I luoghi comuni ci dipingono i custodi dei musei intenti a leggere, fare cruciverba, mostrarsi annoiati e in qualche caso inutilmente severi. Insegnanti di Genova, in visita con le loro scolaresche in Toscana, si sono lamentati che alcuni custodi avrebbero fatto alzare con modi bruschi i bambini che si erano seduti per terra, come spesso si fa nei musei di tutto il mondo, per ammirare un'opera. Nella realtà odierna dei musei il personale di sala deve svolgere un lavoro di controllo, ma anche di informazione, come è chiaramente affermato nella Carta nazionale delle professioni museali promossa da Icom – Italia. Nella Carta si riconosce l'importanza del ruolo svolto dall'operatore dei servizi di accoglienza al pubblico, essenziale affinché la visita al museo si risolva in un'esperienza soddisfacente. Questa pubblicazione riporta i contenuti proposti durante la giornata di formazione per il personale addetto al rapporto con il pubblico nei musei. Si tratta di contenuti fondati su un approccio professionale nei confronti del ruolo comunicativo e di accoglienza, che deve essere svolto dai custodi dei nostri musei.
Il museo che accoglie : il ruolo degli addetti al pubblico. - (Saper fare nei musei ; 7)
I. Toscana. Direzione generale Presidenza. Settore musei ed ecomusei II. Andreini, Alessandro
1. Musei – Servizio al pubblico – Addetti – Manuali di comportamento
069.1076