23 Maggio 2012
14, Rond Point Schuman – Bruxelles (Belgio) – 8° Piano
Programma e interventi
Ore 9.00 Apertura & sessione posterOre 9.30 La Partnership Europea per l’Innovazione sull’acqua *
- Introduzione e scambio di vedute con Robert Schroder, Commissione Europea DG ENV (file .ppt)
Ore 10.00 Seminario A “Trattamento delle acque: rimozione di composti e tecnologie di riciclaggio” *
- Tecnologie web-based per il monitoraggio dei composti nell’acqua potabile: l’applicazione del progetto OSIRIS in Toscana - Alberto Ortolani, LAMMA (file .zip)
- Le più grandi centrali di depurazione in Europa per la rimozione del Boro e dell’Arsenico: L’esperienza del Comune di Piombino – Michele Caturegli, ASA Livorno (file .ppt)
- Il trattamento ed il riciclaggio delle acque nel distretto tessile di Prato – Fabio Caregnato, GIDA (file .ppt)
- Il riuso delle acque industriali in aree ad alta esigenza idrica: I progetti industriali di Cornia e Aretusa – Michele Caturegli, ASA Livorno (file .ppt)
- Le più grandi centrali di depurazione in Europa per la rimozione del Boro e dell’Arsenico: L’esperienza del Comune di Piombino – Michele Caturegli, ASA Livorno (file .ppt)
- Il trattamento ed il riciclaggio delle acque nel distretto tessile di Prato – Fabio Caregnato, GIDA (file .ppt)
- Il riuso delle acque industriali in aree ad alta esigenza idrica: I progetti industriali di Cornia e Aretusa – Michele Caturegli, ASA Livorno (file .ppt)
Ore 11.30 Seminario B “Tecniche per il risparmio idrico a scopi agricoli” *
- Le dighe mobili e le “Porte Vinciane”: Strumenti per contrastare il cuneo salino e per il recupero ambientale e produttivo del territorio – Fabio Bellacchi, Consorzio Bonifica Grossetana (file .zip)
- Il miglioramento dell’efficienza nell’uso delle risorse idriche tramite sistemi di gestione automatica dell’irrigazione – Laura Bacci, IBIMET (file .ppt)
- Il software Ve.Pro.L.G.s 2008 per incrementare le performance degli impianti a goccia tramite la progettazione e la manutenzione dei sistemi – Graziano Ghinassi, DEISTAF UNIFI (file .ppt)
- Il miglioramento dell’efficienza nell’uso delle risorse idriche tramite sistemi di gestione automatica dell’irrigazione – Laura Bacci, IBIMET (file .ppt)
- Il software Ve.Pro.L.G.s 2008 per incrementare le performance degli impianti a goccia tramite la progettazione e la manutenzione dei sistemi – Graziano Ghinassi, DEISTAF UNIFI (file .ppt)
Ore 13.00 Buffet offerto ai partecipanti registrati
- Monitoraggio e prevenzione in ambienti marini complessi: risultati e prospettive dei progetti MOMAR e COSMEMOS - Alberto Ortolani, LAMMA (file .zip)
- Sistemi di monitoraggio intelligenti – Esperienze dal progetto Hydronet– SSSUP
- Risultati del progetto transfrontaliero (Italia-Francia marittimo) GIONHA: Il loro uso a supporto della Direttiva Quadro sulla Startegia Marina (2008/56/EC) – Fabrizio Serena, ARPAT (file .ppt)
- Il monitoraggio ambientale a seguito del disastro della Costa Concordia – Alessandro Franchi, ARPAT (file .zip)
- Sistemi di monitoraggio intelligenti – Esperienze dal progetto Hydronet– SSSUP
- Risultati del progetto transfrontaliero (Italia-Francia marittimo) GIONHA: Il loro uso a supporto della Direttiva Quadro sulla Startegia Marina (2008/56/EC) – Fabrizio Serena, ARPAT (file .ppt)
- Il monitoraggio ambientale a seguito del disastro della Costa Concordia – Alessandro Franchi, ARPAT (file .zip)
Ore 16.00 Networking session: Una opportunità per incontrare esperti ed organizzazioni toscane
Ore 18.00 Chiusura
Altre iniziative presentate durante la sessione di networking
- Osservazioni satellitari e campagne in-situ dei componenti biogeochimici nelle acque Liguri e del Nord Tirreno.
- La campagna oceanografica MILONGA nel progetto MOMAR ed il suo impatto nel servizio regionale di previsioni oceanografiche.
- Sistemi di osservazione e segnali di navigazione collaborativi come miglioramento dei servizi di previsione meteo e di routing ad alta precisione.
- Tecnologie SWE per il monitoraggio operative dell’arsenico e degli idrocarburi negli acquiferi dell’Amiata.
- Il progetto RIPARI: Riduzione dell’impatto delle pressioni agricole sulle risorse idriche.
- I laghetti collinari, un’importante fonte alternativa per l’agricoltura toscana.
- Progetto GARANTES - Gestione Avanzata e controllo Remoto di Aree verdi: Nuove TEcniche per la Sostenibilità
- Impatto del Biochar sullo stress idrico
*Traduzione simultanea in italiano e inglese
Per partecipare alla giornata:
inviare l'apposito modulo - REGISTRATION FORM - all'indirizzo email: fabio.boscaleri@regione.toscana.it