Guide turistiche e ambientali, accompagnatori turistici e guide alpine, ecco gli elenchi

Condividi

Attenzione:

E’ stato istituito l’Elenco nazionale delle guide turistiche, pubblicato sul sito del Ministero del turismo, al seguente link: https://guide-turistiche.ministeroturismo.gov.it/home

Le guide turistiche già abilitate in base alle previgenti leggi regionali alla data di entrata in vigore della legge 190/2023, per potere continuare ad esercitare la professione, devono essere iscritte nell’Elenco nazionale.

La procedura di iscrizione è gestita dal Ministero del turismo. 
Si raccomanda un‘attenta lettura di quanto riportato sul sito del Ministero (comprese le FAQ).

 

Elenchi di Guide turistiche, guide ambientali e accompagnatori abilitate in Toscana.

Gli elenchi, suddivisi per provincia, sono pubblicati ai fini di pubblicità e statistica e sono periodicamente aggiornati sulla base dei dati trasmessi dai Comuni che hanno rilasciato il tesserino.

  • Guide turistiche (elenchi aggiornati al 8 gennaio 2025)
  • Accompagnatori turistici (elenchi aggiornati al 8 gennaio 2025)
  • Guide ambientali (elenchi aggiornati al 8 gennaio 2025)

Esercizio della professione di guida turistica

A seguito dell'entrata in vigore, il 4 settembre 2013, della legge 97/2013 "Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea" (art. 3) l'abilitazione alla professione di guida turistica è valida su tutto il territorio nazionale.

E’ stata recentemente approvata la riforma della professione di guida turistica - Legge 13 dicembre 2023, n. 190 (Disciplina della professione di guida turistica) - a cui ha fatto seguito l’adozione del regolamento di attuazione della stessa, con decreto del Ministro del Turismo n. 88 del 26 giugno 2024.

Sul sito del Ministero del Turismo ne è data notizia alla pagina: https://www.ministeroturismo.gov.it/professioni-turistiche/guida-turistica/
ove si trovano i link per consultare e scaricare sia la legge che il regolamento.

La legge 190/2023 specifica i requisiti soggettivi e formativi delle aspiranti guide e prevede, una volta che il sistema sarà a regime, sessioni d’esame di abilitazione indette a livello centrale dal Ministero, con cadenza almeno annuale.

Per partecipare all'esame di abilitazione è sufficiente il possesso di un qualsiasi diploma di istruzione secondaria di secondo grado, senza che sia richiesta la frequenza di corsi di formazione obbligatori.

Oltre all’abilitazione, anche il tesserino professionale verrà rilasciato direttamente dal Ministero.

Esercizio della professione di accompagnatore turistico

A seguito dell’entrata in vigore della legge 135/2001 "Riforma della legislazione nazionale del turismo" (articolo 7, comma 6) l'abilitazione alla professione di accompagnatore turistico è valida su tutto il territorio nazionale.

Scheda da compilare da parte delle amministrazioni comunali ai fini dell'inserimento, dell'aggiornamento e della cancellazione dei dati delle Guide turistiche, Accompagnatori turistici e Guide ambientali da inviare a: professioni.turistiche@regione.toscana.it


Guide turistiche


Guide ambientali


Accompagnatori turistici


Guide alpine


E' guida alpina chi svolge professionalmente le seguenti attività:

  • accompagnamento di persone in ascensioni sia su roccia che su ghiaccio o in escursioni in montagna
  • accompagnamento di persone in ascensioni sci-alpinistiche o in escursioni sciistiche
  • insegnamento delle tecniche alpinistiche e sci-alpinistiche, con esclusione delle tecniche sciistiche su piste di discesa e di fondo

Lo svolgimento a titolo professionale delle attività di cui sopra è riservato alle guide alpine abilitate all'esercizio professionale e iscritte nell'albo professionale.

La normativa di riferimento:

  • Legge quadro statale  6/1989 (Ordinamento della professione di guida alpina)
  • Legge regionale 86/2016 (Testo unico del sistema turistico regionale) articoli 145-157

Collegamenti:
Collegio Regionale Guide Alpine Toscana

Aggiornato al:
10.01.2025
Article ID:
65622