Percorsi ITS 2024 - 2025
Percorsi ITS 2024 - 2025
L’87% dei diplomati ITS trova lavoro a un anno dal diploma e il 93,8% in un’area coerente con il percorso concluso.
I corsi sono realizzati nell’ambito di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani.
Requisiti per la partecipazione ai percorsi ITS:
età dai 18 ai 35 anni (non compiuti al momento dell’invio della domanda di iscrizione al
percorso ITS);
titolo di studio: diploma di scuola secondaria superiore o in alternativa aver frequentato un percorso quadriennale di Istruzione e Formazione tecnica Professionale (IeFP) integrato da un percorso Istruzione e Formazione tecnica Superiore (IFTS) della durata di un anno
È ancora possibile iscriversi ai seguenti percorsi:
Percorso B-SYS
ON - BOARD SYSTEM
Il progetto mira alla formazione di un tecnico che lavora nel sistema di produzione e manutenzione di impianti e macchinari, cura la pianificazione delle diverse fasi della lavorazione e organizza risorse umane e materiali, adottando i provvedimenti più opportuni per il miglior funzionamento di macchine e impianti ed il loro efficientamento. Controlla inoltre l’applicazione delle normative nazionali e internazionali di settore e il rispetto delle conformità e della sicurezza e qualità.
Figura professionale
Tecnico Superiore per l’efficientamento, la produzione e la manutenzione di mezzi di trasporto e delle relative infrastrutture
Durata 1800 ore
Sede del percorso Lucca
Info e iscrizioni
Fondazione ITS ISYL
__________________________________
Percorso M.I.S.T.E.R.
HOSPITALITY MANAGEMENT: innovazione, sostenibilità e valorizzazione delle tipicità locali e delle strutture ricettive
Il percorso proposto da ITS TAB mira a formare Tecnici Superiori con spiccate doti manageriali, in grado di gestire i processi dell’impresa ricettiva, coordinando l’organizzazione operativa dei differenti reparti (back e front office, F&B, piani, booking, eventi, SPA, HR, marketing e attività social) utilizzando in modo consapevole gli strumenti m,essi a disposizione dalle nuove tecnologie e dalla digitalizzazione. Il Tecnico Superiore definisce, altresì, tramite tecnologie tradizionali e innovative, strategie per accrescere il business in un’ottica manageriale, pianificando attività di promozione e commercializzazione; attua politiche aziendali eco-sostenibili assicurandosi che i processi dell’unità ricettiva siano realizzati in totale sicurezza.
Figura professionale
Tecnico Superiore per lo sviluppo dei processi di gestione dell’offerta delle filiere turistiche e culturali
Durata 1800 ore
Sede del percorso Livorno
Info e iscrizioni
Fondazione ITS TAB
__________________________________
L’87% dei diplomati ITS trova lavoro a un anno dal diploma e il 93,8% in un’area coerente con il percorso concluso.
I corsi sono realizzati nell’ambito di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani.
Requisiti per la partecipazione ai percorsi ITS:
età dai 18 ai 35 anni (non compiuti al momento dell’invio della domanda di iscrizione al
percorso ITS);
titolo di studio: diploma di scuola secondaria superiore o in alternativa aver frequentato un percorso quadriennale di Istruzione e Formazione tecnica Professionale (IeFP) integrato da un percorso Istruzione e Formazione tecnica Superiore (IFTS) della durata di un anno
È ancora possibile iscriversi ai seguenti percorsi:
Percorso B-SYS
ON - BOARD SYSTEM
Il progetto mira alla formazione di un tecnico che lavora nel sistema di produzione e manutenzione di impianti e macchinari, cura la pianificazione delle diverse fasi della lavorazione e organizza risorse umane e materiali, adottando i provvedimenti più opportuni per il miglior funzionamento di macchine e impianti ed il loro efficientamento. Controlla inoltre l’applicazione delle normative nazionali e internazionali di settore e il rispetto delle conformità e della sicurezza e qualità.
Figura professionale
Tecnico Superiore per l’efficientamento, la produzione e la manutenzione di mezzi di trasporto e delle relative infrastrutture
Durata 1800 ore
Sede del percorso Lucca
Info e iscrizioni
Fondazione ITS ISYL
__________________________________
Percorso M.I.S.T.E.R.
HOSPITALITY MANAGEMENT: innovazione, sostenibilità e valorizzazione delle tipicità locali e delle strutture ricettive
Il percorso proposto da ITS TAB mira a formare Tecnici Superiori con spiccate doti manageriali, in grado di gestire i processi dell’impresa ricettiva, coordinando l’organizzazione operativa dei differenti reparti (back e front office, F&B, piani, booking, eventi, SPA, HR, marketing e attività social) utilizzando in modo consapevole gli strumenti m,essi a disposizione dalle nuove tecnologie e dalla digitalizzazione. Il Tecnico Superiore definisce, altresì, tramite tecnologie tradizionali e innovative, strategie per accrescere il business in un’ottica manageriale, pianificando attività di promozione e commercializzazione; attua politiche aziendali eco-sostenibili assicurandosi che i processi dell’unità ricettiva siano realizzati in totale sicurezza.
Figura professionale
Tecnico Superiore per lo sviluppo dei processi di gestione dell’offerta delle filiere turistiche e culturali
Durata 1800 ore
Sede del percorso Livorno
Info e iscrizioni
Fondazione ITS TAB
__________________________________
Energia
Iscrizioni scadute
Area tecnologica ENERGIA
Fondazione ITS Energia e Ambiente
Percorso Efficiency & BIM Specialist
Tecnico Superiore per l’efficienza energetica e il BIM
Obiettivo del percorso è quello di formare nuove figure professionali specializzate nell’edilizia sostenibile con attenzione agli aspetti energetici ed ambientali volte a favorire il processo di transizione energetica ed ecologica del sistema edilizia-impianto attraverso i più avanzati modelli di progettazione digitale e gestione integrata dell’energia, applicando le metodologie BIM e le tecnologie della progettazione avanzata con i relativi software: nuova frontiera della Smart Green City.
Figura professionale
Tecnico Superiore per l’efficienza energetica nell’edilizia sostenibile
Durata 1800 ore
Sede del percorso Firenze
Info e iscrizioni
Fondazione ITS Energia e Ambiente
__________________________________
Mobilità sostenibile
Area Tecnologica MOBILITÀ SOSTENIBILE E LOGISTICA
Fondazione ITS ISYL
Percorso B-SYS
ON - BOARD SYSTEM
Il progetto mira alla formazione di un tecnico che lavora nel sistema di produzione e manutenzione di impianti e macchinari, cura la pianificazione delle diverse fasi della lavorazione e organizza risorse umane e materiali, adottando i provvedimenti più opportuni per il miglior funzionamento di macchine e impianti ed il loro efficientamento. Controlla inoltre l’applicazione delle normative nazionali e internazionali di settore e il rispetto delle conformità e della sicurezza e qualità.
Figura professionale
Tecnico Superiore per l’efficientamento, la produzione e la manutenzione di mezzi di trasporto e delle relative infrastrutture
Durata 1800 ore
Sede del percorso Lucca
Info e iscrizioni
Fondazione ITS ISYL
__________________________________
Scienze della vita
Iscrizioni scadute
Area tecnologica Chimica e Nuove Tecnologie della vita
Fondazione ITS VITA
Percorso BIOQUALTECH24
Tecnico superiore per il sistema qualità di prodotti e processi a base biotecnologica e chimico industriali
Il progetto, attraverso un percorso formativo biennale della durata di 1800 ore, mira alla formazione di una figura professionale che contribuisce alla corretta applicazione di standard e procedure di produzione, partecipando sia alla scelta e all’approvvigionamento delle materie prime sia alla validazione del processo e verificando la funzionalità degli impianti; collabora nell’applicazione delle normative internazionali, comunitarie e nazionali che regolamentano l’attività del comparto. Al presente obiettivo si integra l’introduzione delle innovazioni di Industry 4.0.
Figura professionale
Tecnico superiore per il sistema di qualità di prodotti e processi a base biotecnologica e chimico industriali
Durata 1800 ore
Sede del percorso Siena
Info e iscrizioni
Fondazione ITS VITA
__________________________________
Agroalimentare
Iscrizioni scadute
Area tecnologica Sistema Agroalimentare
Fondazione ITS EAT
Percorso FOOD MARKETING & EXPORT MGMT
Tecnico per l’innovazione delle strategie di marketing ed export dei prodotti agro-alimentari
Il progetto intende formare Tecnici superiori per la valorizzazione e promozione delle produzioni agroalimentari, una figura che lavori nel sistema agroalimentare, nell’ambito dell’origine e delle caratteristiche nel sistema agroalimentare, nell’ambito dell’origine e delle caratteristiche dei prodotti agroalimentari, valorizzando e promuovendo i prodotti, la storia e la cultura dell’alimentazione e supportando e collaborando nella definizione del piano di marketing e nello sviluppo della rete commerciale per i circuiti distributivi nazionali e internazionali.
Figura professionale
Tecnico superiore per la valorizzazione e promozione delle produzioni agroalimentari
Durata 2000 ore
Sede del percorso Grosseto
Info e iscrizioni
Fondazione ITS EAT
__________________________________
Sistema casa e ambiente costruito
Iscrizioni scadute
Area tecnologica Sistema casa e ambiente costruito
Fondazione ITS ATE
Percorso EdilGreenTech
Tecnico Superiore per l’innovazione delle costruzioni
Il progetto mira alla formazione di Tecnici superiori con competenze in ambito di sostenibilità nel settore edile, attraverso l’analisi e la valutazione delle caratteristiche dei materiali e delle energie rinnovabili, acquisizione di competenze digitali (BigData e CyberSecurity) e tecnico-professionali, come saper pianificare l’attività per le costruzioni di edifici, realizzare progettazioni B.I.M. di edifici, gestire la valutazione energetica e documentare il rischio sismico, la qualità degli impianti e delle finiture in relazione alle tecnologie proprie dell’edilizia sostenibile.
Figura professionale
Tecnico superiore per l’innovazione e la qualità delle abitazioni
Durata 1800 ore
Sede del percorso Firenze
Info e iscrizioni
Fondazione ITS ATE
__________________________________
Percorso Building Information Manager
Tecnico Superiore per la gestione di progetti attraverso il metodo BIM
Attraverso un percorso di 1800 ore, il progetto intende formare la figura di Tecnico Superiore in grado di utilizzare il Building Information Modeling per operare sia in uno studio di progettazione che nella gestione delle specificità di un cantiere edile, ovvero capace di collaborare nelle fasi di pianificazione e gestione dei processi progettuali ed esecutivi ed applicare correzioni nelle fasi di controllo; il tecnico sarà inoltre in grado di gestire ed aggiornare il modello BIM, garantendo il corretto coordinamento del progetto e la gestione dei relativi ruoli, sapendo monitorare e valutare i risultati ottenuti.
Figura professionale
Tecnico Superiore per l’innovazione e la qualità delle abitazioni
Durata 1800 ore
Sede del percorso Lucca
Info e iscrizioni
Fondazione ITS ATE
__________________________________
Percorso Green Urban Design
Tecnico Superiore per progettazione digitale urbana sostenibile
Il tecnico superiore acquisirà competenze per progettare applicando un approccio alla pianificazione urbana sostenibile che mira a creare città eco-friendly, in armonia con le risorse naturali, riducendo rifiuti ed emissioni, progettando spazi verdi, utilizzando materiali da costruzione sostenibili. Il percorso mira a far acquisire al tecnico superiore per l’innovazione e la qualità delle abitazioni anche competenze trasversali permettendogli di muoversi nelle future realtà lavorative.
Figura professionale
Tecnico Superiore per l’innovazione e la qualità delle abitazioni
Durata 1800 ore
Sede del percorso Livorno
Info e iscrizioni
Fondazione ITS ATE
__________________________________
Meccanica
Iscrizioni scadute
Area tecnologica Meccatronica
Fondazione ITS PRIME per la Manutenzione industriale
Percorso Ecoline24
Tecnologie Meccaniche Eco-sostenibili per la produzione di carta
Ecoline24 è un percorso finalizzato a formare la figura del Tecnico superiore per la progettazione e la produzione meccatronica avanzata con specializzazione in Tecnologie Meccaniche Eco-sostenibili per la produzione di carta. Il percorso intende rispondere alla domanda delle imprese del settore di nuove ed elevate competenze tecniche e tecnologiche incentrando l’offerta formativa sulla transizione tecnologica verso la digitalizzazione e la sostenibilità dei processi che favoriscano lo sviluppo economico e la competitività del territorio regionale ed in particolare del distretto Lucchese.
Figura professionale
Tecnico superiore per la progettazione e la produzione meccatronica avanzata
Durata 1800 ore
Sede del percorso Lucca
Info e iscrizioni
Fondazione ITS PRIME
__________________________________
Percorso InnoMec24
Tecnico Superiore per la progettazione e l’innovazione dei processi aziendali
L’obiettivo del progetto Innomec24 è soddisfare le richieste di professionalità del tessuto regionale toscano, in particolare dell’area territoriale di Pistoia, Prato e della Piana Pratese e Fiorentina nella filiera della produzione meccanica. La curvatura del percorso è aggiornata rispetto all’evoluzione del contesto meccanico, soprattutto dal punto di vista di automazione e robotica, manifattura additiva, IoT, sistemi di prototipazione e simulazione dei processi, con l’obiettivo di formare figure professionali dalle competenze riassumibili nella capacità di di gestire ed intervenire in tutte le varie fasi del processo aziendale, anche automatizzato, dalla ideazione e prototipazione, all’erogazione, alla manutenzione fino al collaudo.
Figura professionale
Tecnico superiore per la progettazione e la produzione meccatronica avanzata
Durata 1800 ore
Sede del percorso Pistoia
Info e iscrizioni
Fondazione ITS PRIME
__________________________________
Percorso ElettroMec24
Tecnico superiore per l’installazione e la manutenzione elettronica del processo produttivo
Il progetto, attraverso un percorso formativo biennale della durata di 1800 ore, mira alla formazione di una figura strategica sviluppata nell'ottica dell’Industria 4.0, in grado di svolgere mansioni di supervisione e controllo digitale dei sistemi automatici e robotici e di sviluppare e gestire software utili a permettere il dialogo tra i diversi sistemi della fabbrica intelligente. La curvatura del percorso è adeguata ed aggiornata rispetto all’evoluzione del contesto meccanico ed elettronico, soprattutto dal punto di vista di integrazione digitale, dell’automazione dei sistemi produttivi e della robotica industriale. Il tecnico superiore acquisisce competenze in ambito IoT, realtà aumentata, manifattura additiva e Big Data.
Figura professionale
Tecnico superiore per la progettazione e la produzione meccatronica avanzata
Durata 1800 ore
Sede del percorso Firenze
Info e iscrizioni
Fondazione ITS PRIME
__________________________________
Percorso EcoEngine24
Tecnico superiore per le tecnologie avanzate per il trasporto ferroviario
Obiettivo del corso è formare tecnici specializzati con conoscenze approfondite sulla manutenzione ferroviaria nei 3 sottosistemi di cui si compone il sistema ferroviario (infrastruttura, materiale rotabile e segnalamento) e capacità di introduzione ed utilizzo di tecnologie digitali e di soluzioni atte a ridurre l’impatto ambientale dell’intervento manutentivo.
Verranno formati lavoratori specializzati nel dominio manutentivo ferroviario che siano sempre più all’avanguardia data l’introduzione delle tecnologie digitali per la manutenzione da parte delle aziende della filiera ferroviaria (new capability).
Figura professionale
Tecnico superiore per la progettazione e la produzione meccatronica avanzata
Durata 2000 ore
Sede del percorso Pistoia
Info e iscrizioni
Fondazione ITS PRIME
__________________________________
Moda
Iscrizioni scadute
Area tecnologica Sistema Moda
Fondazione ITS MITA
Percorso TDM
Tecnico Digitale degli accessori Metallici
Il tecnico che viene formato nel percorso TDM, è una figura con innovative competenze professionali nel ciclo delle lavorazioni dei metalli, preziosi e non, ma anche e soprattutto introduce skills relative alle nuove tecnologie digitali applicate alla filiera della moda e della minuteria, che lo portano a collocarsi ai massimi livelli di performance tecnologica. Uno dei fattori distintivi del progetto è la manifattura additiva (Additive Manufacturing), ovvero la modalità di produzione che consente la realizzazione di parti componenti, semilavorati o prodotti finiti attraverso macchine con tecnologia additiva (stampanti 3D). Oltre alla didattica digitale, il progetto permette l’acquisizione di competenze afferenti al montaggio degli oggetti metallici su borse e pelletteria.
Figura professionale
Tecnico superiore per i processi di ricerca, sviluppo e produzione dei prodotti del sistema moda
Durata 1800 ore
Sede del percorso Scandicci
Info e iscrizioni
Fondazione ITS MITA
__________________________________
Percorso TPP
Tecnico del Processo e prodotto Pelle - TPP
Il piano coniuga capacità che vanno dalla modellazione anche in 3D (additive manifacturing), all’ingegneria della produzione di oggetti (borse ed accessori) in ottica lean ed agile, al controllo qualità. La figura in uscita ha un approccio che coniuga in maniera spiccata competenze digitali e pratico/artigianali, racchiude in sé competenze operative nella definizione e costruzione dell’oggetto moda secondo i criteri della più alta gamma produttiva e delle nuove linee afferenti ai dettami dell’industria 4.0, adottate dalle Maison e dai brand della pelle.
Figura professionale
Tecnico superiore per i processi di ricerca, sviluppo e produzione dei prodotti del sistema moda
Durata 1800 ore
Sede del percorso Scandicci
Info e iscrizioni
Fondazione ITS MITA
__________________________________
ICT
Iscrizioni scadute
Area tecnologica Tecnologie dell’informazione, della comunicazione e dei dati
Fondazione ITS PRODIGI
Percorso Cloud Security Specialist
Cloud Security Specialist - Tecnico Superiore System Cybersecurity
Il progetto ha come obiettivo la formazione di tecnici superiori System Cybersecurity, in grado di rispondere alle esigenze delle aziende ICT del territorio toscano e del mercato in generale. Si tratta di una figura professionale che, ad una conoscenza architetturale dei sistemi IT di base, in termini di sistemi operativi e networking, affianca delle skill utili alle strategie di gestione della sicurezza. Il Cloud Security Specialist avrà conoscenze degli elementi base di programmazione, delle normative vigenti in termini di sicurezza e protezione di dati e infrastrutture e delle possibili minacce e vettori di queste ultime alle infrastrutture. Il percorso prevede anche la conoscenza delle varie realtà cloud.
Figura professionale
Tecnico superiore per la gestione e sviluppo aziendali e delle risorse umane
Durata 2000 ore
Sede del percorso Firenze
Info e iscrizioni
Fondazione ITS PRODIGI
__________________________________
Percorso Software Developer For Web Applications
Software Developer For Web Applications - Tecnico superiore sviluppatore software
Il progetto si concentra sulla formazione di professionisti altamente qualificati nel campo della progettazione e implementazione di soluzioni software e applicazioni web. In particolare verranno fornite competenze su Full Stack Development, tecnologie Backend, tecnologie Frontend, metodologie di sviluppo: modellazione, linguaggi di programmazione, aspetti di sicurezza informatica. L’obiettivo finale è creare professionisti in gradi di progettare, sviluppare e mantenere applicazioni web di livello Enterprise, contribuendo a rendere l’ecosistema digitale toscano più competitivo e resiliente.
Figura professionale
Tecnico superiore per la gestione e sviluppo aziendali e delle risorse umane
Durata 1800 ore
Sede del percorso Firenze
Info e iscrizioni
Fondazione ITS PRODIGI
__________________________________
Percorso FULL STACK DEVELOPER & Integrator II
FULL STACK DEVELOPER & Integrator II - Tecnico superiore sviluppatore software
Il progetto ha come obiettivo la formazione di tecnici sviluppatori di software in grado di rispondere alle esigenze delle aziende ICT del territorio toscano e del mercato in generale. L’obiettivo del corso è quello di formare un tecnico altamente specializzato nell’ambito dello sviluppo software Back-end e Front-end, in grado di: implementare le applicazioni in conformità con la politica e le esigenze dell’utente, realizzare interventi di installazione, aggiornamento e dismissione ed inoltre configurare hardware, software e rete dei componenti di sistema.
Figura professionale
Tecnico superiore per la gestione e sviluppo aziendali e delle risorse umane
Durata 2000 ore
Sede del percorso Pisa
Info e iscrizioni
Fondazione ITS PRODIGI
__________________________________
Percorso A.I. SPECIALIST DEVELOPER
Tecnico superiore per lo sviluppo di software integrati con strumenti di Intelligenza Artificiale
AI Specialist Developer è un percorso che sviluppa la figura del tecnico superiore sviluppatore software curvandola con competenze necessarie per utilizzare alcuni strumenti collegati alle intelligenze artificiali, quali: utilizzare metodologie ICT innovative volte all’attuazione di un project management customer oriented, progettare e indirizzare i flussi dati industriali nei network aziendali e nei sistemi embedded in maniera bidirezionale mantenendone alti i livelli di sicurezza, progettare e impostare database sia strutturati sia non e orientati all’analisi statistica dei big-data in sistemi Business Intelligence, garantire la sicurezza dei dati anche tramite nuove tecnologie fondate sulle intelligenze artificiali e reti sensoristiche di natura IoT-Internet of Things.
Figura professionale
Tecnico superiore per la gestione e sviluppo aziendali e delle risorse umane
Durata 2000 ore
Sede del percorso Arezzo
Info e iscrizioni
Fondazione ITS PRODIGI
__________________________________
Turismo
Area tecnologica Tecnologie per i beni e le attività artistiche e culturali e per il turismo
Fondazione ITS TAB
Percorso M.I.S.T.E.R.
HOSPITALITY MANAGEMENT: innovazione, sostenibilità e valorizzazione delle tipicità locali e delle strutture ricettive
Il percorso proposto da ITS TAB mira a formare Tecnici Superiori con spiccate doti manageriali, in grado di gestire i processi dell’impresa ricettiva, coordinando l’organizzazione operativa dei differenti reparti (back e front office, F&B, piani, booking, eventi, SPA, HR, marketing e attività social) utilizzando in modo consapevole gli strumenti m,essi a disposizione dalle nuove tecnologie e dalla digitalizzazione. Il Tecnico Superiore definisce, altresì, tramite tecnologie tradizionali e innovative, strategie per accrescere il business in un’ottica manageriale, pianificando attività di promozione e commercializzazione; attua politiche aziendali eco-sostenibili assicurandosi che i processi dell’unità ricettiva siano realizzati in totale sicurezza.
Figura professionale
Tecnico Superiore per lo sviluppo dei processi di gestione dell’offerta delle filiere turistiche e culturali
Durata 1800 ore
Sede del percorso Livorno
Info e iscrizioni
Fondazione ITS TAB
__________________________________
Servizi alle imprese e agli enti senza fini di lucro
Area tecnologica dei servizi alle imprese e agli enti senza fini di lucro
Fondazione SAFI
FAST
Tecnico superiore per l'amministrazione, la gestione finanziaria e il controllo di gestione da 1800 ore
sede Firenze
SMART People 24
Tecnico superiore per la gestione e sviluppo aziendali e delle risorse umane
2000 ore
sede Montecatini