Letture suggerite dalla Biblioteca Luigi Crocetti di biblioteconomia, archivistica e scienze della documentazione.
Le collocazioni indicate sono tratte dal catalogo della Biblioteca.
Bibliografia aggiornata al 1 luglio 2011
Codice dei beni culturali e del paesaggio / Maria Beatrice Mirri. - 2. ed. - Viterbo : Sette città, 2007. - 191 p. ; 21 cm. - (Collana Strumenti ; 21). - ISBN 9788878530768
BLC Biblio 344.450 94 MIR
Il codice dei beni culturali e del paesaggio : commento al decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 / a cura di M. Cammelli ; con il coordinamento di Carla Barbati, Girolamo Sciullo. - Bologna : Il mulino, 2004. - 767 p. ; 21 cm. - ISBN 8815097902
BLC Biblio D 344.450 94 COD
Diritto dei beni culturali e del paesaggio / Alessandro Ferretti. - 5. ed. - Napoli : Simone, 2011. - 510 p. ; 23 cm
Diritto e gestione dei beni culturali / a cura di Carla Barbati, Marco Cammelli, Girolamo Sciullo. - Bologna : Il mulino, 2011. - (Manuali. Diritto). - ISBN 9788815146779
BLC Biblio 344.450 94 DIR
Le modifiche al Codice dei beni culturali e del paesaggio dopo i decreti legislativi 62 e 63 del 2008. (Analisi). «Aedon», 2008, n. 3, http://www.aedon.mulino.it/archivio/2008/3/index308.htm
Cont. fra l'altro Beni culturali (Girolamo Sciullo, La tutela: gli artt. 1-15. Alberto Roccella, La conservazione: gli artt. 18-52. Claudia Tubertini, La disciplina degli operatori del restauro: l'art.182. Angela Serra, L'alienazione e l'utilizzazione dei beni culturali pubblici: gli artt. 53-64. Carlo Marzuoli, Ritrovamenti, scoperte ed espropriazione: gli artt. 88-100. Carla Barbati, La valorizzazione: gli artt. 101, 104, 107, 112, 115, 119. Giuseppe Piperata, Servizi per il pubblico e sponsorizzazioni dei beni culturali: gli artt.117 e 120. Giuseppe Manfredi, La nuova disciplina della consultabilità dei documenti degli archivi: gli artt. 122 e 123)
Cavallo, Maria Lucia. Archivi e biblioteche nel Codice Urbani. «AIDA informazioni», 22 (2004), n. 4, p. 5-13
BLC Biblio RIV
Numero monografico dedicato al nuovo Codice dei beni culturali, 42/2004. «Economia della cultura», 3 (2004)
BLC Biblio RIV
Regione Toscana
Legge regionale 25 febbraio 2010, n. 21 "Testo unico delle disposizioni in materia di beni, istituti e attività culturali", pubblicato sul BURT, bollettino ufficiale n. 12, parte I, del 3 marzo 2010
Regolamento di attuazione del "Testo unico delle disposizioni in materia di beni, istituti e attività culturali DPGR 6 giugno 2011, n. 22/R", pubblicato sul BURT, bollettino ufficiale n. 26, parte I, del 17 giugno 2011
Rapporti fra Stato e Chiesa cattolica
La nuova intesa sui beni culturali di proprietà ecclesiastica. «Bollettino di informazione / Associazione dei bibliotecari ecclesiastici italiani», 2005, n. 1, p. 25-30
Il testo dell'intesa fra Ministero per i beni e le attività culturali e la Conferenza episcopale italiana, 26 gennaio 2005, pubblicato anche nella «Gazzetta ufficiale», n. 103 (5 mag. 2005)
BLC Biblio RIV
Selezione dalla letteratura professionale italiana di biblioteconomia
Agostini, Nerio. Il bibliotecario di ente locale : il ruolo professionale nel processo di pianificazione, programmazione e gestione delle risorse umane nella pubblica amministrazione. - Milano : Editrice Bibliografica, c2010. - 919 p. ; 25 cm. - (I manuali della biblioteca ; 7). - ISBN 9788870756845
BLC Biblio 023.2 AGO
Bellingeri, Luca, Il codice e le biblioteche, Bollettino AIB, 45 (2005), n. 1, p. 49-58
http://www.aib.it/aib/boll/2005/0501049.htm
Conoscere il manoscritto: esperienze, progetti, problemi: dieci anni del progetto Codex in Toscana: atti del convegno internazionale, Firenze, 29-30 giugno 2006 / a cura di Michaelangiola Marchiaro e Stefano Zamponi. Firenze: SISMEL, Edizioni del galluzzo, 2007. X, 329 p.: ill. (Millennio medievale; 70) (Atti di convegni; 22). ISBN 978-88-8450-263-6
BLC Biblio 091 CON
Di Francesco, Carla. La tutela scomoda. «IBC», 18, n. 1 (gen.-mar. 2010), p.28-30
http://online.ibc.regione.emilia-romagna.it/h3/h3.exe/arivista
Dugato, Marco. Fruizione e valorizzazione dei beni culturali come servizio pubblico e servizio privato di utilità pubblica. «Aedon», 2007, n. 2, http://www.aedon.mulino.it/archivio/2007/2/dugato.htm
Relazione al convegno "Modelli di composizione degli interessi nella tutela e nella valorizzazione del patrimonio culturale", Padova, 18-19 maggio 2007
Foglieni, Ornella. La tutela dei fondi minori nelle biblioteche pubbliche e private. «Bollettino di informazione / Associazione dei bibliotecari ecclesiastici italiani», 2010, n. 1, p. 28-35
BLC: Biblio RIV
Mandillo, Anna Maria. La tutela dei beni librari. (Contributi). «AIB notizie», 6 (2004), p. 7
http://www.aib.it/aib/editoria/n16/0406mandillo.htm
Palma, Paola. Beni culturali tra tutela, fruizione e valorizzazione. In: Il consumo dell'arte: beni culturali tra valorizzazione e turismo consapevole: atti del convegno, Udine 25-26 novembre 2005 / a cura di Romano Vecchiet e Alberta Pettoello. Trieste: Istituto Gramsci del Friuli Venezia Giulia, 2007. 158 p. (Atti dell'Istituto Gramsci Friuli-Venezia Giulia; 9), p. 51-57
Morriello, Rossana. Le novità del Codice dei beni culturali e del paesaggio. «Bibliotime», 2004, n. 2
http://didattica.spbo.unibo.it/bibliotime/num-vii-2/morriell.htm
Videtta, Cristina. Le valutazioni tecniche nei procedimenti di tutela dei beni culturali. «Rivista giuridica di urbanistica : [trimestrale di giurisprudenza dottrina e legislazione]», 26, n. 1 (gen.-mar. 2010) , p. 88-103
Tutti i documenti sono disponibili in biblioteca per il prestito o la consultazione.
È inoltre disponibile il servizio di prestito interbibliotecario e invio di copie di documenti.
Le copie si inviano nel rispetto della legislazione sul diritto d'autore (solo per uso personale, nei limiti del 15% di ciascun volume o fascicolo di periodico).
Le richieste possono essere inoltrate per fax e posta elettronica
Il servizio è riservato alle biblioteche e agli utenti iscritti alla biblioteca.