Giornata Mondiale della Sicurezza del Paziente
Giornata Mondiale della Sicurezza del Paziente
La Giornata mondiale della sicurezza dei pazienti viene celebrata tutti gli anni il 17 settembre.
Nel 2023 il tema della giornata è "Coinvolgere i pazienti per la sicurezza dei pazienti", a riconoscimento del ruolo cruciale che pazienti, famiglie e, in modo più ampio, tutti coloro che assistono un paziente, svolgono per la sicurezza dell'assistenza sanitaria.
È dimostrato che quando i pazienti sono trattati come partner durante il processo di cura, si ottengono significativi miglioramenti in termini di sicurezza, di soddisfazione delle persone assistite e di salute. I pazienti possono contribuire sia alla sicurezza delle loro cure che a quella del sistema sanitario nel suo complesso svolgendo un ruolo attivo.
Con lo slogan della giornata "Diamo forza alla voce dei pazienti!" l'OMS invita tutte le parti interessate a intraprendere le necessarie azioni per garantire che i pazienti e i cittadini siano coinvolti nella formulazione delle politiche sanitarie, siano rappresentati nelle strutture di governance, siano impegnati nella co-progettazione di strategie di sicurezza e siano partner attivi nella propria assistenza. Questi obiettivi possono essere raggiunti solo se i pazienti, le famiglie e le comunità hanno accesso a opportunità e strumenti per partecipare e far sentire la loro voce, le loro preoccupazioni, le loro aspettative e le loro preferenze. Solo così è possibile promuovere la sicurezza, la centralità del paziente, l'affidabilità e l'equità dei sistemi sanitari.
Il coinvolgimento dei pazienti e delle famiglie è stato inserito nella Risoluzione WHA72.6 - "Azione globale sulla sicurezza dei pazienti" e nel Piano d'azione globale per la sicurezza dei pazienti 2021-2030 come una delle principali strategie per l'eliminazione dei danni evitabili nell'assistenza sanitaria.
Gli obiettivi della Giornata mondiale della Sicurezza del Paziente 2023
- Sensibilizzare l'opinione pubblica mondiale sulla necessità di un impegno attivo dei pazienti, delle loro famiglie e di chi li assiste - in qualsiasi ambiente e a tutti i livelli dell'assistenza sanitaria - per migliorare la sicurezza dei pazienti
- Coinvolgere i responsabili politici, i dirigenti sanitari, i professionisti sanitari, le organizzazioni dei pazienti, la società civile e tutti gli altri portatori di interesse negli sforzi per coinvolgere i pazienti e le famiglie nelle politiche e nelle pratiche per un'assistenza sanitaria sicura
- Coinvolgere attivamente pazienti e famiglie nei processi di cura e nel miglioramento della sicurezza dell'assistenza sanitaria
- Promuovere nel breve periodo azioni di coinvolgimento dei pazienti e delle famiglie, in linea con il Piano d'azione globale per la sicurezza dei pazienti 2021-2030, coinvolgendo tutte le parti partecipi del processo di cura
Per ulteriori informazioni sulla giornata mondiale – sito web OMS ►►
Iniziative della Regione Toscana
Il 18 settembre 2023 il Centro Regionale Gestione del Rischio Clinico della Regione Toscana e ARS Toscana, in collaborazione con Formas, organizzano un convegno per celebrare la Giornata Mondiale della Sicurezza del Paziente, iniziativa incentrata sul tema chiave del coinvolgimento attivo dei pazienti, dei familiari e delle comunità nella sicurezza dell'assistenza.
Anche quest'anno il Centro Gestione Rischio Clinico celebrerà tale ricorrenza congiuntamente con la giornata regionale tradizionalmente dedicata alla conoscenza e diffusione delle esperienze realizzate dalle aziende durante l'anno per il miglioramento della sicurezza e qualità delle cure, il Safety & Quality Day.
All'evento hanno confermato di partecipare Armando Nahum, uno dei fondatori della rete dei Pazienti per la Sicurezza dei Pazienti degli Stati Uniti (Patient for Patient Safety US); Marta Lomazzi, executive manager della Federazione Mondiale delle Associazioni di Sanità Pubblica (World Federation of Public Health Association); Sabina De Rosis della Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento Sant'Anna.
Programma della giornata regionale ►►
Armando Nahum, Patient for Patient Safety US - Il coinvolgimento del paziente per la qualità e la sicurezza delle cure. La teoria del buono, del brutto e del cattivo ►►
per iscrizioni all’evento in presenza – Il Fuligno, Firenze ►►
per iscrizioni all’evento webinar ►►
Per ogni ulteriore informazione, contattare rischio.clinico@regione.toscana.it
Iniziative delle Aziende del SST
Le Aziende del Sistema Sanitario Toscano pubbliche e private sono invitate a organizzare attività e iniziative a livello locale per promuovere gli obiettivi della Giornata mondiale della Sicurezza del Paziente 2023.
Maggiori informazioni saranno rese note non appena disponibili.
Iniziative dell’Organizzazione Mondiale della Sanità
I giorni 12 e 13 settembre l'OMS organizza la Global Conference “Engaging Patients for Patient Safety”.
La conferenza si terrà a Ginevra, Svizzera e sarà possibile partecipare a distanza.
Per iscriversi e riceverei il programma, consultare la pagina dedicata sul sito web dell'OMS►►
Tra gli obiettivi specifici della conferenza ci sono:
- sensibilizzare sulla necessità di coinvolgere pazienti, famiglie e caregiver per la sicurezza dei pazienti
- fornire una piattaforma a pazienti, famiglie e organizzazioni di pazienti per sollevare questioni di interesse, ostacoli e potenziali soluzioni per migliorare il coinvolgimento dei pazienti per la sicurezza dei pazienti
- condividere le iniziative globali, regionali e nazionali, le migliori pratiche e le esperienze nell'area del coinvolgimento dei pazienti per la sicurezza dei pazienti
Risorse
REGIONE TOSCANA – Centro Gestione Rischio Clinico
FORMARE I CITTADINI PER LA SICUREZZA DELLE CURE: I WEBINAR
La sicurezza del paziente. Conoscere per partecipare | 27 marzo 2023
E’ il primo di due webinar che si propongono di formare i cittadini sul tema della sicurezza delle cure. Promuovere la cultura della sicurezza, creando occasioni di incontro e di sinergia tra rappresentanti di pazienti e cittadini, risk manager e professionisti sanitari, è il presupposto per sviluppare e costruire insieme azioni e soluzioni volte a sostenere scelte condivise a livello regionale e locale per la sicurezza del paziente.
La sicurezza della terapia. Sapere per prevenire | 17 aprile 2023
Questo secondo webinar intende formare i cittadini su quali sono i rischi nel percorso di terapia medica e come può il paziente, familiare e caregiver essere parte attiva nel contenimento del rischio. L’evento metterà a confronto i diversi punti di vista di coloro che intervengono nel processo terapeutico: il medico, il paziente, l’infermiere, il farmacista.
LE GUIDE PER I PAZIENTI E CITTADINI SULLA SICUREZZA DEL PAZIENTE
La guida per il paziente chirurgico ERAS Il mio intervento chirurgico all’intestino
La guida alla sicurezza di terapia I 5 momenti per la sicurezza di terapia
MINISTERO DELLA SALUTE
La pagina web del Coordinamento sul rischio clinico - Commissione Salute (in aggiornamento)
AGENAS
Le buone pratiche per la sicurezza del paziente. La Call for Good Practice 2023: il coinvolgimento attivo dei pazienti, dei familiari e delle comunità nella sicurezza dell’assistenza
OMS
Global Patient Safety Action Plan 2021-2030
Il Manuale del percorso formativo per la sicurezza del paziente (Argomento 8: Coinvolgere i pazienti e i loro caregiver)