Nel 2001 la Regione Toscana ritenne indispensabile realizzare un organico progetto di formazione regionale nelle scuole ad indirizzo agrario, sui temi della prevenzione, igiene e sicurezza del lavoro, per accrescere le
conoscenze personali e promuovere lo sviluppo di una cultura della salute nei cittadini.
In collaborazione con il Dipartimento di Prevenzione dell’Azienda USL 3 di Pistoia, predispose il Progetto regionale "Scuola sicura - la tutela della salute dei lavoratori in agricoltura" perché, attraverso lo sviluppo di una iniziativa strutturata di comunicazione, si intendeva accrescere le conoscenze dei futuri lavoratori e dei futuri imprenditori, per favorire una capacità individuale e collettiva di autotutela, anche attraverso incontri tra istituzioni, scuola e mondo produttivo a livello locale e regionale.
I risultati di questa iniziativa sono stati positivi e si è perciò deciso di proseguire con un secondo progetto organico a livello regionale, in grado di coinvolgere tutti gli studenti che frequentano gli istituti agrari toscani,
attraverso lo svolgimento, da parte del corpo docente, di percorsi didattici sui diversi temi inerenti la tutela della salute del lavoro nel settore agricolo e forestale e favorire così, nel corso del ciclo scolastico, un continuo confronto e dibattito sulle tematiche in oggetto.
Sta proseguendo il programma di formazione rivolto agli insegnanti, assistenti tecnici e collaboratori scolastici e sta continuando, in molti istituti, la predisposizione di strumenti didattici e materiale informativo da utilizzare per favorire i livelli di conoscenza degli studenti sulla materia ed in particolare sulle misure di prevenzione e protezione da adottare in relazione ai diversi fattori di rischio nel settore agro forestale.
La seconda scheda di sicurezza “ sul tema “Il frantoio e la lavorazione delle olive”, è la prosecuzione del cammino iniziato con la scheda dal titolo “La coltivazione dell’olivo”.
Il frantoio e la lavorazione delle olive
Link e allegati
Aggiornato al:
Article ID: 60619