"Agriqualità" è il marchio collettivo di processo registrato dalla Regione Toscana per identificare e promuovere i prodotti agroalimentari realizzati con tecniche di agricoltura integrata. L'agricoltura integrata è stata disciplinata inizialmente dal Regolamento (CE) n. 2078/1992 "relativo a metodi di produzione agricola compatibile con le esigenze di protezione dell'ambiente e con la cura dello spazio naturale".
La produzione integrata si basa sul rispetto di specifiche schede tecniche, definite sia per le fasi di produzione sia per le fasi di post-raccolta. Le schede comprendono indicazioni sia di tipo agronomico che di difesa e diserbo. Queste ultime vengono costantemente revisionate e sono state allineate a quanto previsto a livello nazionale nelle Linee Guida Nazionali per la produzione integrata delle colture.
L'accesso all'uso del marchio avviene a seguito della presentazione da parte dell'azienda della domanda di concessione alla Regione Toscana e all'organismo di controllo prescelto che, in caso di idoneità, rilascia un attestato, necessario ai fini dell'inserimento ed iscrizione nell'Elenco regionale dei concessionari.
Le modalità di accesso e tenuta di tale Elenco sono definite dal decreto dirigenziale n. 865 del 11/03/2011, allegati C e allegato D, sulla base della delibera di giunta n. 104 del 28/02/2011. "Indirizzi per l`attività di gestione degli elenchi regionali degli operatori biologici e dei concessionari del marchio Agriqualità e per lo svolgimento delle attività di vigilanza relativa alla produzione biologica, produzione integrata, DOP, IGP e STG e di controllo sulle OGM"
L'Elenco viene aggiornato periodicamente con le nuove iscrizioni e le cancellazioni e l'aggiornamento annuale si riferisce la 31 dicembre di ogni anno.
scarica l'Elenco aggiornato dei concessionari del marchio
Numerose aziende agricole toscane hanno aderito a tale regolamento e proprio questo dato ha spinto la Regione Toscana a promuovere e sostenere il metodo di produzione agricola co gli strumenti previsti nella legge regionale n. 25/1999 "Norme per la valorizzazione dei prodotti agricoli ed alimentari ottenuti con tecniche di produzione integrata e tutela contro la pubblicità ingannevole" La finalità è favorire la produzione, la valorizzazione e la diffusione dei prodotti agroalimentari ottenuti con tecniche di produzione integrata nell'obiettivo di sostenere il reddito degli agricoltori.
Il "Regolamento d'uso del marchio collettivo "Agriqualità" "Prodotto da agricoltura integrata" (regolamento n. 47/2004 che attua l' articolo 3 della legge regionale 25/1999), stabilisce le caratteristiche e i contenuti del marchio regionale che può essere concesso in uso alle aziende richiedenti e le regole per il relativo utilizzo, i requisiti che devono essere posseduti dai concessionari e i relativi obblighi, requisiti ed obblighi per gli organismi di controllo autorizzati, il sistema di controllo e vigilanza, sanzioni previste
.