False verità

False verità

 

 

I vaccini causano l'autismo
L'autismo è una complessa patologia del sistema nervoso centrale che investe essenzialmente la comunicazione, la socializzazione e il comportamento della persona. La causa non è ancora completamente conosciuta, ma potrebbe trattarsi di una malattia che inizia ancora prima della nascita, forse già nei primi tre mesi di gravidanza. Alcuni studi condotti su filmati di bambini affetti da autismo hanno evidenziato la presenza dei sintomi della malattia già nei primi mesi di vita e quindi prima della somministrazione del vaccino anti morbillo - parotite - rosolia.
Questa possibile associazione era stata ipotizzata da uno studio pubblicato nel 1998 dal dottor Wakelfild, insieme ad altri autori, sulla rivista Lancet, conclusione che fu ritrattata qualche anno dopo dagli altri autori della ricerca, dimostrando che Wakefield aveva costruito una vera e propria frode scientifica. Numerosi studi e un recente documento dell'OMS ribadiscono che non esiste alcuna evidenza o prova scientifica sulla relazione tra autismo e vaccino anti morbillo - parotite - rosolia.

Approfondimento
Domande 18, 20 e 21 
in  "Vaccinazioni pediatriche: le domande difficili" [file .pdf]

 

I vaccini possono causare la Sindrome da morte improvvisa del lattante (Sids)
Numerosi studi hanno dimostrato che l'incidenza della SIDS è la stessa sia in presenza che in assenza di vaccinazioni, mentre altri hanno addirittura dimostrato che la vaccinazione ne diminuisce il rischio.
Recentemente negli Stati Uniti si è verificata una diminuzione delle SIDS senza che vi fosse una parallela diminuzione di bambini vaccinati, probabilmente grazie ad una efficace campagna di sensibilizzazione sulle precauzioni da adottare per ridurre questo rischio:

  • far dormire il bambino sulla schiena in posizione supina
  • non fumare durante la gravidanza e dopo la nascita del bambino
  • coprire il bambino con coperte ben rimboccate, per evitare che si spostino sul viso e sulla testa durante il sonno
  • non utilizzare cuscini soffici
  • allattare al seno per i primi sei mesi di vita del bambino
  • far dormire il bambino in ambiente a temperatura adeguata, né troppo fredda, né troppo calda, e con sufficiente ricambio di ossigeno
  • evitare di far dormire il bambino in un letto dove sono presenti altre persone

Approfondimento
Domanda 17 
in  "Vaccinazioni pediatriche: le domande difficili" [file .pdf]

 

I vaccini possono causare encefalite o encefalopatia
Alcuni studi hanno confermato che non c'è relazione tra vaccinazioni ed encefalopatie, non osservando alcun aumento del rischio di encefalite o di altre manifestazioni neurologiche dopo la somministrazione dei vaccini.
Talvolta la vaccinazione rappresenta l'evento scatenante dei sintomi in soggetti predisposti e già affetti dalla malattia, ma questi si manifestano comunque, anche in seguito ad eventi banali come un episodio febbrile o una lieve infezione.

Approfondimento
Domanda 23 
in  "Vaccinazioni pediatriche: le domande difficili" [file .pdf]

 

I vaccini aumentano il rischio di sviluppare allergie e asma
L'ipotesi che possa esistere un rapporto fra l'aumento delle allergie nei bambini e l'aumento del numero dei vaccini somministrati non è stata ad oggi dimostrata dai diversi studi condotti per valutarne la fondatezza scientifica. Esistono invece diversi studi che dimostrato il contrario, ossia le vaccinazioni praticate in età pediatrica non aumentano il rischio di sviluppare allergie e asma.
Secondo i risultati di alcuni studi, i bambini regolarmente vaccinati sembrerebbero addirittura essere meglio protetti contro lo sviluppo di allergie nei primi anni di vita, mentre nei bambini con dermatite atopica la vaccinazione contro il morbillo non solo non aggraverebbe la dermatite, ma potrebbe persino migliorare alcuni parametri immunologici di questo disturbo. Per spiegare l'aumento delle allergie è quindi necessario trovare fattori di rischio differenti dalle vaccinazioni.

Approfondimento
Domanda 24 
in  "Vaccinazioni pediatriche: le domande difficili" [file .pdf]

 

I vaccini possono causare l'epilessia
La letteratura scientifica non ha  evidenziato alcun rapporto tra vaccini pediatrici ed epilessia.

Approfondimento
Domanda 22 
in  "Vaccinazioni pediatriche: le domande difficili" [file .pdf]

 

Torna alla pagina Risposte alle domande più frequenti

Aggiornato al: Article ID: 13696264