 70 installazioni e che sono destinati a crescere ulteriormente nel breve periodo.
Nel corso del 2014, a questi canali di accesso si aggiungeranno inoltre gli smartphone e i tablet. Per supportare infine gli utenti "meno tecnologici" è stato avviato un progetto con Uncem e Anci denominato "Botteghe della salute", che ha tra le proprie finalità quella di supportare, con personale dedicato, i cittadini nell'accesso a questa tipologia di servizio.
La Giunta Regionale
La sanità toscana viaggia on line
Aggiornato al:
Article ID: 4613376