I patti per lo sviluppo locale : uno strumento di governance multilivello

I patti per lo sviluppo locale : uno strumento di governance multilivello

I Patti per lo sviluppo locale (Pasl) rappresentano un approccio innovativo all’esigenza di un efficace coordinamento tra politiche regionali e locali in Toscana. I Pasl, previsti dalla L.R. 49/1999, mirano a promuovere una intensa cooperazione interistituzionale, una modalità di governo allargato, fondato sulla responsabilizzazione di tutti i soggetti che operano nel territorio regionale.
Nell’elaborazione dei Patti sono stati coinvolti una molteplicità di enti pubblici e privati toscani, basandosi sul principio della sussidiarietà e sul metodo della concertazione. Ad oggi sono stati sottoscritti dalla Giunta regionale 11 Pasl (uno per ogni provincia ed uno per il Circondario Empolese Valdelsa) contenenti circa 1000 progetti, con un impiego di risorse di circa 8 milioni di euro nel periodo 2007-2010. Il risultato migliore ottenuto con questo strumento è l’eliminazione degli interventi di finanziamento “a pioggia” e l’azzeramento delle duplicazioni di progetti non coordinati in una strategia complessiva
 

 

I patti per lo sviluppo locale : uno strumento di governance multilivello. -- (Quaderni della programmazione ; 16)

I. Toscana. Direzione generale Presidenza. Area di coordinamento programmazione e controllo. Settore strumenti della programmazione regionale e locale
1. Regione Toscana - Programmi locali di sviluppo
338.9455


 

 

Link e allegati

Aggiornato al: Article ID: 262851