Il tempo dello sfruttamento incontrollato delle risorse naturali, che ha provocato disastri di vario genere ed entità, sembra ormai finito ed il perseguimento di uno sviluppo sostenibile è oggi considerato ineludibile da parte degli stessi operatori economici. Per supportare le scelte volte a delineare un modello di sviluppo sostenibile, occorrono strumenti conoscitivi, come ad esempio il sistema di contabilità dei flussi di materia, promosso dall’Unione Europea e dall’OCSE, che permette di controllare i flussi di estrazione, utilizzo, consumo e smaltimento finale delle risorse naturali. In tal modo viene tenuta sotto controllo la globalità delle pressioni che il sistema economico-produttivo esercita sull’ambiente, verificando l’ecoefficienza del sistema stesso. In Toscana una prima applicazione dell’analisi dei flussi di materia è stata effettuata dall’IRPET e questo volume dà conto della metodologia applicata, dei dati emersi, fornendo altresì considerazioni di sintesi e un’indicazione dei problemi che rimangono aperti.
La contabilità dei flussi di materia per
la Toscana : un primo tentativo di
costruzione
I. IRPET II. Bertini, Simone III. Bellini,
Benedetta
1. Sviluppo sostenibile – Valutazione –
Impiego di indicatori statistici – Toscana
333.7209455