Nel mese appena concluso gli incendi boschivi sono stati sei su tutto il territorio regionale, ma è stato l'incendio sviluppatosi il 17 gennaio tra i comuni di Camaiore e Pescaglia a richiedere l'impegno maggiore da parte delle squadre dell'Organizzazione regionale antincendi boschivi.
L'evento è partito nel tardo pomeriggio in una zona di prato pascolo tra i monti Piglione e Matanna dove è stato necessario inviare 9 squadre AIB per contenere lo sviluppo delle fiamme e mettere in sicurezza la superficie percorsa dal fuoco: un migliaio di metri quadrati di bosco e circa 30 ettari di prato pascolo.
Sempre il 17 gennaio si sono sviluppati altri due incendi che hanno interessato il territorio di Massa Carrara, prima in località Bergiola Foscalina, a Carrara, su un'estensione di un ettaro di superficie coltivata a castagneto e in serata in località Adelano, a Zeri, in un evento di prato pascolo esteso su due ettari di pineta e due di incolto.
I tre restanti incendi del mese sono concentrati sul territorio della provincia di Pistoia: in località Sorana, a Pescia, dove è andato in fumo circa mezzo ettaro di ceduo e a Crespole, nel comune di Piteglio dove si sono ripetuti due episodi a distanza di cinque giorni: nel primo evento del 19 gennaio è stato necessario operare con alcune squadre AIB su una superficie di circa un ettaro, nel secondo caso l'estensione dell'area percorsa dalle fiamme è stata contenuta in circa mille metri quadri.
A livello statistico, i 6 incendi del mese appena concluso sono inferiori come numero alla media di oltre 8 incendi registrata nel mese di gennaio degli ultimi 5 anni. Un dato fortemente influenzato dall'andamento della stagione 2012: nella quale si sono avuti, solo nel primo mese dell'anno, ben 34 eventi per oltre 50 ettari di superficie boscata andata in fumo. Lo scorso anno a gennaio gli incendi sono stati 3, mentre non se ne sono verificati nel 2013 e 2014. La superficie boscata bruciata complessivamente nel corso del mese risulta più che dimezzata rispetto alla media dell'ultimo quinquennio (4,8 ettari quest'anno contro gli oltre 11 del periodo 2011-2015). Anche la superficie boscata media ad evento di quest'anno, pari a 0,8 ettari, risulta inferiore di circa il 40 per cento rispetto alla media dell'ultimo quinquennio (1,36 ettari).
Nel corso dell'ultimo mese, l'organizzazione AIB è intervenuta anche su due incendi di vegetazione a supporto del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco che sulle aree non boscate ha la competenza diretta; nello stesso periodo la Sala Operativa Unificata Permanente della Regione ha gestito, infine, quattro false segnalazioni.
Regione Toscana – GENNAIO 2016 | |||||||
MESE / ANNO | INCENDI BOSCHIVI (NUMERO) | SUPERFICIE BOSCATA (ETTARI) | SUPERFICIE BOSCATA MEDIA AD EVENTO (ETTARI) | SUP. NON BOSCATA (ETTARI) | SUP. TOTALE (ETTARI) | INCENDI AREE NON BOSCATE CON SUPPORTO ORGANIZZAZ. REGIONALE AIB (NUMERO) | FALSE SEGNALAZIONI (NUMERO) |
GENNAIO 2011 | 5 | 2,59 | 0,52 | 53,81 | 56,40 | 3 | 12 |
GENNAIO 2012 | 34 | 50,57 | 1,49 | 0,10 | 50,67 | 10 | 23 |
GENNAIO 2013 | 0 | 0,00 | 0,00 | 0,00 | 0,00 | 0 | 2 |
GENNAIO 2014 | 0 | 0,00 | 0,00 | 0,00 | 0,00 | 0 | 3 |
GENNAIO 2015 | 3 | 3,83 | 1,28 | 0,32 | 4,15 | 0 | 5 |
Totale | 42 | 56,99 | 1,36 | 54,23 | 111,22 | 13 | 45 |
MEDIE MESE GENNAIO 2011-2015 | 8,4 | 11,4 | 1,36 | 10,85 | 22,24 | 2,6 | 9 |
GENNAIO 2016 | 6 | 4,8 | 0,8 | 32 | 36,8 | 2 | 4 |