Bibliografia
Letture suggerite dalla Biblioteca Luigi Crocetti di biblioteconomia, archivistica e scienze della documentazione.
Le collocazioni indicate sono tratte dal catalogo della Biblioteca e - in alcuni casi - dal catalogo di altre biblioteche del Cobire, Coordinamento delle biblioteche e delle strutture documentarie della Regione Toscana.
La bibliografia è aggiornata a giugno 2013.
Ambrogetti, Francesco – Coen Cagli Massimo – Milano, Raffaela. Manuale di fund raising: la raccolta di fondi per le organizzazioni non profit / Introduzione di Paolo Signore; presentazione di Andrea Bassi; prefazione di Eleanor Brilliant. Roma: Carocci, 1998. 276 p. (I manuali; 98)
Apis, Sandro - Ponzani, Vittorio. Per una indagine sul fund raising per le biblioteche. Biblioteche oggi, 2010, n. 2, p. 23-28
BLC: RIV LC SALA
http://www.bibliotecheoggi.it/2010/201000202301.pdf
Bancel, Marilyn. La campagna di raccolta capitali: fare fund raising per affrontare le esigenze patrimoniali di un'azienda non profit / edizione italiana a cura di Valerio Melandri. Forlì: Philanthropy, [2007]
Bianchi, Maria Serena. La tesi come valore aggiunto: fund raising nella biblioteca della Facoltà di agraria e scienze di Viterbo. Culture del testo e del documento, n. 33 (set.-dic. 2010)
BLC: RIV LC SALA
Biblioteconomia: fund raising e servizi bibliotecari: 13. Seminario Angela Vinay: Venezia, Palazzo Querini Stampalia, 5-6 aprile 2002 / a cura di Chiara Rabitti. Venezia: Fondazione Querini Stampalia, stampa 2003. 115 p.
BLC: BIBLIO 025.11 SEM
http://www.aib.it/aib/sezioni/veneto/vinay13.htm
Capeder, Armanda. Il galateo del fund raising. Forlì: Philanthrophy, [2007]
Carpenter, Julie. Library project funding: a guide to planning and writing proposals. Oxford: Chandos, 2008. XVI, 217 p. (Chandos information professional series)
BLC: BIBLIO 025.11 CAR
Citti, Alessandra - Zuccoli, Marina. Fund raising: un'attività a 360 gradi: l'esperienza di due biblioteche dell'Università di Bologna. Bollettino AIB, 2011, n. 3, p. 191-200
BLC: RIV LC SALA
http://bollettino.aib.it/article/view/5424/5190
Coen Cagli, Massimo. Ritorno al futuro. Biblioteche oggi, 2013, n. 3, p. 20-28
BLC: RIV LC SALA
La comunicazione da strumento a strategia: il fund raising e il bilancio sociale: atti: forum 2007 sulla comunicazione universitaria / a cura di Antonio Lezzi. Lecce: Martano, stampa 2007
De Pasquale, Andrea. Esperienze di fund raising alla Biblioteca Palatina di Parma. Bollettino AIB, 2010, n. 3, p. 239-246
BLC: RIV LC SALA
http://bollettino.aib.it/article/view/5320/5083
Di Domenico, Giovanni. La biblioteca per progetti: metodologia e applicazioni del project management in ambito biblioteconomico. Milano: Bibliografica, c2006. 194 p. (Bibliografia e biblioteconomia ; 76)
BLC: BIBLIO 025.1 DID
Di Domenico, Giovanni. Biblioteconomia e culture organizzative: la gestione responsabile della biblioteca. Milano: Editrice Bibliografica, c2009. 181 p. (Bibliografia e biblioteconomia ; 89)
BLC: BIBLIO 025.1 DID
Di Domenico, Giovanni. Conoscenza, cittadinanza, sviluppo: appunti sulla biblioteca pubblica come servizio sociale. AIB studi, 2013, n. 1
BLC: RIV LC SALA
Di Domenico, Giovanni. Fund raising e identità istituzionale della biblioteca: quale rapporto? Bollettino AIB, 2005, n. 4, p. 467-476
BLC: RIV LC SALA
http://bollettino.aib.it/article/view/5573/5317
Di Domenico, Giovanni. Il fund raising per le biblioteche: l'osservatorio italiano
http://www.ub.edu/bid/23/domenico2.htm
Di Domenico, Giovanni. Per un fund raising a misura di biblioteca. Bollettino AIB, 2007, n. 1/2, p. 109-121
BLC: RIV LC SALA
http://bollettino.aib.it/article/view/5208/5009
Di Domenico, Giovanni. Perché un'economia della biblioteca?: un campo interdisciplinare che riguarda aspetti fondamentali dell'analisi, della valutazione e del management dei servizi bibliotecari. (Convegno Stelline 2010). Biblioteche oggi, 2010, n. 4, p. 7-15
BLC: RIV LC SALA
http://www.bibliotecheoggi.it/2010/201000400701.pdf
Economia e gestione delle aziende culturali: teoria, casi / a cura di Paola Dubini, Manuela De Carlo. 2. ed. Milano: Tools, 2004. X, 214 p. (Strategia e gestione d'impresa)
BLC: BIBLIO 338.437 ECO
Gli enti per i servizi culturali: fondazioni di partecipazione, fondazioni onlus, enti ecclesiastici: erogazioni liberali, contabilità, rendiconto e bilancio, aspetti fiscali e finanziari, fund raising / a cura di Roberto Giacinti. Santarcangelo di Romagna: Maggioli, c2004. 379 p.
BLC: BIBLIO 065.068 ENT
Un'esperienza di fund raising in biblioteca: collaborare con un'azienda per migliorare i servizi / a cura di Vittorio Ponzani. (Contributi). AIB notizie, 2008, n. 8/9, p. 18-19
BLC: RIV LC SALA
http://www.aib.it/aib/editoria/n20/0818.htm3
Intervista a Luigi Fiducia, responsabile della Mediateca dell'Istituto per il diritto allo studio universitario dell'Università degli studi di Milano
Il finanziamento delle associazioni culturali ed educative / a cura di Michele Trimarchi. Bologna: Il mulino, c2002. 190 p.
Atti del convegno: Forme di finanziamento all'associazionismo culturale ed educativo in Italia e all'estero, Bolzano 3-4 dicembre 1999
BLC: BIBLIO 065.068 1 FIN
The frugal librarian: thriving in tough economic times / edited by Carol Smallwood. Chicago: American Library Association, 2011. XI, 277 p.
BLC: BIBLIO 025.11 FRU
Il fund raising in Italia: storia e prospettive / a cura di Bernardino Farolfi e Valerio Melandri. Bologna: Il mulino, [2008]
Fund raising per le biblioteche italiane: opportunità ed esperienze / a cura di Giovanni Di Domenico. Roma: Associazione italiana biblioteche, 2008. 181 p. http://www.bibliotecheoggi.it/2009/20090407601.pdf
In testa al front. Associazione italiana biblioteche, Sezione Marche. Cont. Sonia Cavirani, Presentazione, p. 9-10. Anna Maria Della Fornace, Premessa, p. 11-16. G. Di Domenico, Introduzione, p. 23-28. Prima parte: Le esperienze delle biblioteche: interviste (Osvaldo Avallone, direttore della Biblioteca nazionale centrale di Roma / a cura di Vittorio Ponzani, p. 31-35. Rosalia Bigliardi, direttrice della Biblioteca Planettiana di Jesi / a cura di Sandro Apis, p. 36-42. Valentina Bondesan, responsabile relazioni esterne, comunicazione e fund raising della Fondazione Per leggere, Biblioteche sud ovest Milano / a cura di Manola Gianfranceschi, p. 43-48. Maria Silvana Congiu, dirigente del Sistema bibliotecario di ateneo dell'Università di Cagliari / a cura di G. Di Domenico, p. 49-51. Isabella Christina Felline, Commissione Festa del libro di Montefiascone / a cura di Carla Cesarini e Francesca De Marchis, p. 52-54. Luigi Fiducia, responsabile della Mediateca dell'Istituto per il diritto allo studio universitario dell'Università degli studi di Milano / a cura di V. Ponzani, p. 55-57. Antonia Ida Fontana, direttrice della Biblioteca nazionale centrale di Firenze / a cura di V. Ponzani, p. 58-61. Emanuela Impiccini, responsabile del Sistema interprovinciale piceno / a cura di Sandro Apis, p. 62-65. Maria Raffaella Ingrosso, dirigente del Sistema bibliotecario di ateneo dell'Università di Modena e Reggio Emilia / a cura di Cinthia Pless, p. 66-68. Rosa Maiello, direttrice della Biblioteca centrale dell'Università Napoli Parthenope / a cura di Sonia Cavirani, p. 69-70. Saba Motta, responsabile della Biblioteca della Fondazione IRCCS Istituto neurologico "Carlo Besta" di Milano / a cura di V. Ponzani, p. 71-72. Igino Poggiali, commissario per la gestione provvisoria dell'Istituzione Biblioteche centri culturali del Comune di Roma / a cura di V. Ponzani, p. 73-80. Maximiliano Polvizzi, fundraiser, già responsabile "Comunicazione e fund raising" del Consorzio Sistema bibliotecario nord-ovest con sede a Rho / a cura di Cinthia Pless, p. 81-93). Seconda parte: Il ruolo delle fondazioni bancarie (Fondazioni bancarie: finanziamenti 2002-2006 / a cura di Silvia Bergamaschi, p. 97-113). Terza parte: Il ruolo delle imprese: interviste (Daniela Ivaldi, responsabile Sistema impresa e cultura / a cura di Cinthia Pless, p. 117-122. Corrado Montanari, presidente della Fondazione Montanari di Fano / a cura di A. M. Della Fornace, p. 123-126. Davide Panciera, responsabile commerciale reparto Sistemi per biblioteche della 3M Italia / a cura di V. Ponzani, p. 127-129. Caterina Torcia, responsabile Corporate Responsibility Vodafone Italia, e Ida Linzalone, segretario generale Fondazione Vodafone Italia / cura di Cinthia Pless, p. 130-134). Quarta parte: Il quadro normativo e fiscale (Il quadro normativo e fiscale della raccolta fondi in biblioteca / cura di Fausto Fiasconaro, p. 137-162). Bibliografia essenziale 1998-2008 / cura di Fausto Fiasconaro, p. 163-181
Rec. di Chiara Rabitti, Bollettino AIB, 2008, n. 4, p. 402-403, http://bollettino.aib.it/article/view/5558/5302
; di Francesca Savoca, Biblioteche oggi, 2009, n. 4, p. 76-78
BLC: BIBLIO 025.11 FUN
Il fund raising per le biblioteche Sebina: atti del seminario, Bologna, 23 marzo 2009 / a cura di Anna Busa. [Ravenna: Data Management, 2009].
Contiene fra l'altro: Vittorio Ponzani – Sandro Apis, Fund raising per le biblioteche: una indagine su alcune esperienze italiane. Cristina Celegon – Barbara Rossi, AAA sostenitori cercasi: dalla consuetudine dei finanziamenti pubblici alla cultura del fund raising sostenibile. A. Busa, Riflessioni sul fund raising: ruoli, linguaggi, opportunità, strumenti
Guida facile al fund raising / a cura di Valerio Melandri, Alberto Masacci. [Milano: Vita, 2001]
Irwin-Wells, Suzanne. Chiedere e ottenere grandi donazioni: come realizzare la strategia di fund raising rivolta ai grandi donatori / edizione italiana a cura di Valerio Melandri. Forlì: Philanthropy, 2007
Lemmetti, Sabrina. Buone prassi di fund raising nel volontariato toscano. Firenze: CESVOT, 2006. 113 p.
BGL: 2/ 07 0520
Leone, Luca. Fondazioni bancarie e valorizzazione dei beni culturali. Economia della cultura, 2013, n. 1, p. 63-76
BLC: RIV LC SALA
Manuale di fund raising e comunicazione sociale: per piccole e medie imprese non profit / Federico Spazzoli ... [et al.]. Santarcangelo di Romagna: Maggioli, c2009. 158 p.
BGR: GIUNTA 73 2894 BG
Marangon, Martino. La biblioteca pubblica spiegata a un manager. L'amministrazione italiana, 2006, n. 7/8, p. 1034-1036
Marangoni, Giovanni. Dal nonprofit all'economia civile: la strategia progettuale del fund raising: atti e riflessioni dal convegno / a cura di Giovanni Marangoni ; saggi di Stefano Zamagni e Barbara Moreschi ; interventi di Riccardo Bonacina... [et al.] ; case study di Giovanni Marangoni, Giorgio Castoldi, Angelo Vernillo. Vicenza: Ergon, 2002
Melandri, Valerio. Materiali per un corso di fund raising. Forlì: Philanthropy, [2007]
Paolini, Elena. Diritto del fund raising. Bologna: Esculapio, [2004]
Ponzani, Vittorio. Il fund raising nelle biblioteche italiane tra occasionalità e buone pratiche. In: Rapporto sulle biblioteche italiane 2009-2010 / a cura di Vittorio Ponzani ; direzione scientifica di Giovanni Solimine. Roma: Associazione italiana biblioteche, 2010, p. 16-36
BLC: BIBLIO 027.045 RAP
Ponzani, Vittorio. Sponsorizzazioni e fund raising: quali strategie. Biblioteche oggi, 2012, n. 10, p. 12-20
BLC: RIV LC SALA
Revelli, Carlo. Bilanci magri e risorse alternative. Biblioteche oggi, 2009, n. 5, p. 44-48
BLC: RIV LC SALA
http://www.bibliotecheoggi.it/2009/20090504401.pdf
Revelli, Carlo. Difficoltà finanziarie. Biblioteche oggi, 2005, n. 2, p. 83-86
BLC: RIV LC SALA
http://www.bibliotecheoggi.it/2005/20050208301.pdf
Rosso, Hank – Tempel, Eugene R. – Melandri, Valerio. Il libro del fund raising: etica, strategie e strumenti della raccolta fondi. Milano: Etas, 2004
Schumacher, Edward C. Promuovere una fondazione dedicata alla raccolta fondi: la strategia del fund raising nel lungo termine / edizione italiana a cura di Valerio Melandri. Forlì: Philanthropy, [2007]
Seiler, Timothy L. Sviluppare il caso per la raccolta fondi: come scrivere il documento essenziale per realizzare un programma di fund raising efficace / edizione italiana a cura di Valerio Melandri. Forlì: Edizioni Philanthropy, [2007]
Severino, Fabio. Il fundraising per la cultura: cosa offrire alle imprese. (Argomenti). Economia della cultura, 2007, n. 1, p. 97-101
BLC: RIV LC SALA
Severino, Fabio. Il fundraising per le biblioteche. Bollettino AIB, 2006, n. 4, p. 357-366 BLC: RIV LC 441
http://bollettino.aib.it/article/view/5182/4949
Stratta, Benedetta. Spesa pubblica per la cultura nelle regioni italiane: dinamiche recenti e modelli. Economia della cultura, 2009, n. 2, p. 149-166
BLC: RIV LC SALA
Thompson, Kimberly A. - Jennings, Kerlene Noel. More than a thank you note: academic library fundraising for the dean or director. Oxford: Chandos, 2009. XVIII, 202 p. (Chandos information professional series)
BLC: BIBLIO 025.11 THO
Valeri, Alfredo. Gli italiani e le donazioni per la cultura. Economia della cultura, 2010, n. 2, p. 283-290
BLC: RIV LC SALA
Verso un'economia della biblioteca: finanziamenti, programmazione e valorizzazione in tempo di crisi / a cura di Massimo Belotti. Milano: Editrice Bibliografica, c2011. 387 p. (Il cantiere biblioteca; 24)
In testa al front.: Provincia di Milano, Comune di Milano, Biblioteche oggi. Atti del convegno tenuto a Milano l'11-12 marzo 2010
BLC: BIBLIO 025.197 VER
Verso una responsabilità sociale delle biblioteche: atti del seminario, Modena, 14 dicembre 2010. Bibliotime, 2011, n. 1
Contiene: Giovanni Di Domenico, La responsabilità sociale nella gestione delle biblioteche. Leonarda Martino, La responsabilità sociale delle biblioteche delle università. Elena Boretti, Dalla biblioteca "per" alla biblioteca "con": il coinvolgimento degli utenti nella gestione della biblioteca. Roberto Ventura, Dalla biblioteconomia come disciplina sociale alla biblioteca al servizio della comunità. Giovanni Galli, La RSI bibliotecaria: ma, perché? Inquiniamo, forse? No, però... Vedi anche, nello stesso fascicolo, l'editoriale di Michele Santoro, Le dimensioni sociali della biblioteca
I workshop di Teca: 8 focus per le biblioteche / a cura di Waldemaro Morgese e Maria A. Abenante. Roma: Associazione italiana biblioteche, 2010. 379 p.
Contiene fra l'altro: Francesco Manfredi, La nuova frontiera delle sponsorizzazioni sociali: un beneficio per la cultura, p. 181-187. Elisa Zoppei, L'adozione di biblioteche: le problematiche generali e una esperienza in corso, p. 189-199
BLC: BIBLIO 020 WOR
http://www.aib.it/aib/sezioni/emr/bibtime/num-xiv-1/index.html
Tutti i documenti sono disponibili in biblioteca per il prestito o la consultazione.
È inoltre disponibile il servizio di prestito interbibliotecario e invio di copie di documenti.
Le copie si inviano nel rispetto della legislazione sul diritto d'autore (solo per uso personale, nei
limiti del 15% di ciascun volume o fascicolo di periodico).
Le richieste possono essere inoltrate per fax e posta elettronica.
Il servizio è riservato alle biblioteche e agli utenti iscritti alla biblioteca.