La Regione Toscana ha conferito all’Associazione temporanea di impresa costituita dalla società Vien en.ro.se Ingegneria Srl (mandataria) ed ai professionisti Ing. Serena Fiorindi, Geol. Sandro Pulcini e Ing. Riccardo Caramelli (mandanti) l'incarico relativo alla “Progettazione degli Interventi di mitigazione acustica e nuovo deposito per mangime cani” della Scuola Nazionale Cani Guida per Ciechi, sita in Via dei Ciliegi 26 a Scandicci (Fi).
Per quanto riguarda l’intervento di mitigazione acustica (identificato come “A” nella documentazione tecnica), in data 18 settembre 2024 è stata rilasciata dal Comune di Scandicci l’Autorizzazione paesaggistica, a seguito della nota della Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Firenze e per le provincie di Pistoia e Prato, con la quale ha espresso parere favorevole vincolante ai sensi dell’articolo 11, comma 8, del D.P.R. n. 31/2017.
La convocazione in oggetto si riferisce all’intervento identificato come “B” nella documentazione tecnica, ovvero nuovo deposito mangimi. La documentazione relativa al progetto preliminare del deposito mangimi è stata aggiornata a seguito delle indicazioni del dott. Stefano Paoletti - Regione Toscana Settore gestione e manutenzione del patrimonio immobiliare regionale, lavori pubblici in ambito sportivo, culturale, scolastico.
I referenti sono: Rita Passalacqua (0554384027 - rita.passalacqua@regione.toscana.it), e, in qualità di titolare dell’incarico di elevata qualificazione Scuola Nazionale Cani Guida per Ciechi, Massimo Bugianelli (0554383358 - massimo.bugianelli@regione.toscana.it).
In relazione a quanto sopra esposto, con la presente il Dirigente indice e convoca, ai sensi degli articoli 14 e 14-bis della legge 241/1990, la conferenza dei servizi in forma semplificata e in modalità asincrona, invitando a parteciparvi le Amministrazioni coinvolte, al fine di acquisire pareri, nulla osta o altri atti di assenso, comunque denominati, resi dai soggetti in indirizzo in merito al progetto in oggetto.
A tal fine si comunica che:
- gli elaborati progettuali sono consultabili nell’area riservata >>>
- salvo l'eventuale periodo di sospensione, a seguito di richiesta di integrazioni, così come previsto dal comma 7 dell'articolo 2 della legge n. 241/1990, le amministrazioni in indirizzo sono chiamate a inviare le proprie determinazioni entro e non oltre il giorno 20 maggio 2025;
- entro e non oltre quindici giorni dalla consegna della presente comunicazione, così come previsto dal comma 2, lettera b), dell’articolo 14 bis della legge 241/1990, i soggetti in indirizzo possono richiedere integrazioni documentali o chiarimenti relativi a fatti, stati o qualità non attestati in documenti già in possesso dell'amministrazione stessa o non direttamente acquisibili presso altre pubbliche amministrazioni;
- nel caso pervengano richieste di integrazioni da parte dei soggetti in indirizzo nei termini sopra stabiliti, si provvederà a comunicare il nuovo termine entro il quale dovranno essere inviate le determinazioni di cui sopra.
Si ricorda che, ai sensi dei comma 3 e 4 dell'articolo 14-bis della legge 241/1990, “le amministrazioni coinvolte rendono le proprie determinazioni, relative alla decisione oggetto della conferenza. Tali determinazioni, congruamente motivate, sono formulate in termini di assenso o dissenso e indicano, ove possibile, le modifiche eventualmente necessarie ai fini dell'assenso. Le prescrizioni o condizioni eventualmente indicate ai fini dell'assenso o del superamento del dissenso sono espresse in modo chiaro e analitico e specificano se sono relative a un vincolo derivante da una disposizione normativa o da un atto amministrativo generale ovvero discrezionalmente apposte per la migliore tutela dell'interesse pubblico”, “Fatti salvi i casi in cui disposizioni del diritto dell'Unione europea richiedono l'adozione di provvedimenti espressi, la mancata comunicazione della determinazione entro il termine di cui al comma 2, lettera c), ovvero la comunicazione di una determinazione priva dei requisiti previsti dal comma 3, equivalgono ad assenso senza condizioni...”.
Le predette determinazioni, di competenza dei soggetti in indirizzo, dovranno essere inviate all'indirizzo pec della Regione Toscana, regionetoscana@postacert.toscana.it, previa comunicazione, tramite e-mail, ai referenti sopra indicati.
Si comunica, altresì, che il responsabile del procedimento è il Dirigente del Settore Investimenti per l'inclusione e l'accessibilità, Alberto Zanobini, alberto.zanobini@regione.toscana.it.
Si fa presente che, per qualsiasi ulteriore informazione o chiarimento, i riferimenti sono gli stessi già indicati nella presente nota ai fini della comunicazione di avvio del procedimento.