Iniziative in Toscana per l’uso in sicurezza delle macchine agricole

Incontro digitale, 30 ottobre 2020, dalle ore 10.00 alle 13.00

Condividi

Ogni anno le cronache dei giornali sono intessute di accadimenti infortunistici, talvolta mortali, riconducibili all’uso scorretto di macchine agricole da parte degli agricoltori.

Con una specifica attività di formazione è possibile informare, formare ed addestrare gli operatori ad un uso in sicurezza delle principali macchine agricole.

La Regione Toscana assieme ad INAIL, con la collaborazione dell’Accademia dei Georgofili, Università degli Studi di Firenze (DAGRI – Scuola di Agraria), CAI (Confederazione Agromeccanici e Agricoltori Italiani) ed ENAMA (Ente Nazionale Meccanizzazione Agricola) hanno quindi promosso e realizzato il progetto pilota di certificazione dei formatori qualificati mediante corsi di formazione per formatori, che operano nella sicurezza delle macchine agricole.

Il progetto ha consentito la realizzazione del primo corso pilota della durata di 48 ore incentrato particolarmente sugli aspetti pratici di conduzione delle macchine agricole che ha visto la partecipazione di tecnici, già formatori, segnalati dalle principali categorie professionali del settore agricolo.

L’esperienza di progetto ha posto le basi per mettere a punto un profilo di competenza di “Formatore qualificato nella conduzione di macchine agricole”, che potrà essere inserito nel sistema formativo della Regione Toscana.

Questo seminario oltre a dare riscontro dei risultati conseguiti mediante il progetto pilota vuole approfondire il tema della sicurezza delle macchine e porre le basi per la definizione di una strategia comune di formazione tra le direzioni coinvolte della Regione Toscana.


È disponibile on line la registrazione video del seminario >>


scarica il programma

scarica la locandina

 

 

Questo aggiornamento lo trovi in:
Aggiornato al:
15.01.2021
Article ID:
25819242