Il mese di febbraio 2012 è stato caratterizzato da 25 incendi boschivi che hanno percorso una superficie di bosco stimata in circa 12 ettari.
Gli eventi accaduti non sono stati di rilevante entità e l'Organizzazione Regionale AIB è riuscita a chiuderli in tempi brevi e con contenute superfici percorse. Solo per tre incendi è stato necessario l'intervento dell'elicottero regionale antincendi boschivi.
L'evento più significativo si è verificato il 27 febbraio nel comune di Figline Valdarno, in provincia di Firenze. L'incendio ha percorso una superficie totale di 5,5 ettari, con circa 5,00 ettari di sterpaglia e 0,5 ettari di cespugliato assimilabile a bosco. L'intervento dell'Organizzazione Regionale AIB è stato richiesto dal Comando Provinciale VVF di Firenze in quanto le fiamme stavano minacciando zone boscate. Complessivamente sono intervenute 2 squadre AIB ed 1 elicottero AIB, 1 squadra VVF ed un direttore delle operazioni di spegnimento, appartenente al CFS.
Le provincie maggiormente colpite sono state quelle di Massa-Carrara, con 8 incendi boschivi, Firenze con 6, Lucca con 4.
I 25 incendi boschivi di febbraio risultano superiori alla media degli ultimi 5 anni, pari a 19,40 incendi, ma con una superficie percorsa, pari a circa 12 ettari, inferiore alla media dello stesso periodo, pari a 22,49 ettari. La superficie media ad evento di circa 0,48 ettari, risulta dimezzata rispetto al valore medio quinquennale, pari a 1,15 ettari.
L'andamento meteorologico del mese è stato caratterizzato da un'assenza significativa di precipitazioni e questo ha influito sulle condizioni predisponenti al rischio antincendi boschivi. L'ultima parte del mese è stata quella più interessata dal fenomeno e nei giorni dal 26 a fine mese la Sala Operativa Unificata Permanente (SOUP) della Regione Toscana è stata maggiormente impegnata, specialmente nelle ore pomeridiane.
Nel febbraio 2012 l'Organizzazione Regionale Antincendi Boschivi è intervenuta anche su 20 incendi sviluppatisi in aree non boscate, sui quali ha operato a supporto del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco che su queste aree ha competenza diretta.
Dal 1° al 29 febbraio 2012, la Sala Operativa Unificata Permanente della Regione Toscana ha gestito anche 8 false segnalazioni, valore inferiore alla media stagionale.
Regione Toscana - mese febbraio 2012 | |||||||
ANNO | INCENDI BOSCHIVI (NUMERO) | SUPERFICIE BOSCATA (ETTARI) | SUPERFICIE BOSCATA MEDIA AD EVENTO (ETTARI) | SUP. NON BOSCATA (ETTARI) | SUP. TOTALE (ETTARI) | INCENDI AREE NON BOSCATE CON SUPPORTO ORGANIZZAZ. REGIONALE AIB (NUMERO) | FALSE SEGNALAZIONI (NUMERO) |
2007 | 3 | 7,35 | 2,45 | 0,00 | 7,35 | 5 | 30 |
2008 | 49 | 58,39 | 1,19 | 67,85 | 126,24 | 28 | 45 |
2009 | 31 | 31,67 | 1,02 | 126,38 | 158,05 | 14 | 16 |
2010 | 0 | 0,00 | 0,00 | 0,00 | 0,00 | 0 | 10 |
2011 | 14 | 15,06 | 1,07 | 4,28 | 19,35 | 14 | 17 |
Totale | 97 | 112,47 | 5,73 | 198,51 | 310,99 | 61 | 118 |
MEDIE MESE FEBBRAIO 2007-2011 | 19,40 | 22,49 | 1,15 | 39,70 | 62,20 | 12,20 | 23,60 |
2012 | 25 | 12,13 | 0,48 | 9,00 | 21,13 | 20 | 8 |
Elaborazione dati del mese di febbraio, nel periodo 2007-2012
- scarica tabella (xls)