Incontro su Ricerca e formazione per la sicurezza del lavoro e per l’innovazione in agricoltura

Incontro digitale e in presenza, 9 settembre 2021, dalle 14.30 alle 17.30

Condividi

L’Accademia dei Georgofili ha organizzato una serie di eventi scientifici per la settimana che precederà il vertice dei Ministri dell’agricoltura del G20 (Firenze, 17-18 settembre 2021), tra cui l'Incontro su: “Ricerca e formazione per la sicurezza del lavoro e per l’innovazione in agricoltura” del 9 settembre 2021 dalle ore 14.30.

Nel nostro Paese, l’agricoltura è il settore nel quale il numero di infortuni, specie di quelli con esito mortale, e di malattie professionali, ha ancora una forte incidenza. L’analisi dei dati dimostra che la macchina e il suo utilizzo rappresentano la principale causa infortunistica.

L’incontro vuole fare conoscere e mettere in evidenza le possibilità offerte, dalla formazione, dalla ricerca, dall’innovazione tecnologica, dalla digitalizzazione e dalle forme di sostegno alla meccanizzazione, che possono consentire di attuare un’azione di prevenzione e anche di rendere più sicuro e confortevole il lavoro in agricoltura.

Programma
(scarica)

14.30 - Saluti istituzionali
Coordina: Pietro Piccarolo

14.45 - Relazioni

  • Danilo Monarca, Domenico Pessina
    Ricerche e prove sulla sicurezza delle macchine agricole
     
  • Vincenzo Laurendi
    Obsolescenza del parco macchine ed esigenze di innovazione: il ruolo dell'INAIL
     
  • Fausta Fabbri, Gianfranco Nocentini
    Le iniziative di dimostrazione, formazione e informazione in materia di uso in sicurezza delle macchine agricole, prevenzione e tutela della salute e dignità degli operatori agricoli: la strategia della Regione Toscana
     
  • Massimo Cecchini
    Strumenti formativi per la sicurezza del lavoro agricolo
     
  • Marco Vieri
    Criteri per l'adozione dell'innovazione tecnologica e della digitalizzazione

17.30 - Conclusione dei lavori


La partecipazione potrà avvenire solo dietro compilazione, entro le ore 12.00 di lunedì 6
settembre, del seguente form: https://forms.gle/Fb49qa5284iusFKM7

I partecipanti riceveranno le credenziali di accesso alla piattaforma web.
In base alla normativa vigente, la partecipazione in presenza sarà permessa ai primi 20
iscritti che ne facciano specifica richiesta.

Aggiornato al:
09.09.2021
Article ID:
76130903