All’insegna dell’agevolazione delle relazioni contrattuali tra enti di ricerca e aziende, il 2° Handbook della collana della Regione Toscana sui contratti di trasferimento tecnologico riguarda il contratto di ricerca collaborativa.
Tale accordo, stipulato tra Enti di ricerca e soggetti privati o pubblici, disciplina lo svolgimento di attività di ricerca congiunta su tematiche d’interesse comune delle parti e da queste appositamente concordate in un progetto di ricerca.
Questo Handbook si rivolge a ricercatori e operatori del trasferimento tecnologico pubblici e privati, commenta il funzionamento ed il fondamento di ogni punto del contratto, in particolar modo la titolarità dei risultati e il regime di pubblicazione e sfruttamento di essi soffermandosi anche sulla delicata questione della scelta del contraente privato per gli accordi di trasferimento tecnologico.
A ciò si aggiunge una formula di contratto composta da articoli con relative opzioni atta a supportare le parti coinvolte nella negoziazione e stipula. La guida è stata sviluppata dall’Ufficio Regionale di Trasferimento Tecnologico della Regione Toscana insieme agli Uffici di Trasferimento Tecnologico degli Atenei toscani.
CIP: Il contratto di ricerca collaborativa / Regione Toscana, Direzione istruzione, formazione, ricerca e lavoro, URTT
Ufficio regionale di trasferimento tecnologico, Giuseppe Pennella, Niccolò Galli, Silvia Gaspari, Teresa Franza, Domenico Piero Muscillo.
Firenze - Regione Toscana, 2021
1. Toscana <Regione>: Direzione istruzione, formazione, ricerca e lavoro
2. URTT Ufficio Regionale di Trasferimento Tecnologico
3. Pennella, Giuseppe
4. Galli, Niccolò
5. Gaspari, Silvia
6. Franza, Teresa
7. Muscillo, Domenico Piero
ISBN : 9788870401233
346.4507
Ricerca scientifica - Contratti commerciali - Guide pratiche