A cura della Biblioteca Luigi Crocetti di biblioteconomia, archivistica e scienze della documentazione.
Le collocazioni indicate sono tratte dal catalogo della Biblioteca.
La bibliografia è aggiornata al 2011
Adotti, Marina. Uno spazio tutto per noi: la Biblioteca di Venegono Superiore (VA) indaga le aspettative degli adolescenti per migliorare l'offerta di servizi. (Fare biblioteca). Sfoglialibro, dic. 2007, p. 19-27: ill.
BLC: RIV
Baudo, Valeria. Come cambiano i servizi bibliotecari per ragazzi: nuove tecnologie e nuove prospettive per le biblioteche pubbliche e scolastiche. Milano: Editrice Bibliografica, 2008. 191 p.: ill. (Bibliografia e biblioteconomia; 88). ISBN 978-88-7075-665-4
BLC: BIBLIO 027.626 BAU
Baudo, Valeria. I digitali nativi e gli immigranti: una brillante e fortunata metafora con qualche rischio di semplificazione. (Tendenze). Sfoglialibro, dic. 2009, p. 21-23: ill.
Il rapporto tra i ragazzi e le tecnologie
BLC: RIV
Bertelli, Mariella. Porte aperte ai giovani lettori: le biblioteche per ragazzi in Canada. (Biblioteche nel mondo). Sfoglialibro, dic. 2007, p. 28-30: ill.
BLC: RIV
Bertelli, Mariella. Documentare il libro per ragazzi: Canada: l'attività del Children's Literature Service. (Biblioteche nel mondo). Sfoglialibro, set. 2008, p. 12-13: ill.
Intervista a Josiane Polidori su una collezione del Libraries and Archives of Canada
BLC: RIV
Fabri, Stefania. "C'era due volte" vale a dire Gianni Rodari e le biblioteche per ragazzi. Bollettino AIB, 50 (2010), n. 3, p. 185-188
Il ruolo di Rodari nella elaborazione di un'idea di letteratura (e di biblioteca) come piacere e divertimento e non solo come strumento educativo.
http://www.aib.it/aib/boll/2010/1003185.htm
Fasick, Adele M. Managing children's services in the public library / Adele M. Fasick, Leslie E. Holt. 3. ed. Westport, Conn.; London: Libraries unlimited, c2008. 248 p.
BLC: BIBLIO 027.625 FAS
Galli Laforest, Nicola. Xanadu: una biblioteca ideale per adolescenti. (Progetti). Sfoglialibro, set. 2006, p. 22-24: ill.
Progetto nato a Bologna nel 2004 dalla collaborazione tra l'Associazione Hamelin e la Biblioteca Sala Borsa Ragazzi
BLC: RIV
I giovani e la lettura: l'altra faccia della digital generation / a cura di Adolfo Morrone. (Dossier La lettura in Italia). Libri e riviste d'Italia, n.s. 3 (2007), n. 4, p. 73-91
http://www.cepell.it/WebDoc/DownloadRisorsa?id=1295271605868
Hasenau, Christina. Le biblioteche per ragazzi in Germania: una rassegna di progetti, esperienze, buone pratiche. (Biblioteche nel mondo). Sfoglialibro, lug. 2009, p. 12-22: ill.
BLC: RIV
International Federation of Library Associations and Institutions. Linee guida per i servizi bibliotecari ai bebè e ai piccolissimi entro i tre anni. Roma: AIB, 2008. 23 p. ISBN 978-88-7812-187-4
BLC: BIBLIO M 027.625 INT
Large, Andrew – Nesset, Valerie – Beheshti, Jamshid. I bambini in cerca di informazioni: che cosa ci dicono i ricercatori. (Biblioteche per ragazzi). Sfoglialibro, dic. 2009, p. 8-19: ill.
BLC: RIV
Tarantello, Letizia. Le linee guida IFLA per i servizi bibliotecari ai bambini sotto i tre anni: intervista a Letizia Tarantello / a cura di Giovanna Malgaroli. (Contributi). AIB notizie, 20 (2008), n. 6/7, p. 22-23: ill.
http://www.aib.it/aib/editoria/n20/0622.htm3
Leggere leggeri: l'accesso all'informazione nei servizi bibliotecari per ragazzi / a cura di Laura Cavazza. Bologna: Editrice compositori, 2006. 137 p.: ill. (Emilia-Romagna biblioteche, archivi; 62). ISBN 978-88-7794-573-0
Atti del convegno tenutosi a Ferrara nel 2005 organizzato dalla Soprintendenza per i beni librari e documentari dell'Istituto per i beni artistici culturali e naturali della Regione Emilia-Romagna
BLC: BIBLIO 027.625 LEG
Lucchini, Patrizia. Un confronto possibile?: le tendenze che emergono da alcune esperienze e ricerche internazionali ci invitano a riflettere sulla controversa realtà italiana. (Biblioteche per ragazzi). Sfoglialibro, dic. 2009, p. 3-5: ill.
BLC: RIV
Lucchini, Patrizia. Segnali di cambiamento: intervista a Valeria Baudo, autrice di un recente volume che apre nuove prospettive sui servizi bibliotecari per ragazzi. (Biblioteche per ragazzi). Sfoglialibro, set. 2008, p. 3-6: ill.
BLC: RIV
Lucchini, Patrizia. I servizi bibliotecari per i giovani adulti: pubblicata la traduzione italiana delle linee guida dell'IFLA. (Orientamenti). Sfoglialibro, set. 2009, p. 4-5
BLC: RIV
Lushington, Nolan. Libraries designed for kids. London: Facet, c2008. IX, 173 p.: ill.
BLC: BIBLIO 025.197 625 LUS
Maccarelli, Luca. Il portaletture: un nuovo strumento di promozione del libro e di buone pratiche, spazio virtuale da condividere con biblioteche, scuole e genitori. (La lettura in rete). Sfoglialibro, lug. 2009, p. 34-35: ill.
http://portaletture.org
BLC: RIV
Mazzetta, Francesco. Videogiochi: perché no?: dare diritto di cittadinanza al gaming in biblioteca per avvicinare il pubblico dei "nativi digitali". (Biblioteche per ragazzi). Sfoglialibro, mar. 2009, p. 7-10
BLC: RIV
Monaco, Antonio. E ora in linea c'è EXR: un sito dedicato alla produzione italiana di libri per ragazzi. (La lettura in rete). Sfoglialibro, lug. 2009, p. 32-33: ill.
http://www.editorixragazzi.it
BLC: RIV
Nannini, Denise. Biblioteche che guardano ai ragazzi: un convegno, organizzato per i vent'anni di Sfoglialibro, ha fatto conoscere casi di eccellenza italiani e stranieri, segnalando i modi con cui le biblioteche per ragazzi possono diventare un punto focale per la formazione delle giovani generazioni. (Lettura). Giornale della libreria, 122 (2009), n. 3, p.43-44: ill.
BLC: RIV
Paladin, Luigi. Professione: bibliotecario per ragazzi: conoscenze, abilità e percorsi formativi. (Fare biblioteca). Sfoglialibro, apr. 2007, p. 5-12: ill.
Relazione al 53° Congresso nazionale AIB, Roma, 18-20 ottobre 2006
BLC: RIV
Paladin, Luigi – Faitini, Silvana. Requisiti di sicurezza e di qualità per i piccoli lettori: recenti polemiche richiamano l'attenzione sul ruolo dei primi libri. (Primi libri). Sfoglialibro, apr. 2006, p. 14-19
BLC: RIV
Palma , Lalla. La biblioteca per ragazzi di Roma, Sfoglialibro, set. 2011, p. 34-35
Paolucci, Mauro. Mediateca alla De Amicis. Vedi anche, 16 (2007), n. 2, p. 12-13
La mediateca della Biblioteca per ragazzi E. De Amicis di Genova
http://www.csb-scpo.unige.it/aib/va07_2.pdf
Ragazzi in biblioteca: esperienze e progetti nella provincia di Milano. (Speciale Provincia di Milano. Ragazzi in biblioteca). Sfoglialibro, nov. 2008, p. 4-45: ill.
Cont. Elena Dadda – Laura Nobili, Verso la biblioteca 2.0: il Consorzio Sistema bibliotecario Nord-Ovest coglie le nuove opportunità della rete, p. 5-6. Silvana Candido, Suddivisioni spaziali per crescere: a Paderno Dugnano nuove sfide per una nuova biblioteca, p. 6-8. Mattea Bagalà – Tiziana Gatti, Piccoli scienziati in biblioteca: Sesto San Giovanni: il "Club della scienza" compie dieci anni, p. 8-10. Manuela Pintore, Tra scuola e biblioteca: un progetto del Consorzio Sistema bibliotecario Nord-Ovest, p. 10-11. Chiara Lossani, La biblioteca delle storie infinite: Trezzano sul Naviglio: cronaca di un'idea che ha conquistato un paese, p. 11-13. Giuseppe Bartorilla, Prove tecniche di promozione: la Biblioteca dei ragazzi di Rozzano come cantiere aperto: dal fantasy all'informazione scientifica, p. 13-16. Dieci anni "Leggendari": a Gorgonzola l'avventura di un gruppo di genitori, nato e cresciuto in biblioteca / I Leggendari e i bibliotecari, p. 16-18. Emilia Covello, Per leggere e pensare: Segrate: laboratori filosofici per bambini in biblioteca, p. 18-20. Franco Fornaroli, Per leggere le figure: una mostra itinerante di illustrazione per l'infanzia promossa dal Sistema bibliotecario Milano Est, p. 20-22. Chiara Tangari – Marcella Bonacina, Una biblioteca per due: Basiano e Masate: sedi distinte per un servizio integrato, p. 22-24. Cristina Honorati, Una valigia per viaggiare... tra i libri: le biblioteche comunali di Milano per i ragazzi, p. 25-27. Filomena Solito, Organizzare la collaborazione: biblioteche per bambini (piccolissimi) e ragazzi in Brianza, p. 28-29. Giustino Pasciuti, Sotto il segno della luna: nelle biblioteche di Monza "il verbo leggere non sopporta l'imperativo", p. 29-31. Stefania Mazzuchetti, Una fabbrica per i giovani lettori: ad Albiate si progettano i futuri spazi della biblioteca, p. 31-32. Irina Gerosa – Fausto Galbiati, Leggere, un gioco da bambini: dal Vimercatese un articolato progetto di formazione, p. 32-35. I. Gerosa, Che storia!: la promozione della lettura per bambini e ragazzi a Concorezzo, p. 35-38. Mariarita Marchesini, La cittadella della cultura: uno spazio per la comunità ad Agrate Brianza, p. 38-41. Enrica Meregalli, Un anno all'Atelier dei lettori: Nati per leggere a Brugherio, p. 43-44. E. Meregalli, La festa dei remigini: a Brugherio la biblioteca propone un modeno "rito di passaggio", p. 44-45
BLC: RIV
Ramonda, Caterina. La biblioteca per ragazzi raccontata agli adulti: viaggio in un mondo che non finirà di sorprenderti. Milano: Editrice Bibliografica, c2011. 128 p.: ill. (Conoscere la biblioteca; 2)
BLC: BIBLIO 027.625 RAM
Revelli, Carlo. Bambini, ragazzi e adolescenti nella biblioteca pubblica. (Osservatorio internazionale). Biblioteche oggi, 27 (2009), n. 7, p. 54-59: ill.
http://www.bibliotecheoggi.it/2009/20090705401.pdf
Sacchi, Miranda. Dove li metto?: la difficile e discutibile collocazione del crossover in biblioteca. (Mailbox). LiBeR, n. 87 (lug.-set. 2010), p. 54
La collocazione nella biblioteca per ragazzi della narrativa non destinata a un preciso target di lettori
BLC: RIV
Scienza alla mano: biblioteche per ragazzi e promozione della cultura scientifica / a cura di Francesca Brunetti. 31 p.: ill.
Allegato a LiBeR, n. 73 (gen.-mar. 2007). Cont. Vittorio Bo, La frontiera della terza cultura: la divulgazione scientifica si evolve e cambia il rapporto con la cultura umanistica per creare nuovi saperi e conoscenze, p. 3. Giosuè Boetto Cohen, Divulgazione scientifica in TV: excursus ragionato sul documento audiovisivo dalla nascita della televisione pubblica ai nostri giorni: e qualche consiglio per autoprodurlo oggi, p. 4-6. Vichi De Marchi, Divulgazione: chi la fa e chi la legge: i tratti che caratterizzano l'autore-divulgatore, le particolarità dei suoi lettori, i requisiti che connotano un buon libro, p. 7-9. F. Brunetti, Dall'animazione teatrale al Web: i centri di ricerca scientifica si rivolgono a bambini e ragazzi affrontando tematiche di astronomia, fisica, scienze della terra, p. 10-12. Scienza per ragazzi: proposte di lettura e siti web, p. 13-31
BLC: RIV
Se la biblioteca guarda al futuro, intervista a Maria Letizia Sebastiani, Liber, lug.-set. 2011, p. 40-41
Sisto, Sabrina. Un catalogo per i piccoli lettori: il trattamento delle opere di fantasia in un OPAC per ragazzi personalizzato: l'esperienza della rete di Romagna. (Biblioteche per ragazzi). Sfoglialibro, lug. 2009, p. 3-7: ill.
Segue Maria Grazia Casadei, L'OPAC sotto la lente: un primo bilancio sul catalogo per bambini e ragazzi della rete di Romagna, p. 8-11
BLC: RIV
Thorhauge, Jens. I bambini: una sfida continua: il ruolo della biblioteca, tra le luci e le ombre dell'era digitale. (Biblioteche per ragazzi). Sfoglialibro, dic. 2009, p. 6-7: ill.
BLC: RIV
Vanzetta, Elisabetta. "Dove trovo un libro come questo?": un'esperienza di ricollocazione dei libri per bambini e ragazzi alla Biblioteca comunale di Tesero (TN). (Fare biblioteca). Sfoglialibro, set. 2007, p. 11-13: ill.
BLC: RIV
Vecchiet, Romano. Cosa c'è dietro l'angolo?: note a margine di un convegno nazionale sulle biblioteche per ragazzi. (Biblioteche per ragazzi). Sfoglialibro, mar. 2009, p. 5-6
Il convegno "Biblioteche per ragazzi: cosa c'è dietro l'angolo?", Milano, 1 dicembre 2008
Walter, Virginia A. Twenty-first-century kids, twenty-first-century librarians. Chicago: American library association, 2010. VII, 104 p.
BLC: BIBLIO 027.625 097 3 WAL
Tutti i documenti sono disponibili in biblioteca per il prestito o la consultazione.
È inoltre disponibile il servizio di prestito interbibliotecario e invio di copie di documenti.
Le copie si inviano nel rispetto della legislazione sul diritto d'autore (solo per uso personale, nei limiti del 15% di ciascun volume o fascicolo di periodico).
Le richieste possono essere inoltrate per fax e posta elettronica.
Il servizio è riservato alle biblioteche e agli utenti iscritti alla biblioteca.
La biblioteca per ragazzi: progettazione, organizzazione e gestione
Aggiornato al:
Article ID: 264551