Fondazione Spadolini Nuova Antologia

Fondazione Spadolini Nuova Antologia

 

Ragione sociale: Fondazione Spadolini Nuova Antologia

Funzioni attribuite e attività svolte: assicurare la continuità della pubblicazione della "Nuova Antologia - rivista di Lettere Scienze ed Arti" - nel rispetto della sua lunga tradizione culturale, politica e civile, mantenendo la sua indipendenza dal potere politico ed economico, e di garantire
l'apertura al pubblico della Biblioteca. Inoltre:

  • promuovere e organizzare convegni e giornate di studio, (i cui "atti" alimentano le collane editoriali), seminari e corsi di aggiornamento, stage operativi per i giovani delle scuole (settore biblioteca e archivi) anche in collaborazione con istituzioni nazionali e internazionali;
  • promuovere e partecipare alla realizzazione di mostre artistiche e/o storico-documentarie, anche in collaborazione con enti pubblici e privati;
  • organizzare presentazioni di volumi e tavole rotonde su temi e problemi di particolare interesse e attualità; - assegnare annualmente di borse di studio per tesi di laurea e di dottorato relative alla "Storia politica e culturale dell'Italia contemporanea (‘800-‘900)"
  • aderire alla "settimana della cultura" indetta dal Ministero per i beni e le attività culturali, promuovendo originali iniziative ispirate al tema generale di anno in anno stabilito, in collaborazione col Comune di Firenze (Assessorato alla Cultura) ed altri enti e istituzioni cittadine;
  • porre gratuitamente a disposizione del pubblico la propria Biblioteca (di circa 100.000 volumi, raccolte di periodici, documenti di archivio, collezioni di stampe, bandi e materiale iconografico dal Cinquecento ai nostri giorni);
  • promuovere visite guidate di scuole ed altre istituzioni pubbliche e private alle raccolte artistiche e documentarie, alle collezioni risorgimentali e agli stessi fondi librari di particolare interesse;
  • portare avanti l'opera di tutela, salvaguardia e recupero del patrimonio artistico e librario, al fine della sua conservazione e della sua fruizione, sotto la guida della Soprintendenza della Regione Toscana competente;
  • curare l'attività del "Centro Studi sulla Civiltà toscana fra ‘800 e ‘900" sorto quindici anni fa, teso ad approfondire la conoscenza della società e della civiltà toscana (nei suoi riflessi nazionali e internazionali) attraverso ricerche sulle fonti inedite dei protagonisti del mondo politico, culturale, economico, sociale e la loro pubblicazione.

Codice fiscale: 94002530486
Data di costituzione: 23/07/1980
Legge Regionale di riferimento: non determinata
Indirizzo: Via Pian dei Giullari, 139 – 50125 Firenze
Tel: 055/687521
Fax: 055/2298425
E-mail: nuovaantologia@cosimoceccuti.191.it, fondazione@nuovaantologia.it
Link: http://nuovaantologia.it/

Composizione del fondo di dotazione:

Socio

Qualità di socio
(Fondatore / Sostenitore)

Valore (€) Quota %
Prof. Giovanni Spadolini Fondatore 15.493,70 100,00%
Totale   15.493,70 100,00%

 

Durata dell'impegno: indeterminato

Onere complessivo gravante sul bilancio regionale anno 2016: € 26.943

Numero dei rappresentanti dell'amministrazione negli organi di governo: Uno di nomina del Consiglio regionale.

Trattamento economico complessivo a ciascuno di essi: I componenti del Consiglio di amministrazione non percepiscono alcun compenso.

Risultato di bilancio:

2014 2015 2016
€ 30.749,90 € 19.198,46 € 16.916,10


Dati relativi agli incarichi di amministratore e relativo trattamento economico:

Fondazione - Organi direttivi – Consiglio di amministrazione.
I componenti del Consiglio di Amministrazione non percepiscono compensi salvo il rimborso delle spese eventualmente sostenute(art. 17 Statuto)

Aggiornato al: Article ID: 15085502