La Regione Toscana, in collaborazione con il Dipartimento di Prevenzione dell’Azienda USL 3 di Pistoia e gli istituti tecnici agrari statali toscani, ha promosso il progetto “Scuola sicura: la tutela della salute dei lavoratori in agricoltura” . Si tratta di un progetto che ha, come obiettivo principale, quello di creare nelle scuole ad indirizzo agrario statale e professionale un punto di riferimento costante per la formazione e
l’aggiornamento in materia di sicurezza e igiene del lavoro, creando una rete di comunicazione tra gli stessi e il mondo produttivo.
Questa iniziativa in particolare si articola in due fasi:
La prima, relativa alla formazione del corpo docente, ha l’obiettivo di far acquisire agli insegnanti le conoscenze tecniche per far svolgere in sicurezza le esercitazioni tecnico/pratiche effettuate dagli alunni nel corso dell’anno scolastico, nonché trasmettere agli stessi, nel corso della trattazione delle proprie materie di insegnamento ed in modo non episodico, i concetti/messaggi relativi alla tutela della salute del lavoratore al fine di sensibilizzare gli studenti alla prevenzione;
La seconda fase del progetto è finalizzata a far diventare l’Istituto Tecnico Agrario “Dionisio Anzilotti” di Pescia , un luogo di incontro tra le istituzioni, la scuola, il mondo produttivo a livello regionale, dove poter promuovere dinamiche favorenti il dialogo, il confronto e l’approfondimento sui temi della prevenzione e sicurezza in agricoltura. Questo potrà costituire un modello concreto da poter estendere anche in altre realtà del territorio toscano.
E’ stata prevista la predisposizione, da parte dei docenti degli ITAS toscani, di materiale informativo sui diversi fattori di rischio che caratterizzano il lavoro agricolo e sulle relative misure di prevenzione e protezione da adottare, da rivolgere e distribuire agli studenti. Alcuni insegnati dell’ITAS di Pescia hanno quindi preparato la prima “Scheda di sicurezza “ sul tema “La coltivazione dell’olivo” , in quanto coltura tipica regionale,con interessanti aspetti di sicurezza e igiene da adottarsi per la buona pratica lavorativa.
Abbiamo accolto e apprezzato il lavoro e la sensibilità dimostrata dai docenti e dai loro dirigenti scolastici, nonché la loro fattiva collaborazione con le strutture regionali e dei dipartimenti di prevenzione delle ASL, che si è concretizzata con l’elaborazione di queste informazioni che auspichiamo possano essere utili a tutti coloro che lavorano in questo settore e che intendono migliorare i livelli di sicurezza e di tutela della salute.
La coltivazione dell'olivo
Link e allegati
Aggiornato al:
Article ID: 60610