Come si ottiene una borsa di studio universitaria?
Quali sono i servizi per gli studenti che frequentano le Università italiane e Accademie, Conservatori, o atri Istituti di Alta Formazione?
Come faccio a vivere presso una residenza universitaria o pranzare in una mensa universitaria? E quanto costa?
A queste e a tante altre domande rispondono gli organismi per il Diritto allo Studio Universitario dal 19 al 21 aprile 2023 durante le Giornate nazionali del diritto allo studio con una serie di eventi di orientamento e di informazione organizzati sul territorio nazionale e coordinati da Andisu, l’associazione nazionale degli enti DSU.
Il Diritto allo Studio Universitario è promosso nell’ambito di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani.
In Toscana il DSU segnala e organizza rispettivamente i seguenti appuntamenti:
- il 20 aprile - ore 10:00 – diretta streaming via Zoom dell’evento nazionale di Roma sull'importanza sociale dei servizi per la tutela del DSU gestita da DiSCo - Ente per il Diritto allo Studio e alla Conoscenza della Regione Lazio;
- ll 21 aprile - ore 11:30 – webinar (riservato agli iscritti) sui servizi di Diritto allo Studio per chi intende studiare nelle università, nei conservatori, nelle accademie d’arte e nei tanti istituti universitari della Toscana.
Info e iscrizione al webinar: gndsu@dsu.toscana.it
Se sei uno studente delle superiori che intende proseguire gli studi e hai bisogno di conoscere le opportunità.
Se sei già uno studente universitario che vuole saperne di più...
Se sei un genitore interessato ai servizi di supporto per gli studi universitari dei tuoi figli...
Se sei una scuola superiore che vuole fornire ai suoi alunni tutte le informazioni utili per il proseguimento degli studi...
Se sei un’università o un istituto di alta formazione che intende illustrare tutti i servizi a supporto del percorso universitario...
Se ti occupi di orientamento universitario...
Semplicemente se il tema ti interessa...
...Partecipa a queste giornate!