Guida pratica al concorso pubblico in Regione Toscana

Guida pratica al concorso pubblico in Regione Toscana

Se sei interessato a lavorare in Regione Toscana, consulta periodicamente il Bollettino ufficiale (BURT) dove vengono pubblicati i bandi di concorso. Nel bando di concorso troverai il numero dei posti, il profilo professionale e la categoria di inquadramento.

Consigli per la compilazione

Se trovi il concorso di tuo interesse e se possiedi i requisiti richiesti, compila correttamente la domanda di partecipazione allegata in fondo al bando. Devi prestare particolare attenzione all’indicazione del recapito dove vuoi essere contattato per tutte le comunicazioni sul concorso e ricordati di firmare in originale la domanda, allegando copia di un documento di identità. Nel caso di concorso per titoli, presta particolare attenzione a quali sono i titoli valutati, alla loro esauriente indicazione nella domanda di partecipazione e quando gli stessi devono essere allegati.

Invio della domanda

Generalmente la domanda può essere inviata per posta con raccomandata o consegnata a mano all’ufficio regionale competente, entro il termine di scadenza perentorio indicato nel bando.

Per prepararti alle prove

Dopo aver spedito la domanda, è opportuno leggere con attenzione gli argomenti delle prove di esame. Ti ricordiamo che per procurarti le normative regionali e altri documenti specifici è possibile avvalersi anche delle biblioteche della Giunta e del Consiglio regionale, così come delle banche dati del sito regionale.

La convocazione

La convocazione alle prove, o eventuali rinvii, generalmente avviene tramite pubblicazione delle date sul BURT. Quindi devi prestare particolare attenzione a consultare il BURT specificato nel bando.
Alla prove devi presentarti sempre con un documento di identità in corso di validità, rispettando l’orario di convocazione, e munito di una buona dose di pazienza per affrontare tutte le procedure di avvio della prova, che richiedono tempo perché sono delicate e svolte nell’interesse di tutti i partecipanti.

La graduatoria

Se riesci a superare positivamente le prove di concorso, verrai a far parte della graduatoria finale.
Nel caso in cui risulti tra i vincitori sarai assunto, altrimenti verrai inserito nella graduatoria degli idonei, che ha una validità di tre anni, prorogabile di un ulteriore anno e dalla quale possono attingere anche gli altri enti locali e le pubbliche amministrazioni della Toscana. Inoltre le graduatorie possono essere utilizzate dall’Amministrazione regionale per incarichi a tempo determinato.
Non devi pertanto scoraggiarti se i posti messi a concorso sono pochi, perché spesso le possibilità di essere effettivamente chiamato sono molte di più.


Part-time

L’istituto del part-time interessa soltanto i rapporti di lavoro a tempo indeterminato e può essere costituito se:
  1. L’Amministrazione regionale decide, per esigenze di servizio, di reclutare il proprio personale a tempo parziale.
  2. I dipendenti regionali chiedono la trasformazione del proprio rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale.
Il numero di dipendenti da destinare a tempo parziale sono determinati in una misura massima del 25% della dotazione organica complessiva di personale a tempo pieno di ciascuna categoria, con esclusione di quella dirigenziale.
Tipologie possibili di orari:
  • verticale, su alcuni giorni della settimana
  • orizzontale, su tutti i giorni lavorativi
  • verticale, su determinati periodi dell’anno.
(Art. 4 C.C.N.L. comparto Regioni- Autonomie locali del 14/09/2000)
Aggiornato al: Article ID: 276242