Quello del fine vita è uno dei temi più controversi di sempre. Il diritto di poter compiere scelte consapevoli alla fine della vita comporta, infatti, una complessa serie di dilemmi etici e legali.
Casi come quelli di Eluana Englaro, Piergiorgio Welby e, in tempi più recenti, Dj Fabo, hanno imposto all’attenzione termini quali “eutanasia”, “suicidio assistito”, “testamento biologico” “rifiuto delle cure” e “sedazione palliativa”. C’è però grande confusione sul significato preciso di questi termini e sulle loro reali implicazioni.
Lo scopo di questo incontro formativo è quello di far chiarezza su questi termini, approfondendo le novità apportate dalla legge 219/17 “Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento” e dalla sentenza della Corte Costituzionale numero 242 del 22 novembre 2019, al fine di essere di supporto agli operatori sanitari perché sappiano informare correttamente i cittadini e assisterli adeguatamente anche nelle fasi finali della malattia.
Programma, elenco relatori e link di accesso alla registrazione ►►