Bibliografia
A cura della Biblioteca Luigi Crocetti di biblioteconomia, archivistica e scienze della documentazione.
Le collocazioni indicate sono tratte dal catalogo della Biblioteca.
La bibliografia è aggiornata al 2012
Ballestra, Laura. Gotheborg: la sezione Information Literacy di IFLA. (Contributi). «AIB notizie», 22 (2010), n. 5, p. 19-20
http://www.aib.it/aib/editoria/n22/0511.htm3
Ballestra, Laura. Information Literacy. In: World Library and Information Congress: 75th IFLA General Conference and Assembly: "Libraries create futures: building on cultural heritage", Milano, 23-27 agosto 2009. (Speciale). «AIB notizie», 21 (2009), n. 6
http://www.aib.it/aib/editoria/n21/0626.htm3
Ballestra, Laura. Information literacy in biblioteca : teoria e pratica. - Milano : Editrice Bibliografica, c2011. - 271 p. ; 21 cm
BLC: BIBLIO 025.524 BAL
Biblioteche che educano: l'educazione informale nello scacchiere euromediterraneo / a cura di Waldemaro Morgese e Maria A. Abenante. Roma: Associazione italiana biblioteche, 2010. 242 p. ISBN 978-88-7812-209-3
Atti del 13. workshop di Teca del Mediterraneo "La biblioteca che fa educazione informale: alfabetizzazione, informazione, formazione, aggiornamento", Bari, 24-25 giugno 2010. Contiene: W. Morgese, Presentazione, p. 9-11. M. A. Abenante, Introduzione, p. 13-15. Saluti delle organizzazioni professionali (Franco Mercurio, Maria Carolina Nardella, Silvia Mascheroni, Ferruccio Diozzi), p. 17-30. Apertura dei lavori (W. Morgese, L'educazione informale fra conoscenze e competenze, p. 33-41). Prima sessione (Piero Cavaleri, La biblioteca del futuro educa, consiglia e aiuta l'utente, p. 45-48. Laura Ballestra, Insegnare e apprendere l'informazione: information literacy in un contesto internazionale, p. 49-56. M. Celi Aragón González, De la formación de usuarios a la competencia informacional en la Biblioteca de Ciències Socials "Gregori Maians" de la Universitat de València: periodo 1999-2010, p. 57-72. Farnaz Mohammadi ? Sedighe Shakeri ? Hamid Salimgandomi, Approaches to information literacy instruction in National Library and Archives of Iran, p. 73-84. Domenica Di Cosmo, Strumenti di ricerca e risorse informative: la formazione degli utenti in Teca del Mediterraneo, p. 85-87. Lucia di Palo, Dal libro alla rete: istruzioni per l'uso: laboratorio di formazione per i laureandi della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Bari, p. 89-95. Franco Neri, La biblioteca che fa educazione informale: alcune riflessioni a partire dall'esperienza della Biblioteca Lazzerini di Prato, p. 97-108). Seconda sessione (Patrizia Lùperi, Le biblioteche, le nuove tecnologie e l'apprendimento informale, p. 111-119. Alberto Fornasari, L'educazione informale nella "knowledge society": riflessioni pedagogiche ed esperienze in corso, p. 121-129. Nicoletta Cerrani, Informazione e formazione nelle biblioteche consiliari: perché, per chi, su cosa: esperienze e potenzialità, p. 131-134. Esterina La Torre, L'educazione informale a scuola, p. 135-142. Daniela Shawki, La "questione della lingua": Italiano L2, da lingua-ostacolo a lingua-catalizzatore sociale, p. 143-147). Terza sessione (Rosalba Magistro, L'educazione informale nel Mediterraneo: riflessioni, p. 151-154. Acar Tuncel ? Ilhan Akcal, Informal education of librarians in Turkey, p. 155-158. George Zachos, Information literacy in Greek academic libraries: theory and practice, p. 159-164. Aurel Plasari, Library continuing education in Albania: brief information, p. 165-167. Dina Youssef, Libraries as information and training centres, p. 169-181. Ismet Ovcina, Support of National and University Library of B&H and higher education libraries in establishment of Bologna University, p. 183-187. Laurence Zerafa, Informal learning within the Malta College for Arts Science and Technology (MCAST) Library and Learning Resource Centre (LLRC), p. 189-210. Vesna Injac-Malbasa, Educational Center of the National Library of Serbia (EC NLS), p. 211-220. Jelena Djurovic, Informal education of librarians in Montenegro, p. 221-226. Mile Bosheski, Biblioteca nazionale ed universitaria "San Clemente d'Ocrida", Skopie, Centro informativo ed educativo per bibliotecari ed utenti nella Repubblica di Macedonia, p. 227-230). Quarta sessione (Maria A. Abenante, Il progetto "Apulia": un'attività in continua implementazione (2004-2010), p. 233-237. Franco Chieco, Un libro che mancava..., p. 239-242. Lucio Tufano, Operisti in Puglia: la memoria diventa storia, p. 243-244)
Rec. di Chiara Pinciroli, «Biblioteche oggi», 29 (2011), n. 3, p. 62-63
BLC: BIBLIO 021.24 BIB
Biblioteche & formazione: dall'information literacy alle nuove sfide della società dell'apprendimento / a cura di Claudio Gamba e Maria Laura Trapletti. Milano: Editrice Bibliografica, 2008. 341 p.: ill. (Il cantiere biblioteca; 18). ISBN 978-88-7075-673-9
BLC: BIBLIO 021.24 BIB
Blanchett, Helen – Powis, Chris – Webb, Jo. A guide to teaching information literacy : 101 practical tips. - London : Facet, 2011. - IX, 262 p. ; 24 cm
BLC: BIBLIO 025.524 BLA
Burkhardt , Joanna M. – MacDonald, Mary C. – Rathemacher, Andrée J. Teaching information literacy : 50 standards-based exercises for college students. - 2. ed. - Chicago : American library association, 2010. - XI, 138 p. ; 28 cm
BLC: BIBLIO 025.524 076 BUR
Campos Cervera, Gimena. Spring event 2009: uno sguardo all'information literacy tra l'Italia e gli Stati Uniti. (Contributi). «AIB notizie», 21 (2009), n. 5, p. 25
http://www.aib.it/aib/editoria/n21/0525.htm3
Collaborative information literacy assessments : strategies for evaluating teaching and learning / edited by Thomas P. Mackey and Trudi E. Jacobson. - London : Facet, 2010. - XXI, 242 p. ; 23 cm
BLC: BIBLIO 025.567 7 COL
Das, Lourense H. Molto più di una biblioteca...: ruolo e funzioni della biblioteca scolastica di fronte al mutare dei processi di apprendimento: una prospettiva internazionale. (Tendenze). «Sfoglialibro», set. 2007, p. 3-9: ill.
Relazione al convegno " Biblioteche & formazione: dalla information literacy alle nuove sfide della società dell'apprendimento", Milano, 15-16 marzo 2007
BLC: RIV
Devine, Jane – Egger-Sider, Francine. Going beyond Google : the invisible web in learning and teaching. - London : Facet, 2009. - XI, 156 p. : ill. ; 23 cm
BLC: BIBLIO 025.04 DEV
Fiorentini, Barbara. Quando l'information literacy incontra il Web 2.0: per la formazione dell'utente il bibliotecario può oggi disporre di efficaci strumenti di comunicazione e condivisione. (Nuovi servizi). «Biblioteche oggi», 28 (2010), n. 10, p. 39-46
BLC: RIV
Gavin, Christy. Teaching information literacy : a conceptual approach. - Lanham [etc.] : Scarecrow press, 2008. - VI, 229 p. ; 23 cm
BLC: BIBLIO 025.524 GAV
Herring , James E. Improving students' web use and information literacy : a guide for teachers and teacher librarians. - London : Facet, 2011. - IX, 143 p. : ill. ; 24 cm
BLC: BIBLIO 025.524 028 546 78 HER
Information literacy : international perspectives / edited by Jesus Lau. - München : Saur, 2008. - 160 p. ; 22 cm
BLC: BIBLIO 025.524 INF
Information literacy beyond library 2.0 / edited by Peter Godwin and Jo Parker. - London : Facet, 2012
Information literacy e nuove tecnologie del Web 2.0 : seminario con tavola rotonda organizzato da Cenfor international : Milano, Bibliostar 2007, Palazzo delle Stelline, 15 marzo 2007 / a cura di Serena Sangiorgi e Anna Merlo. - Roma : AIDA, 2009. - 96 p.
Information literacy meets library 2.0 / edited by Peter Godwin and Jo Parker. - London : Facet, 2008. - X, 188 p. ; 24 cm
BLC: BIBLIO 025.560 285 467 8 INF
Marchi, Marta. La stanza dei sogni: centralità della biblioteca nella Scuola "Arcobaleno" di Padova. (Esperienze). "Sfoglialibro", apr. 2008, p. 13-16: ill.
Relazione al convegno "Biblioteche & formazione: dalla information literacy alle nuove sfide della società dell'apprendimento", Milano, 15-16 marzo 2007
BLC: RIV
Marquardt, Luisa. La biblioteca, cuore della creatività in ogni scuola. «Bollettino AIB», 51 (2011), n. 4, p. 329-344
BLC: RIV
Mondini, Ivo. Bibliotecari… riflessivi: nella società della conoscenza, si delinea il nuovo volto di biblioteche e bibliotecari, mediatori efficaci e learning facilitators. (La cassetta degli attrezzi). «LiBeR», n. 80 (ott.-dic. 2008), p. 71-72
Su Biblioteche & formazione: dall'information literacy alle nuove sfide della società dell'apprendimento
BLC: RIV
Mondini, Ivo. Le competenze informative: predisporre un curriculum delle information literacy: indicazioni per iniziare. (Biblioteche scolastiche). "LiBeR", n. 72 (ott.-dic. 2006), p. 58-61
BLC: RIV
Mondini, Ivo. Le competenze informative: si conclude la riflessione sulla predisposizione di un curriculum delle information literacy. (Biblioteche scolastiche). «LiBeR», n. 73 (gen.-mar. 2007), p. 64-66
BLC: RIV
Teaching information literacy online / edited by Thomas P. Mackey and Trudi E. Jacobson. - London : Facet, c2011. - XXIII, 200 p. : ill. ; 23 cm
Welsh, Teresa S. – Wright, Melissa S. Information literacy in the digital age : an evidence-based approach. - Oxford : Chandos, 2010. - XVII, 218 p. ; 23 cm
BLC: BIBLIO 025.524 WEL
Tutti i documenti sono disponibili in biblioteca per il prestito o la consultazione.
È inoltre disponibile il servizio di prestito interbibliotecario e invio di copie di documenti.
Le copie si inviano nel rispetto della legislazione sul diritto d'autore (solo per uso personale, nei limiti del 15% di ciascun volume o fascicolo di periodico).
Le richieste possono essere inoltrate per fax, posta elettronica e con uso di form on-line.
Il servizio è riservato alle biblioteche e agli utenti iscritti alla biblioteca.