Ragione sociale: Fondazione Scienza e Tecnica di Firenze
Funzioni attribuite e attività svolte:
a) conservare, valorizzare e incrementare il proprio patrimonio storico, scientifico e librario;
b) promuovere la conoscenza della scienza e della tecnica con iniziative didattiche e di informazione scientifica, con particolare riferimento alle esigenze dell'Istituto Tecnico Statale per Geometri "Gaetano Salvemini" di Firenze;
c) promuovere studi e ricerche nel settore della scienza, della tecnica e della loro storia;
d) sviluppare rapporti di collaborazione e scambi con analoghe istituzioni e con enti e imprese pubblici e privati italiani e stranieri operanti nel campo della ricerca scientifica e dell'innovazione tecnologica.
Codice Fiscale: 94021010486
Data di costituzione: 24/09/1987
Legge Regionale di riferimento: L.R. 4 febbraio 1987, n.9 "Partecipazione della Regione Toscana alla costituzione della Fondazione Scienza e Tecnica di Firenze" (abrogata)
Indirizzo: Via Giusti, 29 50121 Firenze
Tel: 0039 055 2341157-242241
Fax: 0039 055 2343140
E-mail: fpdf@ats.it
Link: www.fstfirenze.it/
Composizione del fondo di dotazione:
Socio | Qualità di socio (Fondatore / Sostenitore) | Valore (€) | Quota % | ||
Comune di Firenze | Fondatore | 25.822,84 | 33,33% | ||
Regione Toscana | Fondatore | 25.822,84 | 33,33% | ||
Provincia di Firenze | Fondatore | 25.822,84 | 33,33% | ||
Totale | 77.468,53 | 100,00% | |||
Durata dell'impegno: indeterminato
Onere complessivo gravante sul bilancio regionale anno 2012: € 60.000
Numero dei rappresentanti dell'amministrazione negli organi di governo:
Trattamento economico complessivo a ciascuno di essi:
Risultato di bilancio:
2010 | 2011 | 2012 |
€ 9.206,07 | - € 5.383,13 | - € 56.694,00 |
Dati relativi agli incarichi di amministratore e relativo trattamento economico:
Presidente: Massimo Mattei (eletto tra i componenti del CdA)
Consiglio di amministrazione:
Presidente della Giunta regionale toscana o suo delegato;
Sindaco del Comune di Firenze o suo delegato;
Presidente della Provincia di Firenze o suo delegato;
Rettore dell'Università degli studi di Firenze o suo delegato;
Provveditore agli studi di Firenze o suo delegato;
Preside dell'Istituto Tecnico "Salvemini" di Firenze o suo delegato;
Direttore dell'Osservatorio astrofisico di Arcetri;
Direttore dell'Istituto e Museo di storia della scienza ;
Direttore dell'Istituto nazionale di ottica.