Due soli incendi hanno interessato i boschi toscani nel mese appena concluso: si è trattato di un evento sviluppatosi il primo novembre sul territorio pratese di Cantagallo, in località Migliana e di un incendio originato da un falò che il 9 novembre in località Teglia a Pontremoli, in provincia di Massa Carrara, ha interessato soltanto un fusto di pino e una superficie irrilevante di sottobosco.
L'incendio di Cantagallo ha mandato in fumo mezzo ettaro di bosco di latifoglie, ma la zona è stata messa immediatamente in sicurezza grazie all'intervento tempestivo delle squadre dell'Organizzazione regionale antincendi boschivi e con il favore del clima che continua a rendere estremamente favorevoli le condizioni della vegetazione.
Sempre il primo novembre si è verificato anche l'unico incendio di vegetazione del mese: qui l'organizzazione AIB è intervenuta a supporto del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco che sulle aree non boscate ha la competenza diretta. In fumo 2 mila metri quadrati di incolto.
A livello statistico, i 2 incendi del mese appena concluso sono più o meno in linea con la media di circa 3 incendi registrata nel mese di novembre degli ultimi 5 anni. Una media influenzata sensibilmente dal 2011, anno nel quale si sono avuti, solo nel mese di novembre, ben 12 eventi per oltre 6 ettari di superficie boscata andata in fumo.
Lo scorso anno si è verificato solo un incendio di bosco, esteso a quasi due ettari di superficie, in località Valle del Campone, nel comune grossetano di Monte Argentario.
La superficie boscata media ad evento di quest'anno, pari a 0,25 ettari, è inferiore sia nel confronto con il 2013 (1,75 ettari) che in quello relativo all'ultimo quinquennio (0,63 ettari).
Nel corso del mese di novembre, la Sala Operativa Unificata Permanente della Regione ha gestito due false segnalazioni.
Regione Toscana – mese NOVEMBRE 2014 | |||||||
MESE / ANNO | INCENDI BOSCHIVI (NUMERO) | SUPERFICIE BOSCATA (ETTARI) | SUPERFICIE BOSCATA MEDIA AD EVENTO (ETTARI) | SUP. NON BOSCATA (ETTARI) | SUP. TOTALE (ETTARI) | INCENDI AREE NON BOSCATE CON SUPPORTO ORGANIZZAZ. REGIONALE AIB (NUMERO) | FALSE SEGNALAZIONI (NUMERO) |
NOVEMBRE 2009 | 3 | 1,93 | 0,64 | 0,45 | 2,38 | 1 | 9 |
NOVEMBRE 2010 | 0 | 0,00 | 0,00 | 0,00 | 0,00 | 0 | 1 |
NOVEMBRE 2011 | 12 | 6,40 | 0,53 | 0,84 | 7,24 | 9 | 13 |
NOVEMBRE 2012 | 0 | 0,00 | 0,00 | 0,00 | 0,00 | 3 | 1 |
NOVEMBRE 2013 | 1 | 1,75 | 1,75 | 0,00 | 1,75 | 0 | 8 |
Totale | 16 | 10,08 | 0,63 | 1,29 | 11,37 | 13 | 32 |
MEDIE MESE NOVEMBRE 2009-2013 | 3,20 | 2,02 | 0,63 | 0,26 | 2,27 | 2,60 | 6,40 |
NOVEMBRE 2014 | 2 | 0,50 | 0,25 | 0,00 | 0,50 | 1 | 2 |
Nella seconda tabella, sotto riportata, il confronto dei dati è esteso al periodo che va da gennaio a novembre 2014, in riferimento agli stessi undici mesi degli ultimi 5 anni: da gennaio a ora si registrano 145 incendi di bosco complessivi contro una media di oltre 445 eventi, riferita al quinquennio precedente.
Vale a dire che quest'anno si sono avuti circa un terzo degli incendi verificatisi in media tra gennaio e novembre dell'ultimo quinquennio.
Come superficie boscata interessata, la percentuale scende addirittura sotto il 5 per cento della media: gli ettari bruciati nel 2014 sono stati finora 38 contro una media quinquennale di ben 797. Anche la superficie boscata media interessata da ciascun evento è passata da 1,79 a 0,27 ettari, registrando un calo di circa l'85 per cento.
Regione Toscana – PERIODO GENNAIO/NOVEMBRE 2014 | |||||||
INCENDI BOSCHIVI (NUMERO) | SUPERFICIE BOSCATA (ETTARI) | SUPERFICIE BOSCATA MEDIA AD EVENTO (ETTARI) | SUP. NON BOSCATA (ETTARI) | SUP. TOTALE (ETTARI) | INCENDI AREE NON BOSCATE CON SUPPORTO ORGANIZZAZ. REGIONALE AIB (NUMERO) | FALSE SEGNALAZIONI (NUMERO) | |
GENNAIO/NOVEMBRE 2009 | 519 | 1.410,01 | 2,72 | 286,59 | 1.696,60 | 1.047 | 872 |
GENNAIO/NOVEMBRE 2010 | 137 | 82,50 | 0,60 | 36,52 | 119,02 | 504 | 666 |
GENNAIO/NOVEMBRE 2011 | 607 | 671,14 | 1,11 | 310,34 | 981,48 | 997 | 754 |
GENNAIO/NOVEMBRE 2012 | 760 | 1.731,08 | 2,28 | 1.099,95 | 2.831,03 | 956 | 677 |
GENNAIO/NOVEMBRE 2013 | 205 | 89,81 | 0,44 | 54,60 | 144,41 | 475 | 465 |
Totale | 2.228 | 3.984,54 | 1,79 | 1.788,00 | 5.772,54 | 3.979 | 3.434 |
MEDIE MESI DA GENNAIO A NOVEMBRE 2009-2013 | 445,60 | 796,91 | 1,79 | 357,60 | 1.154,51 | 795,80 | 686,80 |
DA GENNAIO A NOVEMBRE 2014 | 145 | 38,47 | 0,27 | 67,33 | 105,80 | 159 | 291 |