La tutela delle persone con disabilità deve essere concepita come promozione di azioni concrete per l'autonomia e la vita indipendente.
Oltre a progetti e servizi, come il Fondo per la Vita indipendente, quello per le gravissime disabilità e il Bando europeo per l'accompagnamento al lavoro, Regione Toscana si è impegnata nella direzione della promozione dell'autonomia attraverso politiche mirate,come le consulenze di adattamento domestico volte al miglioramento del benessere ambientale.
La Regione Toscana ha costituito un tavolo permanente interdirezionale che coinvolge tutti i settori dell'Amministrazione regionale che si occupano a diverso titolo di disabilità.
Una novità è rappresentata dal Portale Toscana Accessibile, che rappresenta uno strumento importante per la promozione del diritto all'informazione e all'accesso senza discriminazione per quanto concerne lo studio e la cultura.
Questo secondo report sulla disabilità, realizzato dall'Osservatorio sociale regionale, permette di avere una conoscenza aggiornata delle problematiche per supportare in modo adeguato l'azione politica.
La disabilità in Toscana : secondo rapporto : anno 2016 / Regione Toscana, Direzione diritti di cittadinanza e coesione sociale, Settore governance e programmazione del Sistema integrato dei servizi sociali, Osservatorio sociale regionale ; a cura di Luca Caterino e Filippo Tosi ; introduzione e coordinamento del gruppo di lavoro di Massimiliano De Luca. - Firenze : Regione Toscana, 2016
1. Caterino, Luca
2. Tosi, Filippo
3. De Luca Massimiliano
4. Toscana
Direzione Diritti di cittadinanza e coesione sociale. Settore Governance e programmazione del Sistema integrato dei servizi sociali. Osservatorio sociale regionale
362.409455
Disabilità – Toscana – Rapporti di ricerca
La disabilità in Toscana
Aggiornato al:
Article ID: 13710667