Documenti dell'Agenzia Regionale di Sanit della Toscana
Per l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) il fumo di tabacco è fra i sette principali fattori di rischio responsabili delle maggiori malattie non trasmissibili. I decessi prematuri attribuibili al fumo di tabacco sono, nel mondo, circa 5 milioni e raggiungeranno i 10 milioni nel 2030. Ma cosa accade in Toscana? E come funzionano in questo territorio i Centri Antifumo? Quali i consumi a seconda delle classi sociali? Come e quanto fumano gli adolescenti? Risponde una ricerca, pubblicata – fra i documenti dell’Agenzia Regionale di sanità – su “Consumo di tabacco in Toscana”.In appendice un elenco completo sui Centri Antifumo mentre nei cinque capitoli è riportata una autentica mole di dati. Un solo esempio: che influenza esiste fra abitudini al fumo e appartenenze sociali, capitale culturale familiare, altri comportamenti a rischio.