Incontro dibattito: "Il dibattito pubblico: cos'è, come funziona"
La legge regionale sulla partecipazione (n. 46/2013), recentemente riapprovata dal Consiglio regionale con importanti modifiche, introduce per la prima volta nella legislazione italiana l'obbligatorietà dell'istituto del Dibattito Pubblico su opere e interventi di rilevanza regionale, a partire da una determinata soglia finanziaria.
L'incontro, promosso in collaborazione dal Consiglio Regionale e dalla Giunta Regionale, si propone di discutere sulle caratteristiche e le finalità di questo istituto partecipativo, e vuole essere una sede di analisi e di riflessione alla vigilia della piena operatività della nuova legge regionale, mettendo a confronto le esperienze fin qui condotte in Italia e, soprattutto, in Francia – dove la legislazione sul Dèbat public è stata introdotta e sperimentata già da alcuni anni.
Firenze venerdì 6 dicembre; presso l'auditorium del Consiglio Regionale, via Cavour 4; ore 15 - 18.30
Programma dei lavori:
Ore 15.00 - Interventi introduttivi:
Marco Manneschi, Presidente della Prima Commissione del Consiglio Regionale
Vittorio Bugli, Assessore regionale alla partecipazione
Ore 15.20 - 16.30 - Relazioni:
Laurence Monnoyer-Smith, Università di Compiègne - Vice-presidente della Commission Nationale du Débat Public
Il Débat Public in Francia : a cosa è servito e come ha funzionato nell'esperienza "originaria"
Luigi Bobbio, Università di Torino
Il Dibattito Pubblico in Italia: potrebbe funzionare a patto che…
Massimo Morisi, Università di Firenze
La Toscana come caso pilota: come dar gambe all'immaginazione
Ore 16.30 - 18.30 - Dibattito, repliche e conclusioni
Parteciperanno:
Alessandro Antichi, Vice-presidente della Prima commissione del Consiglio regionale
Massimiliano Atelli, Responsabile della segreteria tecnica del Ministero dell'Ambiente
Gabriele Baccetti, Responsabile dell'Area Giuridica di Confindustria Toscana
Alfredo De Girolamo, Presidente Cispel Toscana
Fausto Ferruzza, Presidente Legambiente Toscana
Stefania Fuscagni, Consigliere regionale – Portavoce dell'opposizione
Simone Gheri, Sindaco di Scandicci – responsabile urbanistica ANCI Toscana
Daniela Lastri, Consigliere regionale PD – Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale
Monica Sgherri, Presidente del gruppo Federazione della Sinistra-Verdi del Consiglio regionale
Silvia Viviani, Vicepresidente nazionale dell'Istituto Nazionale di Urbanistica