I materiali fotografici del Bundesarchiv di Coblenza sulla toscana

I materiali fotografici del Bundesarchiv di Coblenza sulla toscana

 

 

La grande maggioranza delle immagini dell'Europa occupata dalle truppe tedesche durante la seconda guerra mondiale furono scattate dai fotogiornalisti delle Propaganda-Kompanien allo scopo di documentare in maniera ufficiale le operazioni militari e le conquiste del Terzo Reich. Nel corso dei sei anni di guerra i reparti fotografici militari tedeschi hanno scattato non meno di 3.500.000 fotogrammi, molti dei quali hanno dato origine ad un universo iconografico che ha fortemente influenzato - ed ancora influenza - la memoria visiva di quel periodo. Di questa enorme lavoro di documentazione a scopo di propaganda, soltanto 1.100.000 immagini circa, meno di un terzo, sono sopravvissute alle vicende belliche e sono oggi conservate nel fondo Bild 101 della fototeca del Bundesarchiv di Coblenza. Di esse, circa 25-30.000 sono state scattate in Italia tra l'estate 1943 e l'estate 1944. Non è ancora possibile quantificare le immagini che si riferiscono alla Toscana, delle quali è in corso il censimento. E' comunque già evidente che si tratta di ben oltre un migliaio di fotogrammi.
Si tratta di una documentazione di straordinario valore storico, ma non facilmente accessibile, della cui potenzialità finora molto raramente si sono avvalsi gli studi sulla guerra e sull'occupazione nazista nel nostro paese. La sua grande frammentarietà e la mancanza pressoché completa di coordinate temporali e geografiche non permettono di muoversi agevolmente al suo interno. Le indicazioni per l'inquadramento dei soggetti che le guide forniscono sono di regola assai vaghe. L'album 479, ad esempio, nel quale si trovano numerose immagini delle unità "Hermann Göring" nell'Aretino, ha come indicazione generale Luftflotte 2, Italien, 1944. Esempi di insufficiente catalogazione dei soggetti sono moltiplicabili e soprattutto evidenti quando i soggetti non sono località immediatamente riconoscibili come, ad esempio, Pisa e Firenze ed i loro monumenti storici.
Mentre gli album delle compagnie di propaganda dell'esercito e dell'aviazione sono organizzati in progressione numerica, quelli delle Waffen-SS alfabeticamente, secondo il cognome del fotografo. Esiste anche una limitata selezione di immagini organizzata tematicamente in cui, oltre a singole immagini provenienti dai fondi Bild I-III, sono confluiti eterogenei materiali di agenzia.
I primi esami dei fondi hanno permesso di accertare che immagini riconducibili a luoghi, situazioni e personaggi legati alla Toscana occupata si trovano in poco meno di venti album del fondo Bild 101 I, nel quale sono raccolti i materiali scattati dalle unità di propaganda dell'esercito e dell'aviazione. Il numero maggiore di immagini si trova negli album dell'aviazione (quindici album) e tra questi di particolare rilevanza sono quelli delle unità paracadutiste (cinque in complesso) dei quali gli album 584, 585 e 587 nei quali i fotografi Wahner e Zscheile (Propaganda-Kompanie/Fallschirm-AOK) documentano gli ultimi giorni dell'occupazione tedesca nel capoluogo toscano. Lo stesso tema trattano anche i fotografi Paulsen della Luftflotte 2 (album 480/2227) e Altmeyer della Panzer-Propaganda Kompanie 699 (album 316/1171).
L'album 479, nel quale sono confluiti anche materiali relativi ad ampie aree dell'Italia centro-settentrionale, presenta alcune serie di immagini di notevole interesse per la studio delle stragi naziste in Toscana. Si tratta di immagini attribuite al fotografo Brühning che era membro della Luftflotte 2 - un altro dei reporter militari tedeschi particolarmente attivo in Toscana - nelle quali sono ritratti soldati della divisione "Hermann Göring" in provincia di Arezzo nel luglio 1944, all'epoca cioè, nella quale questa unità era coinvolta in atroci stragi tra la Val di Chiana ed il Valdarno (Civitella, San Pancrazio, Cornia, Castelnuovo dei Sabbioni e Meleto, Bucine). L'identificazione dei soggetti è abbastanza progredita ed ha permesso di riconoscere immagini scattate a San Giovanni Valdarno, nel Pratomagno, presso Rignano e Pontassieve. Altri album della compagnia dell'aviazione mostrano dall'interno comandi e postazioni militari tedesche, in particolare, quelle della Flak. Gli album 584-587, che contengono immagini scattate dai fotografi delle formazioni paracadutiste, documentano gli ultimi giorni dell'occupazione tedesca a Firenze. In complesso il numero delle immagini relative alla Toscana in questa prima sezione del fondo Bild 101 è molto alto e difficilmente calcolabile, almeno fino a quando non siano stati meglio identificati i soggetti. Mi sembra realistico ritenere che il fondo contenga almeno 2000 immagini scattate in Toscana.
Il fondo Bild 101 II (Waffen-SS) si presenta invece decisamente meno ricco di immagini: un solo album, ma di grande importanza per la qualità dei soggetti, nel quale è ritratta la Sturmbrigade "Reichsführer-SS" durante la sua prima breve permanenza in Versilia, nelle Alpi Apuane ed in Corsica nell'estate 1943. L'autore di queste immagini è il fotografo SS Klaus Pachnike. Tra i soggetti di maggior interesse un "fotoreportage" tra i cavatori di marmo, sequenze della celebrazione di cerimonie fasciste sulla costa versiliese, immagini scattate tra i bambini della Colonia elioterapica FIAT, tra i soldati SS nei loro accampamenti, numerose fotografie di un bombardamento del porto di Livorno e trasferimento di materiali e soldati in Corsica, una ispezione del maresciallo Kesselring. Si riconosce in numerose immagini il comandante della brigata, colonnello SS Karl Gesele. Particolarmente significativo il fatto che è proprio questa unità, qui ritratta a stretto contatto con la popolazione toscana, che darà origine alla 16. SS-Panzergrenadierdivision "Reichsführer-SS", la divisione che nell'estate del 1944 proprio in queste zone sarà responsabile di feroci stragi. L'album delle immagini del fotografo SS Klaus Pachnike è composto da 732 fotografie scattate in Italia ed in Corsica. Le rimanenti sono state riprese in Russia.
Non è ancora stata invece identificata nessuna immagine relativa alla Toscana nel fondo Bild 101 III della Kriegsmarine il quale sembra contenere materiali solo fino al 1943, tra i quali si sono rinvenute solo poche immagini che riguardano l'Italia, in particolare la presenza di naviglio e U-Boote tedeschi a La Spezia.
 
Strumenti di archivio (Bundesarchiv)
Cataloghi sistematici degli album per compagnia di propaganda, alfabetico per fotografi.
 
Riferimenti bibliografici:
Carlo Gentile, Il fondo fotografico delle PK presso il Bundesarchiv di Coblenza, in: Adolfo Mignemi (a cura di), L'Italia s'è desta. Propaganda politica e mezzi di comunicazione di massa tra fascismo e democrazia, Torino 1995, p. 129-132.; Carlo Gentile, Piazzale Loreto 10 agosto 1944. Dai fondi fotografici degli archivi tedeschi, in: "Italia Contemporanea" 205, p. 749-753.; Carlo Gentile, I tedeschi: l'immagine ufficiale, in: Giovanni De Luna und Adolfo Mignemi (a cura di), con la collaborazione di Carlo Gentile, Storia fotografica della Repubblica sociale italiana, Bollati Boringhieri, Torino 1997, p. 209-291.
Elenco dei luoghi identificati
 
Abetone, strada del Passo
Alpi Apuane
Alpi Apuane, Cave di marmo
Appennino
Appennino tosco-emiliano
Arno
Bagni di Lucca
Bologna
Carrara
Cinqueterre
Corsica
Emilia
Firenze
Firenze, Duomo
Firenze, centro storico
Firenze, Lungarno
Firenze, panorama da Piazzale Michelangelo
Firenze, periferia
Firenze, Ponte alle Grazie
Firenze, Ponte Vecchio
Garfagnana
Grosseto
Incisa, area
La Spezia
Lazio
Liguria
Linea Gotica
Livorno
Lucca, provincia
Massa, provincia
Modena
Monte Sole (BO)
Montecastello di Vibio
Montefiorino (MO), area
Perugia
Pisa
Pisa, aeroporto
Pisa, Campo dei Miracoli
Pontassieve, area
Portovenere
Pratomagno
Rignano, area
San Giovanni Valdarno
Siena
Siena, il Campo
Tevere
Tirreno, area costiera
Todi
Toscana
Umbria
Val Tiberina
Valdarno
Vallombrosa
Via Tiburtina Valeria
 
Fondo 101 I (PK-Fotos Heer und Luftwaffe)
Immagini delle unità di propaganda dell'esercito e dell'aviazione
 
Album Pagina Fotografo Contenuto
303 551-600 PK 699, Italien 1943
303 551-600 Italia, estate 1943, combattimenti in Sicilia, Toscana
303 588 Otto Nave ospedale "Toscana", trasbordo di feriti
303 589 Otto Pisa, torre, aeroporto; aereo da trasporto "Gigant"; Alpi Apuane, cave di marmo, cavatori.
303 591 Wittke Costa tirrena, Versilia, militari tedeschi e civili in spiaggia.
303 592 Funke Costa tirrena, Versilia.
303 593-594 Otto Pisa, Campo dei miracoli, Duomo, torre, militari tedeschi in carrozza.
303 595-596 Dammer Toscana, accampamento di militari della Luftwaffe, Valdarno ? [insegna: Polleria del Valdarno]; casa di tolleranza ?
303 598 Posa della mine su una spiaggia
315 1110-1150 PK 699, Italien, 1944
315 1110-1150 Primavera-estate 1944, Italia centrale; Marche, Umbria, San Marino, Toscana ?, Valle Tiberina
315 1110 Lüthge Italia centrale: immagini della 90. Panzergrenadier-Division e del suo comandante, generale Baade; comando del LI. Gebirgskorps e comandante, gen. Feurstein.
315 1111 Lüthge Italia centrale: comando del LI. Gebirgskorps e comandante, gen. Feurstein.
315 1116 Schmidt Via Tiburtina Valeria; posa delle mine su una strada
315 1118 Vack Posa delle mine ai ponti.
315 1125 Vack San Marino, gli effetti di un bombardamento.
315 1127-1128 Lüthge Truppe tedesche in ritirata distruggono gli impianti ferroviari in Umbria: si riconosce Montecastello di Vibio, presso Todi.
San Marino, dopo una incursione aerea: civili in rifugi di fortuna e danneggiamenti agli edifici.
315 1138 Vack Distruzione di ponti e impianti ferroviari
315 1140 Vack Val Tiberina, Toscana ?
315 1145 Vack Prigionieri inglesi, ufficiali tedeschi.
315 1146 Lüthge Cerimonia funebre per ufficiale tedesco.
315 1148 Lüthge Cerimonia funebre per ufficiale tedesco.
315 1149 Kurtmann (?) Italia centrale: comando di Kesselring, festa di compleanno.
316 1151-1200 PK 699, Italien, 1944
316 1151-1200 Luglio-agosto 1944; Marche; Romagna; Toscana, Firenze; costa adriatica; Riviera ligure; maresciallo Kesselring; generale Vietinghoff; generale Feuerstein
316 1151 Wittke Il maresciallo Kesselring
316 1152 Micheljack Il generale Vietinghoff, comandante della 10. Armata.
316 1153 Micheljack Italia centrale, un comando tedesco.
316 1154 Vack Caseificio, lavorazione dei formaggi.
316 1162-1164 Demmer La Spezia, costruzione di postazioni e bunker sulla costa.
316 1165 Wittke Comando del maresciallo Kesselring, visita di un alto funzionario del partito nazista (Gauleiter Franz Hofer ?).
316 1169 Wittke Comando del maresciallo Kesselring, visita di un alto funzionario del partito nazista (Gauleiter Franz Hofer ?).
316 1170 Wittke Comando superiore tedesco in area boscosa, Kesselring, von Vietinghoff (potrebbe trattarsi del comando della 10. Armata a Vallombrosa); Kesselring a Firenze ?
316 1171 Altmeyer Firenze, agosto 1944: cariche esplosive sui Lungarno; avviso tedesco alla popolazione; approvvigionamento idrico della popolazione civile; panorama di Firenze da Piazzale Michelangelo e bombardamento di artiglieria sulla città.
465 1-21 Luftflotte 2, Italien, bei Recanati, 1943
465 1-21 Italia centrale 1943, Liguria, Marche, Toscana
465 10A-11 Freytag La Spezia, bacino portuale; Portovenere.
465 19 Freytag Firenze, autunno 1943, gli uffici dell'Organizzazione Todt in città.
465 20 Freytag Costa toscana
465 21 Freytag Pisa
471 1701-1725 Luftflotte 2, Italien, bei Nettuno, 1944
471 1701-1725 Italia centrale, Lazio, Toscana
471 1716 Freytag Siena, civili.
471 1717 Rauchwetter Firenze, i Lungarno, i ponti, Ponte Vecchio; ufficiali superiori della Luftwaffe nei pressi di una villa e nelle campagne.
473 1826-1849 Luftflotte 2, Italien, 1944
473 1826-1849 Italia centro-settentrionale, Toscana, Emilia, Veneto
473 1839 Bayer Firenze, danni da bombardamenti, Piazza della Signoria.
473 1841 Bayer Toscana: comando della Luftwaffe in una villa.
473 1842 Bayer Appennino bolognese, la linea ferroviaria "direttissima" ripresa dall'aereo nella zona di Vado-Monte Sole; Bologna.
475 1876-1900 Luftflotte 2, Italien (Latina), 1944
475 1876-1900 Marzo 1944, Italia del centro e del nord
475 1877 Brühning Firenze, Duomo, Piazza della Signoria, Lungarno, danni di guerra.
475 1895 Brühning Perugia ?
475 1896 Brühning Italia centrale: esibizione di gruppo folcloristico; postazione Flak.
476 2051-2100 Luftflotte 2, Italien, Rom, 1944
476 2051-2100 Primavera 1944, Italia centrale e settentrionale: Lazio, Umbria, Toscana
476 2051 Brühning Italia centrale, Lazio: mezzi corazzati tedeschi (P III e P V); panorama delle campagne; una donna impiccata da soldati della Luftwaffe in una città non identificata;
476 2052-2057 Brühning Italia centrale, Lazio: ritratti di militari tedeschi della divisione "Hermann Göring"; mitragliera contraerea;
476 2080 Brühning Italia centrale, Lazio: militari della divisione "Hermann Göring" e paracadutisti.
476 2087 Brühning Firenze: Ponte Vecchio, Arno; Milano.
477 2101-2124 Luftflotte 2, Italien, bei Mailand, 1944
477 2101-2124 Primavera 1944: pianura padana, Appennino, Toscana, Veneto
477 2106 Freytag Appennino tosco-emiliano: militari della Luftwaffe in operazioni antipartigiane; blocchi stradali; automezzi militari; postazione di mitragliatrice; controllo dei documenti; popolazione civile; Modena, il Duomo;
477 2107 Kohlroser Controlli stradali da parte di militari della Luftwaffe.
477 2109 Bayer Fortificazioni della "Linea Gotica".
477 2110 Bayer Strada del Passo dell'Abetone, Bagni di Lucca, cartello: "Achtung Bandengefahr" (Attenzione, pericolo delle bande).
477 2111 Bayer Fortificazioni della "Linea Gotica".
477 2112-2113 Brühning Ufficiali della Luftwaffe a Firenze.
477 2123-2124 Bayer Toscana: segnaletica militare tedesca; carro armato P V (Panther).
478 2151-2175 Luftflotte 2, Italien (Firenze/Ravenna), 1944
478 2151-2175 Italia centro-settentrionale, Estate 1944, Toscana, Emilia, Romagna, Liguria
478 2160 Coernig Toscana: contraerea tedesca.
478 2161 Coernig Firenze, Piazza della Signoria, Ponte Vecchio; ufficiali e militari tedeschi in campagna;
478 2162 Coernig Toscana: contraerea tedesca.
478 2164-2167 Bayer Toscana?: trasmettitore tedesco e mezzi corazzati P V (Panther) in azione.
478 2168-2171 Benisch Toscana: Alpi Apuane; Garfagnana; Appennino.
478 2168 Benisch Soldati in marcia e di guardia a postazioni fortificate sulla costa tirrena; alcune singole immagini delle Alpi Apuane
478 2169 Benisch Soldati in una postazione mimetizzata; truppe alpine (Gebirgsjäger) di guardia marcia e di guardia a fortificazioni sul greto di un torrente.
478 2170 Benisch Alcune inquadrature delle Alpi Apuane; soldati e bunker sulla costa ligure o toscana.
478 2171 Rieder Una pattuglia di soldati della Wehrmacht in marcia in terreno montuoso (Appennino); sosta per rifocillarsi presso un convento.
478 2172-2173 Brühning Contraerea; fiume Arno ?
478 2175 Rieder Appennino: cacciabombardieri Focke-Wulf 190 in un aeroporto militare; soldati che giocano a calcio; soldati tedeschi con automezzi ed autoblindo di fabbricazione italiana in un villaggio.
479 2176-2200 Luftflotte 2, Italien, 1944
479 2176-2200 Estate 1944, Italia del nord, Piemonte, Lombardia, Toscana
479 2195 Brühning Toscana: scontri stradali e distruzioni, forse in relazione a combattimenti con formazioni partigiane; ufficiali tedeschi in auto; un cameraman filma le azioni;
479 2196 Brühning Toscana, carri armati (P IV l.) della divisione "Hermann Göring" in una boscaglia.
479 2198 Brühning Toscana: San Giovanni Valdarno, ritratti di soldati della divisione "Hermann Göring" e di semoventi corazzati "cacciacarri"; Pratomagno; Castello di Incisa; ansa dell'Arno; area di Rignano e Pontassieve.
479 2200 Brühning Toscana: l'Arno; militari tedeschi in una casa toscana; musicisti di una banda militare mentre provano gli strumenti; ritratti di giovani militari.
480 2227-2250 Luftflotte 2, Italien (Firenze/Ravenna), Juli/August 1944
480 2227-2250 Italia centro-settentrionale, Estate 1944, Toscana, Marche, Romagna
480 2227 Bayer Firenze: Ponte Vecchio, guastatori paracadutisti armano le cariche esplosive; avvisi e ordinanze tedesche; "cavalli di frisia" sul Lungarno; il corpo di un civile ucciso in strada.
480 2228 Paulsen Firenze: panorama (solo 4 immagini).
480 2229 Paulsen Firenze: cartello in lingua tedesca "Firenze città aperta"; esplosioni in città; il Ponte Vecchio; panorama della città sottoposta ai tiri dell'artiglieria.
480 2230 Seyfarth Appennino tosco-emiliano, unità della Luftwaffe in operazioni di "lotta alle bande" incendiano case e villaggi e razziano il bestiame; panoramica di case incendiate; pattuglia tedesca con autoblindo; militari tedeschi in montagna che riposano; tedeschi e civili mentre scavano;
480 2231 Seyfarth Appennino modenese, dopo una operazione antipartigiana, con molta probabilità si tratta della operazione "Wallenstein III" che si svolge nei primi giorni di agosto nei pressi di Montefiorino; ritratti di militari tedeschi; un soldato tedesco indossa una vecchia uniforme dei carabinieri; ispezione delle armi; scritte inneggianti ai partigiani modenesi cancellate e sostituite da scritte inneggianti a Hitler e Mussolini;
480 2245-2247 Benisch La Spezia, Portovenere, Cinqueterre, Alpi Apuane.
480 2245 Benisch Costruzione di postazioni; soldati tedeschi a cavallo; postazione di artiglieria.
480 2246 Benisch Panorama del Golfo della Spezia ?; postazioni della Flak e costruzione di fortificazioni;
480 2247 Benisch Costruzione di fortificazioni e posa delle mine; soldati alla spiaggia.
561 1129-1148 XI. Fliegerkorps, Italien, Grosseto, März-April 1943; Russland, März-April 1943
561 1130-1131 Seeger/Jacobi Grosseto, Marzo-Aprile 1943, aerei da trasporto all'aeroporto [attribuzione incerta].
584 2151-2174 Fallschirm-AOK, Frankreich 1944
584 2151-2174 Italia centrale, Toscana, Francia, Normandia
584 2169 Wahner Firenze, luglio-agosto 1944, Ponte Vecchio, civili nelle strade del centro, mercato, Duomo
584 2170 Wahner Firenze, posti di blocco tedeschi in periferia,
traffico militare deviato
controllo dei documenti dei militari tedeschi,
civili in centro.
584 2171 Wahner Firenze, Feldjäger della divisione SS "Leibstandarte";
Feldgendarmerie presso il Ponte alle Grazie,
civili (ragazzi) che fanno il bagno nell'Arno,
un mercato in centro,
civili seduti ai tavolini di un bar del centro, scorci delle strade, il Ponte Vecchio.
584 2172 Wahner Paracadutisti trasmettitori riparano (?) una linea telefonica.
584 2173 Wahner Centrale radio di una unità di paracadutisti, militari a tavola.
584 2174 Wahner Ritratti di soldati e ufficiali dei paracadutisti.
585 2177-2200 Fallschirm-AOK, Verschiedenes
585 2177-2200 Italia centrale, Toscana, Firenze, luglio-agosto 1944
585 2188 Zscheile ? Paracadutisti a Firenze, ritratti di soldati e ufficiali,
il Duomo, sgombero di opere d'arte dai musei, operazioni di carico su un autocarro militare; un ufficiale superiore tedesco [tenente colonnello paracadutista ?]
585 2190 Zscheile Popolazione civile a Firenze;
una donna ed un uomo che trasportano una bara;
guastatori paracadutisti intenti a brillare le mine;
la centralina radio di una compagnia di paracadutisti.
586 2201-2225 Fallschirm-AOK, Frankreich, Normandie, Juni/Juli 1944
586 2201-2225 Italia centrale, Toscana, Francia, Normandia
586 2203 Wahner Firenze, ritratti di donne; panorama dell'Arno; un comando tedesco, ufficiali seduti ad un tavolo che studiano carte; un deposito di tabacchi.
586 2204 Wahner Firenze, un deposito di tabacchi, Feldjäger che prelevano casse di sigarette e annusano sigari.
587 2253-2275 Fallschirm-AOK
587 2253-2275 Italia centrale, Toscana, Francia
587 2258 Wahner Firenze, luglio-agosto 1944, gruppo di paracadutisti della 4. Divisione mentre in una casa si intrattiene con un pianoforte.
587 2260 Wahner Firenze, luglio-agosto 1944, paracadutisti nelle strade della città. Ritirata da Firenze ?
587 2261 Wahner Ritratti di militari
587 2262 Hegert Cerimonia militare e soldati alla spiaggia.
587 2263 Hegert Postazioni di paracadutisti.
587 2264 Hegert Cerimonie militari, postazioni.
587 2267 Wahner Ufficiali in ispezione, costruzione di fortificazioni.
587 2270 Wahner Ritratti di militari e civili, distribuzione di prodotti alimentari a civili da parte di paracadutisti tedeschi.
589 2302-2325 Fallschirm-AOK, Im Westen, 1944
589 2314-2318 Fronte occidentale, Italia, tarda estate 1944
589 2323-2324 Roisgen Paracadutisti, 4. Fallschirmjäger-Division, Appennino bolognese; comando colonnello Gericke.
590 2326-2342 Fallschirm-AOK, Im Westen: Holland, 1944
590 2326-2342 Fronte occidentale, Olanda, Italia, tarda estate 1944
590 2326-2329 Zscheile Paracadutisti, prob. Romagna.
590 2340-2342 Zscheile/Slickers/
Roisgen Paracadutisti, prob. Romagna. 
Fondo 101 II (PK-Fotos Waffen-SS)
Immagini delle unità di propaganda del corpo SS 
 
Album Pagina Fotografo Contenuto
Pachnike I 15 Klaus Pachnike Livorno, imbarco dei mezzi della Sturmbrigade e danni dei bombardamenti.
Pachnike I 16 Klaus Pachnike Militi SS in una base con motocicletta; Colonia elioterapica della GIL di Torino.
Pachnike I 17 Klaus Pachnike Colonia elioterapica della GIL di Torino; scene sulla spiaggia.
Pachnike I 18 Klaus Pachnike Cermonia fascista; Firenze; imbarco dei mezzi corazzati a Livorno.
Pachnike I 19 Klaus Pachnike Militi SS in spiaggia e accampamento.
Pachnike I 20 Klaus Pachnike Livorno, danni di guerra al porto.
Pachnike I 21 Klaus Pachnike Alpi Apuane, cave di marmo, impianti di trasporto dei marmi per ferrovia, cavatori.
Pachnike I 22 Klaus Pachnike Alpi Apuane, cave di marmo e cavatori.
Pachnike I 23 Klaus Pachnike Alpi Apuane, spiaggia, paesaggi.
Pachnike I 24 Klaus Pachnike Alpi Apuane, cave di marmo, impianti di trasporto dei marmi per ferrovia, cavatori.
Pachnike I 25 Klaus Pachnike Alpi Apuane, cave di marmo e cavatori, ufficiali SS in visita.
Pachnike I 26 Klaus Pachnike Alpi Apuane, cave di marmo e cavatori, paesaggi, milite SS di guardia.
Pachnike I 27 Klaus Pachnike Cerimonia fascista, fascio di Apuania, con SS, spettacolo di varietà improvvisato.
Pachnike I 28 Klaus Pachnike Cerimonia fascista, fascio di Apuania, con SS, spettacolo di varietà improvvisato, SS in spiaggia.
Pachnike I 29 Klaus Pachnike SS in spiaggia, cameraman con cinepresa, ingresso di Carrara, l'atelier di uno scultore.
Pachnike I 30 Klaus Pachnike Ufficiali SS in attesa di salire su un aereo Ju 52, trasferimento in Corsica.
Pachnike I 31 Klaus Pachnike Militi SS e ufficiali italiani in Corsica.
Pachnike I 32 Klaus Pachnike Alpi Apuane, cave di marmo e cavatori.
Pachnike I 35 Klaus Pachnike Accampamento delle SS.
Pachnike I 36 Klaus Pachnike Accampamento delle SS.
Pachnike I 37 Klaus Pachnike Corsica, panorama di una città.
Pachnike I 38 Klaus Pachnike Cerimonia SS
Pachnike I 39 Klaus Pachnike Corsica, paesaggio, ufficiali SS.
Pachnike I 40 Klaus Pachnike Corsica, spostamento di mezzi corazzati.
Pachnike I 41 Klaus Pachnike Corsica, spostamento di mezzi corazzati, ispezione di Kesselring.
Pachnike I 42 Klaus Pachnike Corsica, ispezione di Kesselring.
Pachnike I 43 Klaus Pachnike Corsica, militi SS ispezionano un contenitore di rifornimenti lanciato dagli alleati.
Pachnike I 44 Klaus Pachnike Corsica, operazioni militari, case incendiate.
Pachnike I 45 Klaus Pachnike Corsica, tombe di militi SS caduti il 12 ed il 13 settembre 1943.
Pachnike I 47 Klaus Pachnike Toscana, area di Lucca ? militi SS e civili.
Pachnike I 49 Klaus Pachnike Corsica, tombe di militi SS, ufficiali SS e civili a colloquio. 
Aggiornato al: Article ID: 350133