Nello scorso mese di agosto 188 incendi hanno interessato i boschi toscani, per una superficie boscata di trecento ettari.
Per trovare un mese altrettanto impegnativo per l'organizzazione regionale AIB bisogna risalire all'agosto del 2012 e prima ancora all'agosto 2011.
Tutte le province sono state coinvolte, ma mentre a Prato, Massa Carrara e Siena gli eventi sono stati estremamente ridotti come numero e superficie interessata dalle fiamme, nel resto del territorio si sono avute numerose giornate con più di un evento gestito in contemporanea dalla stessa sala operativa. In molti casi si è trattato esclusivamente di principi di incendio, subito domati e messi in sicurezza, ma si contanto anche alcuni eventi con superficie superiore ai 10 ettari.
In particolare l'incendio boschivo che ha richiesto l'intervento di un grande numero di squadre e mezzi aerei è quello di Orbetello (Grosseto) dove il 7 agosto, in località La Parrina, sono bruciati ben 110 ettari di superficie boscata, anche se al momento sono disponibili solo stime in attesa dei rilievi ufficiali. Sempre a Orbetello nella stessa giornata del 7 caratterizzata da vento intenso, un altro incendio si è esteso su 17 ettari in località Ansedonia, bloccando il traffico ferroviario sulla linea grosseto-roma e sulla ss1 aurelia. Inoltre a Santa Fiora sono bruciati 22 ettari e a Manciano 8. Il territorio della provincia di Grosseto è stato il più colpito nel corso dell'ultimo mese non solo per le superfici coinvolte ma anche per il numero di eventi (42) che è stato necessario fronteggiare con gli uomini e i mezzi terrestri e aerei dell'organizzazione AIB.
Anche sul territorio fiorentino si registrano 37 incendi per quasi 28 ettari di superficie, la gran parte dei quali concentrati negli ultimi dieci giorni di agosto.
Un altro dato di rilievo riguarda la provincia di Livorno interessata da ben 18 incendi di bosco. La superficie percorsa dalle fiamme è stata contenuta in 33 ettari complessivi, 27 dei quali sono bruciati sempre il 7 agosto nell'incendio di Chiessi, nel comune elbano di Marciana.
Nel resto della Toscana, numerosi interventi di spegnimento e messa in sicurezza delle squadre AIB sono stati necessari in provincia di Lucca (25) e Arezzo (17) con una superficie complessiva rispettivamente di 7 e 5 ettari e a Pisa dove in 24 incendi sono bruciati un totale di 23 ettari di bosco.
Nel corso del mese di agosto l'organizzazione AIB è stata presente anche su un numero molto rilevante di incendi di vegetazione. Il supporto delle squadre AIB è stato richiesto dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, che ha la competenza diretta sulle aree non boscate, ben 229 volte e in sette casi oltre alle squadre è stato chiamato ad operare anche l'elicottero della flotta regionale.
Con 188 incendi boschivi e 300 ettari di superficie boscata percorsa dalle fiamme, il dato statistico relativo al singolo mese di agosto 2016 confrontato con lo stesso mese del quinquennio precedente risulta sopra la media di oltre il 30 percento per quanto riguarda il numero di incendi, mentre gli ettari bruciati risultano raddoppiati. Analizzando invece il dato statistico dal primo di gennaio al 31 agosto i riferimenti cambiano sensibilmente perché la superficie boscata risulta addirittura inferiore alla media dell'ultimo quinquennio (485 ettari contro 502) e il numero di incendi del periodo gennaio-agosto 2016 (385) risulta superiore alla media (339) di appena il 13 per cento. La superficie boscata media ad evento si attesta in questo caso a 1,26 ettari.
Visto l'alto numero di eventi rilevanti e considerando anche la ripetitività dei fenomeni su alcuni territori, in particolare a Grosseto e Livorno, aver mantenuto l'indicatore dell'efficienza di intervento, ovvero la superficie boscata media ad evento, poco sopra l'ettaro di superficie è un risultato importante centrato dall'organizzazione regionale AIB in questi primi 8 mesi dell'anno.
Gli interventi realizzati nel mese appena concluso a supporto dei VVF su incendi di vegetazione risultano in aumento rispetto alla media del periodo 2011-2015, come anche le false segnalazioni. Occorre ricordare che il periodo a rischio incendi è stato prorogato fino al 15 settembre compreso, pertanto le norme del vigente regolamento forestale in tema di abbruciamenti di residui vegetali vietano fino a quella data qualsiasi tipo di accensione sull'intero territorio regionale.
Oltre a non poter accendere fuochi all'aperto, se non nelle aree attrezzate e osservando specifiche prescrizioni, è allo stesso tempo vietato compiere tutte quelle operazioni che possono causare l'innesco di incendi, come gettare mozziconi non spenti oppure usare attrezzi che producano scintille.
Il mancato rispetto delle norme comporta sanzioni amministrative tra i 240,00 e i 2.000,00 euro, ma nel caso in cui i comportamenti fuori dalle regole causino una propagazione del fuoco e inneschino un incendio, le conseguenze penali diventano molto più gravi.
Regione Toscana – mese AGOSTO 2016 |
|||||||
MESE / ANNO | INCENDI BOSCHIVI (NUMERO) | SUPERFICIE BOSCATA (ETTARI) | SUPERFICIE BOSCATA MEDIA AD EVENTO (ETTARI) | SUP. NON BOSCATA (ETTARI) | SUP. TOTALE (ETTARI) | INCENDI AREE NON BOSCATE CON SUPPORTO ORGANIZZAZ. REGIONALE AIB (NUMERO) | FALSE SEGNALAZIONI (NUMERO) |
AGOSTO 2011 | 178 | 257,2 | 1,45 | 187,0 | 444,3 | 312 | 248 |
AGOSTO 2012 | 259 | 413,9 | 1,60 | 420,5 | 834,4 | 344 | 267 |
AGOSTO 2013 | 99 | 51,8 | 0,52 | 33,8 | 85,7 | 194 | 168 |
AGOSTO 2014 | 25 | 1,2 | 0,05 | 2,6 | 3,8 | 26 | 84 |
AGOSTO 2015 | 66 | 21,5 | 0,33 | 24,0 | 45,5 | 100 | 94 |
Totale | 627 | 745,6 | 1,19 | 668,0 | 1.413,6 | 976 | 861 |
MEDIE MESE AGOSTO 2011-2015 | 125 | 149,1 | 1,19 | 133,6 | 282,7 | 195 | 172 |
AGOSTO 2016 | 188 | 300,0 | 1,60 | 281,0 | 581,0 | 229 | 209 |
Regione Toscana – PERIODO GENNAIO/AGOSTO 2016 |
|||||||
INCENDI BOSCHIVI (NUMERO) | SUPERFICIE BOSCATA (ETTARI) | SUPERFICIE BOSCATA MEDIA AD EVENTO (ETTARI) | SUP. NON BOSCATA (ETTARI) | SUP. TOTALE (ETTARI) | INCENDI AREE NON BOSCATE CON SUPPORTO ORGANIZZAZ. REGIONALE AIB (NUMERO) | FALSE SEGNALAZIONI (NUMERO) | |
GENNAIO/AGOSTO 2011 | 428 | 522,3 | 1,22 | 273,0 | 795,3 | 647 | 522 |
GENNAIO/AGOSTO 2012 | 719 | 1.712,7 | 2,38 | 1.092,1 | 2.804,8 | 896 | 569 |
GENNAIO/AGOSTO 2013 | 162 | 64,3 | 0,40 | 36,6 | 100,9 | 364 | 337 |
GENNAIO/AGOSTO 2014 | 105 | 38,3 | 0,36 | 50,6 | 88,9 | 146 | 227 |
GENNAIO/AGOSTO 2015 | 282 | 172,2 | 0,61 | 220,6 | 392,8 | 373 | 264 |
Totale | 1.696 | 2.509,8 | 1,48 | 1.672,9 | 4.182,7 | 2.426 | 1.919 |
MEDIE MESI DA GENNAIO AD AGOSTO 2011-2015 | 339 | 502,0 | 1,48 | 334,6 | 836,5 | 485 | 384 |
DA GENNAIO AD AGOSTO 2016 | 385 | 484,8 | 1,26 | 406,0 | 890,8 | 429 | 427 |