Come la cultura del dato aperto e la rete di facilitazione digitale possono trasformare le conoscenze e la partecipazione dei cittadini
Il seminario ha segnato il momento conclusivo del percorso pilota con Regione Toscana avviato a Febbraio 2023 nell'ambito del progetto "Opengov: metodi e strumenti per il governo aperto" e finalizzato a sviluppare le competenze sui processi di apertura e di condivisione dei dati sugli interventi finanziati a livello territoriali dal PNRR, a partire dai risultati raggiunti con l’iniziativa sui dati aperti https://pnrr.toscana.it/.
La giornata ha avuto quindi il duplice obiettivo di presentare le attività e i risultati conseguiti dal percorso e di coinvolgere l’amministrazione regionale, stakeholder territoriali pubblici e privati, rappresentanti della società civile, in un ragionamento comune sul tema dell'innovazione digitale inclusiva e sulle opportunità di miglioramento delle competenze e capacità di accedere e riusare i dati aperti e in generale le tecnologie digitali, generate dalle iniziative avviate a livello nazionale e dagli attori territoriali.
L’evento rientra tra le attività del progetto “Opengov: metodi e strumenti per l'amministrazione aperta” finanziato dal Programma Operativo Complementare al PON “Governance e capacità istituzionale” 2014-2020, Asse dedicato alle risorse in salvaguardia ex art. 242 del Decreto-Legge 19 maggio 2020 n. 34
Programma.
Apertura dei lavori - 10.00
Eugenio Giani, Presidente della Regione Toscana.
Stefano Cuioffo, Assessore alle Infrastrutture digitali, Regione Toscana.
Sabina Bellotti, Referente Nazionale per il governo aperto, Presidenza del Consiglio dei Ministri -Dipartimento Funzione Pubblica.
Sessione 1 - Trasparenza dei dati e competenze digitali.
10:20 L’innovazione digitale inclusiva nel 5NAP e nel percorso pilota della Regione Toscana - Il modello di intervento, Francesca De Chiara (scarica la presentazione) e Laura Manconi (scarica la presentazione)- FormezPA. .
10:40 Governo aperto e competenze digitali: Nello Iacono - Presidenza del Consiglio dei Ministri -Dipartimento Trasformazione Digitale. Scarica la presentazione.
11:00 Cittadini consapevoli: conoscere il territorio attraverso il monitoraggio civico e il riuso dei dati Luigi Reggi – Monithon Europe ETS. Scarica la presentazione.
11:15 dati.toscana.it e piattaforma open pnrr.toscana.it: cosa sono, come si usano, cosa contengono e come spiegarli ai cittadini Davide Bruno (scarica la presentazione) e Maria Luisa Szczepnyj – Regione Toscana.
Sessione 2 Promuovere l’intelligenza territoriale in Toscana con gli strumenti dei saperi digitali
Rete toscana dei Punti di Facilitazione.La parola al territorio: racconti, opportunità, potenzialità della rete di facilitazione dal punto di vista dei facilitatori digitali.
11:30 Reti digitali in Toscana, dal progetto PAAS a “Connessi in Buona Compagnia 2.0” – Gianluca Vannuccini (scarica la presentazione) – Direttore Sistemi Informativi - Regione Toscana.
11:40 Tavola rotonda con voci dai Punti di Facilitazione, testimonianze degli utenti, domande ed interventi dal pubblico.
Chiusura dei lavori.
13:00 Sintesi e Chiusura dei lavori – Gianluca Vannuccini
Guarda l'evento sul canale YT di Regione Toscana.