Nell'ambito di Edumusei, progetto della Regione Toscana di valorizzazione delle attività educative dei musei Toscani, il Museo del Tessuto organizza due incontri di aggiornamento (nei giorni 25 e 28 maggio - dalle 14 alle 18) rivolti agli insegnanti della scuola dell'infanzia e primaria.
L'obiettivo è quello di entrare in contatto con un metodo educativo nato negli anni Sessanta dall'esperienza reggiana di Loris Malaguzzi (insegnante e pedagogista) e diventato punto di riferimento per molti centri di formazione internazionale: quello di introdurre nel percorso di apprendimento del bambino l'arte come strumento di conoscenza.
Ulteriore finalità degli incontri è quello di creare un maggior dialogo tra scuola e museo, stimolare gli insegnanti a co-progettare insieme ai responsabili delle sezioni didattiche museali al fine di creare dei percorsi non solo mirati ma che possono unire più realtà culturali.
Per l'occasione è stato scelto come partner REMIDA, centro di riciclaggio creativo e progetto culturale di sostenibilità, creatività e ricerca sui materiali di scarto. REMIDA promuove l'idea che lo scarto, l'imperfetto, sia portatore di un messaggio etico, capace di sollecitare riflessioni, proporsi come risorsa educativa, sfuggendo così alla definizione di inutile e di rifiuto.
Programma
Venerdì 25 maggio
14.00-14.30 Accoglienza e registrazione
14.30-15.30 Visita al Museo
15.30-18.00 Intervento "Limite ed opportunità per una pedagogia dell'errore" | Sandra Gualtieri, pedagogista e fondatrice dell'Associazione Dritto e Rovescio (Centro REMIDA) di Borgo San Lorenzo.
Lunedì 28 maggio
14.00-18.00 Workshop "Uno sguardo creativo sui materiali di scarto" | Laura Pedroni ed Eloisa Di Rocco, coordinatrici del Centro REMIDA di Reggio Emilia, il primo centro della rete REMIDA in Italia.
Numero massimo di partecipanti 20 | E' possibile iscriversi ad uno o due incontri
INFO E PRENOTAZIONI
Sezione didattica Museo del Tessuto, didattica@museodeltessuto.it, Tel. 0574611503