Il processo di consolidamento

Il processo di consolidamento

Il consolidamento è una tecnica contabile che consente di rappresentare entrate e spese complessivamente riferibili agli enti facenti parte dell’universo, ossia al “Settore Pubblico Allargato”, mentre il suo fine è quello di arrivare ad un unico consolidato totale nazionale, un prospetto sintetico che mostrando il valore complessivo delle spese direttamente erogate sul territorio o delle entrate effettivamente acquisite, permetta di avere una visione globale della situazione di detto aggregato.

 

Come succede però nei gruppi aziendali, anche nell’ambito del consolidamento dei conti pubblici può verificarsi che parte delle entrate riscosse e/o delle spese sostenute da alcuni degli enti rilevati, non siano altro che trasferimenti operati da o a favore di altri enti dell’universo. In questo caso, il processo di consolidamento impone di eliminare (in gergo tecnico elidere) quelle erogazioni, sia di natura corrente che in conto capitale, fatte tra organismi oggetto di rilevazione, al fine di evitare duplicazioni ed evidenziare correttamente entrate acquisite e spese rivolte al territorio.
 


E’ il caso, ad esempio:
 

  • dei contributi previdenziali versati a favore dei dipendenti, che non rappresentano altro che una fonte di entrata per altri enti pubblici, quelli previdenziali, e che pertanto vanno elisi al fine di non sovrastimare l’ammontare della spesa effettivamente erogata dal Settore Pubblico Allargato nel suo complesso;
     
  • delle numerose imposte e tasse pagate dai vari enti rientranti nel campo di indagine;
     
  • dei trasferimenti correnti ed in c/capitale effettuati ad imprese pubbliche, elisi perché la spesa delle imprese pubbliche, in quanto soggetti erogatori finali, viene ricostruita a valle attraverso i rispettivi bilanci.
     

Ciascun ente, attraverso l’eliminazione dei flussi intercorrenti tra i vari livelli di governo, viene considerato come un erogatore di spesa finale. Appare evidente che tale tecnica non è data da una mera somma aritmetica dei valori dei conti, ma richiede l’effettuazione di varie operazioni contabili di assestamento dei dati rappresentativi di movimentazioni interne al gruppo. Ciò ha spinto a prevedere la partecipazione attiva dei Nuclei Regionali all’affinamento metodologico progressivo e continuo della banca dati CPT, in un clima di condivisione di esperienze ed informazioni.

 

Aggiornato al: Article ID: 275342