Il Prezzario 2025 dei lavori della Toscana

Online il Prezzario 2025 dei Lavori della Toscana, in vigore dal primo gennaio 2025, 

La Regione Toscana ha approvato, di concerto con il Provveditorato Interregionale alle Opere pubbliche, con delibera di giunta 1406 del 25 novembre 2024 il Prezzario 2025 dei lavori della Toscana, che entra in vigore dal primo gennaio 2025.

Il nuovo Prezzario, navigabile online, ha validità dal 1 gennaio fino al 31 dicembre 2025.

I prezzi sono utilizzabili fino al 30 giugno 2026 per i progetti a base di gara la cui approvazione sia intervenuta entro tale data.


Le stazioni appaltanti del territorio sono tenute a utilizzare questo Prezzario ai sensi e per i fini di cui all'articolo 41 comma 13 del Codice dei contratti pubblici (decreto legislativo 36/2023).

In particolare per i contratti relativi a lavori, il costo dei prodotti, delle attrezzature e delle lavorazioni è determinato facendo riferimento ai prezzi correnti, riportati nel Prezzario, alla data dell’approvazione del progetto.

Il prezzo di riferimento è calcolato a partire dai dati e dalle informazioni acquisite, attraverso metodologie analitiche ripercorribili, ed è parametrato alla media semplice dei prezzi rilevati, ad eccezione di specifiche tipologie di prodotti caratterizzati dalla presenza di dati anomali, spesso dovuti alla mancata indicazione della scontistica.

Pertanto nei capitoli relativi agli inerti (esclusivamente per sabbie, ghiaie e inerti vari, al materiale riciclato proveniente da impianti di recupero, al pietrame di cava), ai calcestruzzi, ai conglomerati bituminosi, ai prodotti per impianti di ricarica di veicoli elettrici, il prezzo di riferimento, ritenuto anomalo, è parametrato alla media escluso il prezzo massimo.

Infatti la norma prevede che, quando i dati raccolti sono caratterizzati da un’elevata dispersione o dalla presenza di valori anomali, possono essere utilizzati indicatori sintetici alternativi, arrivando a prevedere l’eliminazione dei dati anomali.

Inoltre, per i prodotti o le attrezzature, in merito ai quali nessun informatore ha voluto fornire il prezzo, è stata comunque applicata la variazione Istat su base annua (ottobre 2023/ottobre 2024, data di chiusura della rilevazione prezzi 2025) dell’indice nazionale dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC), al lordo dei tabacchi, pari a + 0,9%.

Il Prezzario dei Lavori della Toscana continua ad essere inoltre uno degli strumenti utilizzati da parte della committenza privata, ai fini dell’asseverazione della congruità dei costi massimi delle opere per le quali il soggetto privato intenda accedere alle detrazioni fiscali previste dalle norme vigenti.

Tra le principali novità si segnalano:

  • l’introduzione del capitolo dei Calcestruzzi rispondenti ai criteri ambientali minimi dei decreti del Ministero della Transizione ecologica ( CAM)
     
  • la ricodifica delle voci degli Isolanti sia CAM che no CAM
     
  • l’inserimento di nuove attrezzature e di analisi di difesa del suolo
     
  • la revisione e l’aggiornamento delle schede contenute nella “Guida delle lavorazioni e norme di misurazione”, quali le linee vita e i sistemi anticaduta per coperture, l’installazione di infissi tagliafuoco, i noleggi di opere provvisionali e l’inserimento di tutte le nuove schede degli impianti meccanici. 

Come per le precedenti edizioni, i prezzi delle Opere forestali e delle Opere agricole possono trovare applicazione anche in caso di concessione ed erogazione di contributi pubblici, nei termini e nelle modalità stabilite dagli atti che li disciplinano.

Consultazione, esportazione file e stampa online

Ai fini della semplificazione, il Prezzario 2025 è pubblicato e consultabile online, ed è reso disponibile gratuitamente e senza necessità di registrazione in formato open data, ai fini della sua esportazione e stampa da parte di chiunque ne abbia interesse, alle pagine web:

Si segnala inoltre che con l’edizione di quest’anno la Guida breve all’utilizzo del Prezzario, contenente anche le principali novità, è pubblicata in forma interattiva, con contenuti audio e video esplicativi. La presentazione è visionabile al link http://prezzariollpp.regione.toscana.it, nella sezione “Comunicazioni e informazioni”.


Composizione del Prezzario lavori pubblici

Il Prezzario 2025 è composto dalle Analisi delle opere compiute, dagli Elenchi Prezzi di Tipologie e Famiglie, suddivisi per ciascun ambito provinciale della Toscana, nonché dalla Nota metodologica - Anno 2025 e dalla Guida delle lavorazioni e norme di misurazione - Anno 2025.

Nella "Nota metodologica - Anno 2025" si esplicitano i criteri di formazione e di utilizzo del Prezzario e le principali novità mentre nella "Guida delle lavorazioni e norme di misurazione  - Anno 2025" sono contenute le descrizioni e le norme di misurazione di alcune tipologie di opere contenute nel Prezzario, con le relative indicazioni operative per l'esecuzione delle relative lavorazioni.

I documenti che compongono il Prezzario dei lavori della Toscana 2025 sono:

Elenco prezzi delle Tipologie e delle Famiglie:

1. Arezzo Articoli 2025
2. Firenze Articoli 2025
3. Grosseto Articoli 2025
4. Livorno Articoli 2025
5. Lucca Articoli 2025
6. Massa Articoli 2025
7. Pisa Articoli 2025
8. Pistoia Articoli 2025
9. Prato Articoli 2025
10. Siena Articoli 2025

Analisi dei prezzi delle lavorazioni

11. Arezzo Analisi 2025
12. Firenze Analisi 2025
13. Grosseto Analisi 2025
14. Livorno Analisi 2025
15. Lucca Analisi 2025
16. Massa Analisi 2025
17. Pisa Analisi 2025
18. Pistoia Analisi 2025
19. Prato Analisi 2025
20. Siena Analisi 2025

 

 

Condividi
Aggiornato al:
11.12.2024
Article ID:
226837441