Le comunità straniere che si sono insediate nella nostra regione sono diventate molto numerose e, accanto a coloro che sono venuti per lavorare, negli ultimi anni si è verificata l'irruzione della criminalità organizzata proveniente dall'estero, che si è variamente intrecciata con le nostre associazioni mafiose e criminali. Per poter agire nella direzione della prevenzione e del contrasto occorre conoscere le tendenze in atto e le dinamiche del mutamento che si stanno manifestando. Questa ricerca si collega ad un altro studio dello stesso autore e mira a descrivere la strutturazione organizzativa delle organizzazioni criminali straniere, i contrasti fra le varie etnie per il controllo dei traffici illeciti e le singole "specializzazioni" delle varie cosche. La conoscenza è il presupposto per la progettazione di politiche sociali finalizzate all'integrazione degli immigrati, anche attraverso la promozione della cultura della legalità.
La criminalità straniera in Toscana.
- (Ricerche)
I. Ciconte, Enzo II. Associazione Avviso pubblico
1. Criminalità – Partecipazione di stranieri – Toscana – Rapporti di ricerca
364.3409455