Letture suggerite dalla Biblioteca Luigi Crocetti di biblioteconomia, archivistica e scienze della documentazione.
Le collocazioni indicate sono tratte dal catalogo della Biblioteca.
Bibliografia aggiornata a settembre 2010.
Agostini, Nerio, Il bibliotecario di ente locale : il ruolo professionale nel processo di pianificazione, programmazione e gestione delle risorse umane nella pubblica amministrazione. Milano : Editrice Bibliografica, c2010. 919 p. (I manuali della biblioteca; 7), pp. 859-865
BLC: Biblio 023.2 AGO
Barducci, Manuela. Le collezioni [della Biblioteca delle Oblate]. «Biblioteche oggi», 2008, n. 2, p. 68-70, anche http://www.bibliotecheoggi.it/2008/20080206801.pdf
Bassi, Davide - Bettoni, Gianfranco - Riccadonna, Elsa. Costruire il catalogo a partire dal lettore. «Biblioteche oggi», 2008, n. 10, p. 35-39, anche http://www.bibliotecheoggi.it/2008//20081003501.pdf
Berardi, Gabriella. Linee guida IFLA per una carta delle collezioni usando il metodo Conspectus. (Contributi). «AIB notizie», 2008, n. 10/11, p. 23, anche http://www.aib.it/aib/editoria/n20/1023.htm3
Le Linee guida sono disponibili a http://www.aib.it/aib/commiss/cnur/iflacons.htm3
Biblioteconomia : guida classificata / diretta da Mauro Guerrini ; condirettore Gianfranco Crupi ; a cura di Stefano Gambari, collaborazione di Vincenzo Fugaldi ; presentazione di Luigi Crocetti. - Milano : Editrice Bibliografica, c2007. - XL, 1143 p. : ill. ; 25 cm. - (I manuali della biblioteca ; 5). - ISBN 9788870756340.
BLC: Biblio 020 BIB, pp. 336-355
Bushing, Mary - Davis, Burns - Powell, Nancy. Il metodo Conspectus: manuale per la valutazione delle collezioni / traduzione di Gabriella Berardi; revisione di Rossana Morriello; presentazione di Mauro Guerrini; introduzione di Giovanni Solimine. Roma: Associazione italiana biblioteche, 2008. 235 p. ISBN 978-88-7812-193-5
BLC: Biblio 025.23 BUS
Cassella, Maria – Gargiulo, Paola. Il workflow delle risorse elettroniche remote: un'analisi del flusso di lavoro correlato alla selezione, acquisizione e complessiva gestione delle collezioni digitali. (Argomenti). «Biblioteche oggi», 2006, n. 6, p. 46-58, anche http://www.bibliotecheoggi.it/2006/20060604601.pdf
Cavirani, Sonia. Se la gestione è integrata: sviluppo delle collezioni digitali e centralità dell'utente in un incontro a Roma. (Convegni e seminari). «Biblioteche oggi», 2006, n. 7, p. 55-56, anche http://www.bibliotecheoggi.it/2006/20060705501.pdf
Il convegno "L'utente al centro della biblioteca: sfide, nuovi ruoli e soluzioni per le biblioteche nell'era digitale", Roma, 18-19 maggio 2006
Citti, Alessandra. Con la convenzione, più opportunità per studenti e cittadini, «Biblioteche oggi» n. 10 (2006), p. 38-42
http://www.bibliotecheoggi.it/2006/20061003801.pdf
I contratti per l'acquisizione delle risorse elettroniche (RE) in biblioteca: atti della giornata di studio, Roma, LUMSA, 3 maggio 2006 / a cura di Cinzia Fortuzzi e Giulio Marconi; prefazione di Walter Capezzali; testi di G. Mazzitelli, A. Ensoli, S. Scapin, F. Toni, F. Gioia, L. Giorgi, E. Sada, M. Sala, P. Gargiulo, M. Sabatini, P. Pagliano, F. Ligi, M. Cassi, M. J. Crowley, E. Lasser, E. Tamburini, G. Terranova. Roma: Associazione italiana biblioteche, Sezione Lazio, 2007. 182 p. ISBN 978-88-7812-185-0
BLC: Biblio 025.284 CON
Cooperare in biblioteca: esempi e prospettive: atti della VIII Giornata delle biblioteche del Veneto, Treviso, Biblioteca del Seminario vescovile, 24 novembre 2006. [Venezia]: Regione del Veneto, 2007. 174 p.: ill., anche http://www2.regione.veneto.it/cultura/cms/allegati/biblioteche/GBV2006Atti.pdf
Cont. in particolare: Giulio Negretto, Valutare i servizi bibliotecari: esempi e problemi, p. 29-30. Stefano Parise – Pieraldo Lietti, Biblioteche e impatto economico: un metodo di calcolo del valore del servizio di prestito, p. 31-41. Alessandro Agustoni, Le pratiche di misurazione e la programmazione su scala sistemica: la carta dei servizi ed i regolamenti delle biblioteche del Sistema Vimercatese, p. 43-57. Thierry Giappiconi, Politiche pubbliche e valutazione delle biblioteche: metodo e progetti nella biblioteca di Fresnes, p. 61-71. Conservare cooperando: verso una gestione integrata delle raccolte?: novità legislative su scarto e deposito legale, coordina Massimo Canella, p. 109-144
BLC: BIBLIO 021.640 945 3 GIO
Current issues in collection development: Italian and global perspectives: atti del convegno internazionale sullo sviluppo delle raccolte (Bologna, 18 febbraio 2005) / a cura di = edited by AIB, Commissione nazionale biblioteche delle università e della ricerca; IFLA, Section on Acquisition and Collection Development; coordinamento e revisione di = coordination and revision by Rossana Morriello e Pentti Vattulainen. Bologna: Compositori, 2006. 184 p. (Emilia Romagna biblioteche archivi; 59)
Testi in italiano e in inglese. Anche http://www.aib.it/aib/commiss/cnur/ifla-bo.htm3
BLC: 025.2 CON
Di Domenico, Giovanni. Biblioteconomia e culture organizzative: la gestione responsabile della biblioteca. Milano: Editrice Bibliografica, 2009. 181 p. (Bibliografia e biblioteconomia; 89). ISBN 978-88-7075-683-8
BLC: Biblio 025.1 DID
Galluzzi, Anna. Evoluzione del sapere e organizzazione delle raccolte: il caso della biblioteca pubblica. «Nuovi annali della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari», 2008, p. 227-260
BLC: Biblio RIV
Galluzzi, Anna. Biblioteche e cooperazione. Milano: Editrice Bibliografica, c2004. 496 p. (Bibliografia e biblioteconomia ; 71), p. 177-196
BLC: Biblio 021.640 945 GAL
Gestione delle raccolte e cooperazione nella biblioteca ibrida : atti del convegno : Firenze, 13 ottobre 2005 / a cura di Nicola Benvenuti e Rossana Morriello. - Firenze : Firenze university press, 2006. - 112 p. ; 24 cm. - ( Atti ; 25). - ISBN 8884534623
BLC: Biblio 025.2 GES
Giordano, Tommaso. La politica delle collezioni alla Biblioteca dell'Istituto universitario europeo: affrontare il cambiamento. (Materiali). «Bollettino AIB», 49 (2009), n. 4, p. 563-576. Anche a http://www.aib.it/aib/boll/2009/0904563.htm
Giordano, Tommaso. Le collezioni non abitano più qui?: conservazione e strategie di cooperazione in transizione. (Argomenti). «Biblioteche oggi», 2006, n. 2, p. 90-102, anche http://www.bibliotecheoggi.it/2006/20060209001.pdf
Giornate delle biblioteche del Veneto <8. ; 2007 ; Treviso>
Cooperare in biblioteca : esempi e prospettive : atti della 8. Giornata delle biblioteche del Veneto : Treviso, Biblioteca del seminario vescovile, 24 novembre 2006. - Venezia : Regione del Veneto, Giunta regionale, 2007. - 174 p. ; 21 cm.
BLC: Biblio 021.6409453 GIO
Granata, Giovanna. Introduzione alla biblioteconomia. Bologna : Il mulino, c2009. 233 p. (Itinerari), p. 123-148
BLC: Biblio 020 GRA
Manoni, Paola. Gestire le collezioni in radiofrequenza: l'esperienza della Biblioteca apostolica vaticana. (Nuove tecnologie). «Biblioteche oggi», 2007, n. 3, p. 43-48: ill., anche http://www.bibliotecheoggi.it/2007/20070304301.pdf
Miller, Anne. Il ruolo del Centro nazionale del libro in Francia: un piano organico per lo sviluppo della promozione della lettura che punta a valorizzare la funzione delle biblioteche. (Politica culturale). «Biblioteche oggi», 2008, n. 3, p. 7-10, anche http://www.bibliotecheoggi.it/2008/20080300701.pdf
Morriello, Rossana. La coda lunga e le biblioteche. (Discussioni). «Bollettino AIB», 2009, n. 1, p. 69-81
La formazione delle raccolte nel mercato dominato da Internet
BLC: Biblio RIV
Morriello, Rossana. La gestione delle raccolte digitali in biblioteca. Milano: Editrice Bibliografica, 2008. 211 p. (Bibliografia e biblioteconomia; 85). ISBN 978-88-7075-660-9
BLC: Biblio 025.174 MOR
Il nomos della biblioteca: Emanuele Casamassima e trent'anni dopo / a cura di Roberto Cardini e Piero Innocenti. Firenze: Polistampa, 2008. XIII, 290 p. (La citta futura. 2a serie; 1). ISBN 978-88-596-0475-4. - Atti del convegno svoltosi a San Gimignano, Siena, 2-3 marzo 2001.
Cont.: Giovanni Solimine, Organizzazione dei servizi e cooperazione interbibliotecaria, p. 95-109.
Maurizio Vivarelli, Servizi, cooperazione, attività di tutela nel sistema delle biblioteche toscane, p. 223-234
BLC: Biblio 020.92 NOM
Parise, Stefano. La formazione delle raccolte nelle biblioteche pubbliche: dall'analisi dei bisogni allo sviluppo delle collezioni. Milano: Editrice Bibliografica, 2008. 298 p. (Bibliografia e biblioteconomia; 87). ISBN 978-88-7075-659-3
BLC: Biblio 025.2 PAR
Rivali, Luca – Bettinazzi, Alberto. Carta delle collezioni del Sistema bibliotecario "Brescia est". Milano: CUSL, 2008. XI, 194 p. (Humanae litterae; 15). ISBN 978-88-8132-557-3
BLC: Biblio 025.210 945 265 RIV
Sotgiu, Maria Carla. Workshop "Multi.Co.M.": quale formazione per i gestori delle collezioni audio visuali, Roma, 23 settembre 2008. (Eventi). «DigItalia», 3 (2008), n. 2, p. 156-157 http://digitalia.sbn.it/upload/documenti/Digitalia20082_globale.pdf?l=it
Revelli, Carlo. Perché cooperare.«Biblioteche oggi», n. 3 (2006), p. 59-62, anche http://www.bibliotecheoggi.it/2006/20060305901.pdf
Tirelli, Giambattista. Lo svecchiamento e l'analisi delle raccolte: revisione e aggiornamento del patrimonio librario: rielaborazione dei materiali proposti all'attenzione dei bibliotecari bresciani negli incontri promossi dall'Ufficio biblioteche della Provincia di Brescia il 24 marzo 1995 e il 12 maggio 2003. Brescia: Provincia di Brescia, 2005. 109 p.
BLC: Biblio 025.21 TIR
Vecchiet, Romano. I due livelli di cooperazione in Friuli Venezia Giulia: una proposta di integrazione fra il ruolo dei sistemi territoriali e quello delle biblioteche capoluogo di provincia alla luce della nuova legge regionale. (Sistemi bibliotecari). <<Biblioteche oggi>>, 26 (2008), n. 10, p. 28-34: ill.
http://www.bibliotecheoggi.it/2008/20081002801.pdf
Veloce, Valeria – Stefanini, Gianni. Ripensare il profilo di comunità. «Biblioteche oggi», 2008, n. 8, p. 23-30, http://www.bibliotecheoggi.it/2008/20080802301.pdf
Vincere facendo rete : realtà e prospettive della cooperazione tra le biblioteche toscane / a cura di Maria Stella Rasetti. - Milano : Bibliografica, c2007. - 129 p. ; 24 cm. ((Atti del convegno tenuto ad Empoli nel 2004. - Il cantiere biblioteca ; 17. - ISBN 9788870756470
BLC: Biblio 027.4455 VIN
Vivarelli, Maurizio. La costruzione delle raccolte: teorie e tecniche per lo sviluppo e la gestione delle collezioni. In: Biblioteconomia: principi e questioni / a cura di Giovanni Solimine e Paul
Gabriele Weston. Roma: Carocci, 2007. (Beni culturali; 31), p. 39-59
BLC: Biblio 020 BIB
Tutti i documenti sono disponibili in biblioteca per il prestito o la consultazione.
È inoltre disponibile il servizio di prestito interbibliotecario e invio di copie di documenti.
Le copie si inviano nel rispetto della legislazione sul diritto d'autore (solo per uso personale, nei limiti del 15% di ciascun volume o fascicolo di periodico).
Le richieste possono essere inoltrate per fax, posta elettronica e
con uso di form on-line.
Il servizio è riservato alle biblioteche e agli utenti iscritti alla biblioteca.
Gestione coordinata delle raccolte
Aggiornato al:
Article ID: 1175536