Il Giardino sonoro. Realizzazioni a Parigi e a Firenze

Il Giardino sonoro. Realizzazioni a Parigi e a Firenze

Tra l'ottobre 2006 e il gennaio 2007 a Firenze e a Parigi sono stati realizzati due "giardini sonori", con l'intento di unire arte e archietttura, musica e cura delle essenze vegetali e giardinaggio.


Un giardino sonoro a Parigi. La notte bianca 2006


In occasione della Nuit Blanche del 7 ottobre 2006, su invito della Municipalità di Parigi e con il contributo di Comune di Firenze, Regione Toscana, Toscana Promozione e di numerosi partners, il team fiorentino Giardino sonoro ha realizzato nel Marais a Parigi l'allestimento Un jardin sonore à Paris, in Square Georges Cain.

Il progetto offriva un insieme armonico di oggetti sonori e luminosi nel contesto di un giardino urbano tardoromantico: vasame risuonante in terracotta dell'Impruneta, pavimenti musicali e schermi televisivi in marmo di Carrara, illuminazione sottile e capillare, membrane plastiche sono-riflettenti, sedute e punti di visione contigui a diffusori di vibrazioni. Il tutto unitamente alle composizioni di essenze vegetali, coniugando la tradizione storica toscana del giardino "all'italiana" con la nuova materialità multisensoriale e intermediatica del presente.

Oltre 20.000 persone hanno potuto visitarlo, rimanendo incantate dall'atmosfera raccolta della notte, arricchita dalla suggestione di luci e suoni. Fra le 200 iniziative sparse nella capitale francese il Giardino Sonoro di Firenze è stata quella che ha destato più interesse. La gente rimaneva incantata dall'atmosfera era stata creata piena di luci e suoni. Il successo è dovuto anche ai materiali che sono stati utilizzati come il cotto dell'Impruneta, il marmo di Carrara, il vetro della raccolta differenziata utilizzato per la pavimentazione.

Torna su

 

Il Giardino Sonoro a Firenze. Un oasi di verde e di luci in città


Un allestimento analogo è offerto alla città di Firenze nel periodo 8 Dicembre 2006 - 7 Gennaio 2007, nel giardino di Piazza Demidoff, in riva all'Arno presso il Ponte alle Grazie. ll giardino sonoro è un luogo pubblico che accoglie e si prende cura del passante, casuale o abitudinario, offrendogli riparo dai rumori del traffico e una pausa di abbandono e di meditazione. L'uso del suono, della luce, di elementi materiali e formali dell'arredamento urbano e paesaggistico, la selezione di particolari essenze vegetali, formano una nuova possibile sintesi tra natura, cultura, tecnologia. E suggeriscono forme nuove ed avanzate di qualità urbana. Il giardino sonoro urbano può segnare l'avvio di un nuovo rapporto d'amore tra la città e chi la vive.


Referente regionale:
Enrica Buccioni
Settore Beni paesaggistici
Email: enrica.buccioni@regione.toscana.it
Telefono: 055 4382638

Aggiornato al: Article ID: 55251