Internet Festival 2022

Internet Festival 2022

evento | Diritti
Giorni
Luogo
Pisa

Dal 6 al 9 ottobre a Pisa, quattro giorni di panel, laboratori, incontri con autori, workshop e spettacoli diffusi in 13 diverse sedi della città toscana, capitale italiana dell’informatica.
Nei quattro giorni panel, tavole rotonde, lectio magistralis, laboratori, incontri con autori, workshop, aperti al pubblico (ingresso libero con prenotazione consigliata) in diverse sedi della città della Torre ed un programma che proseguirà online sino a dicembre.

Si parlerà di guerra e democrazia con la giornalista e scrittrice Francesca Mannocchi, dei risvolti etici dei conflitti, con la filosofa e saggista Michela Marzano, di cittadinanza digitale con la Commissaria AgCom Elisa Giomi, di satira politica con Alessio Marzilli, autore dei “silenzi” video a Propaganda Live, di disinformazione e fake news in ambito pandemia, vaccini e non solo con il responsabile del Center of Data Science and Complexity for Society della Sapienza di Roma Walter Quattrociocchi, di intelligenza artificiale con la divulgatrice scientifica e scrittrice Gabriella Greison e la docente Anna Grassellino, incaricata da parte del Dipartimento per l'energia del governo USA di progettare il computer quantistico più potente mai esistito. 

L’innovazione tecnologica contagia anche il cibo, con risvolti impensabili per la nostra vita quotidiana, lo sport con la data analysis applicata al calcio e con nuovi strumenti capaci di raccogliere dati preziosi, utili a migliorare prestazioni ed efficienza. 

Si discuterà di attivismo dentro e fuori dalla rete, con uno sguardo su inclusione sociale e diversity: tra gli ospiti chiamati a parlare di questo tema Maura Gancitano, Jennifer Guerra e Silvia Semenzin, autrice di "Donne tutte puttane. Revenge porn e maschilità egemone". 

Un focus sull’arte e i musei al tempo degli NFT e della Blockchain, insieme a Patrizia Asproni, presidente del Museo Marino Marini di Firenze dove è appena stata installata una “finestra spazio-tempo” con la città di Venezia, Stefano Collicelli Cagol, direttore del Centro per l'arte contemporanea Luigi Pecci di Prato e l’artista olandese Rosa Menkman.
A discutere altre dimensioni tra narrativa e realtà, oltre a esperti dell’universo Meta, Edoardo Di Pietro, il primo laureato italiano nel Metaverso. In collaborazione con Istituto Modartech sarà possibile anche assistere a una sfilata di moda nel Metaverso.

Saranno poi i T-Tour, le attività laboratoriali dedicate a ragazzi delle scuole e adulti, a condurre i partecipanti in un altrove popolato dagli ologrammi. 
Spazio alla musica, al cinema e alle performance artistiche, compreso un Techno party con il dj e producer Dino Sabatini, pronto a trascinare i partecipanti fino alle prime luci dell’alba. Anzi: Verso l’aurora digitale. 

Confermate le sedi storiche del festival: dalle Logge dei Banchi concesse dal Comune di Pisa che ospiteranno installazioni interattive e un vero e proprio sportello tech della Regione Toscana, al Centro Congressi le Benedettine, base operativa dei laboratori dedicati a bambini e ragazzi, dalla Scuola Normale Superiore, alla Scuola Superiore Sant’Anna, all’Area della Ricerca CNR, e ancora Cinema Arsenale, Royal Victoria Hotel, Gipsoteca di Arte Antica, Cinema Lumiere, Camera di Commercio.

Non mancheranno incontri sui servizi al cittadino e alla Pubblica Amministrazione organizzati direttamente dalla Regione Toscana:

  • Progetto Uffici di Prossimità – La Giustizia più vicina al cittadino, giovedì 6 ottobre ore 9:30 – 11:30 - Scuola Normale Superiore - Pisa - Sala Azzurra.
    Presentazione agli Amministratori locali, ai funzionari degli uffici URP e welfare, agli Avvocati e a vari stakeholders, dell’esperienza in Toscana del Progetto Uffici di Prossimità. realizzato nell’ambito delle azioni finanziate Programma di Azione Coesione Complementare al PON-GOV 2014-2020 con la partecipazione dell’Assessore Stefano Ciuoffo.
    Per la diretta Youtube >>​​​
  • Project Meeting Toscana -Incontro con gli stakeholders e le aziende toscane, giovedì 6 ottobre ore 16:30-18:00 - Scuola Normale Superiore - Pisa - Sala Stemmi.
    Il progetto InterregEU CYBER mira a favorire la competitività delle piccole e medie imprese (PMI) attive nel campo della cybersecurity, grazie al miglioramento delle politiche pubbliche a supporto del settore.
  • Toscana digitale diffusa e connessa, giovedì 6 ottobre ore 14:30-16:30 - Scuola Normale Superiore - Pisa - Sala Azzurra.
    L’evento, indirizzato agli enti locali toscani, sarà occasione per presentare la strategia digitale per la Toscana, in relazione ai progetti per il collegamento dei territori in banda ultra larga, 5G e WiFi, alle infrastrutture che la Regione Toscana mette a disposizione del sistema degli enti locali, ai servizi per cittadini ed imprese, alla disponibilità dei dati pubblici, in collegamento alle iniziative ed ai finanziamenti del PNRR. Partecipa Eugenio Giani, Presidente della Regione Toscana.
    Per la diretta Youtube  >>
  • Progetto Toscana digitale: istruzioni per l’uso - La Strategia Regionale e i progetti per le competenze digitali, venerdì 7 ottobre ore 10:00-13:00 - Scuola Normale Superiore - Pisa - Sala Azzurra.
  • L’evento costituisce la fase conclusiva del processo di discussione della proposta di Strategia per la cultura e le competenze digitali della Regione Toscana presentata l’11 luglio scorso e disponibile su www.regione.toscana.it/competenzedigitali.
    Per la diretta Youtube >>
  • Precision Farming e sostenibilità dell’agricoltura: la gestione dei dati a supporto delle decisioni, venerdì 7 ottobre ore 11,30 – 13-30 -Scuola Normale Superiore – Pisa – Sala Stemmi.
    Presentazione del lavoro della Regione Toscana per l’implementazione dell’agricoltura di precisione e la digitalizzazione in ambito agricolo. Sarà presentata la Comunità della Pratica sulla Precision Farming, l’esperienza delle Demofarm, la gestione dei Big data per il supporto alle decisioni e per il telecontrollo, le opportunità del PSR per investimenti in innovazione tecnologica e le opportunità del nuovo PSP in ambito agro-climatico-ambientale.
  • Il Sistema Cloud Toscana per la migrazione al Cloud degli enti toscani, venerdì 7 ottobre ore 15:00 – 17:00 - Scuola Normale Superiore - Pisa - Sala Azzurra.
    L’evento sarà occasione per presentare le azioni in corso in toscana nell’ambito della strategia nazionale Cloud per gli enti del territorio.
  • I servizi online di Regione Toscana per le attività estrattive, venerdì 7 ottobre ore 14:30 – 15:30 - Scuola Normale Superiore - Pisa – Sala Stemmi.
    L'iniziativa è un evento organico dell'Internet Festival 2022, e servirà a illustrare l’applicativo RTCave 2.0 curato dalla Direzione Sistemi Informativi, Infrastrutture Tecnologiche e Innovazione e dal Settore Logistica e Cave di Regione Toscana.
  • Fotogrammetria da droni, cloud e competenze specifiche nella Pubblica Amministrazione, sabato 8 ottobre ore 9:30 – 11:30 - Scuola Normale Superiore - Pisa – Sala Stemmi.
    La sinergia tra tecnologie come aeromobili a pilotaggio remoto, cloud e sla collaborazione tra attori con competenze diverse, produce un esempio operativo di come si possono “fare cose in un modo nuovo”, il tutto ottenendo risparmi e raggiungendo obiettivi che altrimenti sarebbero preclusi alle singole amministrazioni.

Tutte le informazioni sul programma del festival, la cui parola chiave quest’anno è #imperfezione, sono disponibili al link www.internetfestival.it

Le dirette streaming previste per l'evento veranno trasmesse anche all'indirizzo:

https://www.regione.toscana.it/diretta-streaming

Aggiornato al: Article ID: 129733884