Questa pubblicazione è una descrizione delle 42 unità territoriali della programmazione regionale, ma soprattutto una proposta metodologica per la scelta e la sintesi degli indicatori che hanno come caratteristica essenziale la disponibilità delle fonti statistiche a livello comunale.
Per molti versi si è ribaltata la consueta discussione tra economisti e analisti ambientali: ai secondi è spettato il ruolo di protagonisti nella ricerca ed ai primi quello di “contestatori” di alcune ipotesi di indicatori.
Il dibattito sia scientifico che politico sugli indici sintetici sulla qualità della vita e la sostenibilità dello sviluppo ha sempre più bisogno di spingersi su livelli sub-regionali e,in molti casi, sub-provinciali, in particolare quando si considerano gli aspetti ambientali che hanno una ricaduta territoriale più circoscritta rispetto a quelli economici e dei servizi pubblici. L’auspicio è che questa pubblicazione contribuisca concretamente a tale dibattito.
Indicatori ambientali e sistemi economici locali
Link e allegati
Aggiornato al:
Article ID: 262425