Foto aeree: istruzioni

Foto aeree: istruzioni

Ricerca e consultazione telematica


  • La ricerca telematica consente di individuare la copertura fotografica di una zona. Non si visualizzano le foto aeree, ma gli estremi identificativi (i grafici di volo) di ogni singolo fotogramma: data, numero, strisciata, collocazione d'archivio e soprattutto la porzione di territorio coperta.

  • Si materializza a video il Fotogramma Virtuale La ricerca viene condotta attraverso selezione di località e/o di comune, digitando il toponimo. Al comando INVIO compare il nome della località corredato dalla lista dei voli aerei disponibili per anno e scala dei fotogrammi. Con successivo INVIO si arriva a visualizzare la carta Generale della Regione Toscana, alla scala 1:250.000, della zona. Parimenti vengono attivati a comando i grafici di volo elencati in legenda, completi delle aree coperte da ciascun fotogramma.

  • Tutti i temi sono "sensibili": nella finestra compare il testo che descrive l'oggetto selezionato. In particolare si possono leggere gli estremi identificativi della foto aerea (riferimenti d'archivio: anno, ripresa, strisciata, numero, cartella) da riportare nella richiesta telematica. È possibile inoltre creare un report tra elementi selezionati, ad esempio l'elenco dei fotogrammi che coprono un'area determinata (un Comune).

  • Per visualizzare i grafici (dati vettoriali) è necessario il programma Adobe SVG Viewer 3, che si installa gratuitamente con facile procedura automatica.


Download Plug-in

Requisiti

  • Per poter visualizzare i grafici di volo occorre installare il plug-in (ActiveX) Adobe SVG Viewer 3. SVG è il formato grafico in cui sono resi disponibili, dalla Regione Toscana, i grafici di volo su internet. Esistono altri visualizzatori SVG, ma in questo momento è raccomandabile quello prelevabile gratuitamente dal sito di Adobe.
  • I requisiti del PC sono quelli relativi all'utilizzo del viewer Adobe. In aggiunta sono da tenere presente i seguenti punti:
  1. Sistemi operativi Windows: utilizzare Internet Explore 4.x (non funziona con Netescape);
  2. Macintosh (Classic): utilizzare Netscape 4.x (non funziona con Internet Explorer);
  3. Risoluzione video: 1024 x 768;
  • Per l'installazione seguire questi passi:
  1. andare all'indirizzo internet: http://download.cnet.com/Adobe-SVG-Viewer/3000-2356_4-11240.html
  2. scorrere la pagina fino a trovare il plug-in in italiano corrispondente al vostro sistema operativo
  3. cliccare, decidere se installare direttamente dal sito oppure scaricare solo
  4. nel caso aveste deciso il semplice scarico, andare nella cartella dove è stato registrato il file e lanciarlo (doppio clic)
  5. adesso è possibile accedere alle pagine di ricerca delle foto, cliccando dalla home page sul menù "START";
  • Nota: al primo avvio del plug-in richiedere di accettare il certificato di sicurezza.

Interfaccia

Passare con il mouse sopra l'immagine per evidenziare le funzioni di ogni oggetto.
 

Azioni

  • I comandi "Pan" e "Zoom" si ottengono digitando il tasto ALT per il Pan e CTRL per lo Zoom in contemporanea con il clic del tasto sinistro del mouse
  • Passando con il mouse su un oggetto si ottiene la sua descrizione che viene visualizzata nella finestra "dati dell'elemento corrente" in basso (la sensibilità degli oggetti al passaggio del mouse può variare a seconda dei temi accesi)
  • Cliccando con il mouse (tasto sinistro) si seleziona l'oggetto; l'oggetto selezionato viene aggiunto nella lista degli oggetti selezionati nella finestra "foto selezionate"; se l'oggetto era già selezionato viene deselezionato.
  • Cliccando su "Ordine Foto OnLine", l'elenco dei fotogrammi selezionati viene mandato ad un modulo di ordine telematico che puo essere stampato e inviato via fax o spedito direttamente per posta elettronica con i campi compilati dall'utente

Ricerca per località

Andare alla pagina Start: per iniziare la ricerca. Cliccare una provincia. Sulla lista di destra, scegliere il comune.


Ottenere una copia fotografica

  •  l'Archivio Cartografico non rilascia copie dei fotogrammi ma autorizza l'utente ad ottenere stampe su carta a prezzi controllati
  • oneri da versare alla Regione Toscana per la ricerca fotografica effettuata di persona in Archivio: 10 Euro per zona relativamente consultazione di una ripresa aerea, 5 Euro per ogni altra consultazione della stessa zona ma in anni diversi
  • nulla è dovuto dall'utente alla Regione Toscana per la consultazione telematica: le richieste tramite lo "Sportello Cartografico" correttamente compilate vengono autorizzate senza oneri
  • stampe e ingrandimenti vengono eseguiti dal laboratorio fotografico depositario dei negativi originali, su ordinazione dell'utente fornito di autorizzazione regionale; l'utente paga direttamente al laboratorio le spese di duplicazione
  • 15 Euro è il prezzo medio di una copia fotografica (stampa bianco/nero)
  • 30 Euro è il prezzo medio di un ingrandimento di formato 30 x 30 cm
  • spese di spedizione a carico dell'utente

Consultazione fotografica per appuntamento

  • Nei locali dell'Archivio si svolgono le consultazioni fotografiche complesse (copertura di aree vaste, serie storiche, ricerche mirate), principalmente dedicate ai tecnici degli enti e ai professionisti incaricati dai privati.
  • La consultazione avviene esclusivamente con prenotazione di appuntamento


tel.055/4383969-008-873;
e-mail arcfoto@regione.toscana.it

 
  • È necessario specificare: generalità e telefono propri, numero delle ricerche da effettuare, zona di indagine. Per una ricerca più spedita si richiede all'utente di localizzare il particolare d'indagine su cartografia adeguata (carta tecnica regionale, disponibile in rete, o 1:25.000-100.000 tavolette o fogli IGM).
  • Precedenze: gli utenti che già hanno effettuato la ricerca telematica (in possesso quindi degli estremi identificativi dei fotogrammi) e necessitano della sola visura prima dell'ordinazione definitiva delle stampe, hanno la precedenza nell'assegnazione dell'appuntamento e non devono versare gli oneri di consultazione dovuti come da tariffario


Tariffario

Fornitura
Per avere il Fotogramma originale, l'Archivio Cartografico autorizza la duplicazione in carta fotografica presso i laboratori depositari dei negativi delle Foto Aeree.

Ricerca e consultazione
Se l'utente conosce già il fotogramma desiderato, avendo effettuato la ricerca personalmente tramite internet, dovrà sostenere solo le spese per la fornitura. Se l'utente effettua la ricerca su appuntamento, nei locali dell'Archivio supportato dal personale, dovrà sostenere un importo aggiuntivo* rispetto a quello della sola fornitura.

Importi per la fornitura
a)Euro 15 è il prezzo medio per una copia b/n su carta fotografica, formato 23 X 23 cm, presso il laboratorio autorizzato.
b)Euro 35 è il prezzo medio per un ingrandimento di formato 50 X 50 b/n su carta fotografica presso il laboratorio autorizzato.
c)Euro 25 è il prezzo medio per copia digitale ad alta risoluzione (800/600 dpi)

Importi per la consultazione
d)Euro 10 per la consultazione di una ripresa aerea presso l'Archivio con l'aiuto del personale addetto (+Euro 5 per ogni altra consultazione della stessa zona in anni differenti)

Modalita' di pagamento
L' importo di cui al punto d) deve essere versato alla Regione Toscana tramite bollettino (su C/C postale 1503 intestato a: Regione Toscana - Tesoreria Regionale - Servizio Bilancio e Contabilità. Causale del versamento: rimborso spese cartografiche - art. 10 L.R. 3/1983 DGR 4086/1988), bonifico bancario ( C/C 940025.85 Intestato a Regione Toscana. Coordinate ABI - 1030 CAB 2818. Istituto bancario Monte Dei Paschi di Siena. Agenzia 17 via di Novoli Firenze) o bancomat direttamente presso l'Archivio Cartografico Il pagamento di cui ai punti a) b)e c) deve essere fatto direttamente al laboratorio che effettua la fornitura. Spese di spedizione a carico dell'utente.

Aggiornato al: Article ID: 61042