L'Accordo si propone di raggiungere gli obiettivi di efficienza energetica indicati dal Piano energetico regionale tramite:
- la compressione dei consumi
- l'inserimento di tecniche di produzione energetica da fonti rinnovabili
- il raggiungimento di sinergie positive pubblico – privato
- l'ottenimento di risparmi economici per il soddisfacimento delle domanda energetica
- l'accesso a meccanismi di finanza innovativa
- la riduzione delle emissioni in atmosfera
E.S.C.O. significa Energy Saving Company, ovvero azienda per il risparmio energetico, nasce per rispondere fattivamente alla crescente richiesta di risparmio energetico sul fronte pubblico e privato.
Come interviene la E.S.C.O. ?
- monitoraggio del sistema esistente
- progettazione e programmazione degli interventi tecnici
- realizzazione, esercizio e manutenzione del sistema integrato;
- monitoraggio degli impianti e dei consumi;
- riduzione dei costi di manutenzione ordinaria e straordinaria.
La forma contrattuale prevede il finanziamento tramite terzi sgravando il committente da ogni forma di investimento.
La E.S.C.O nell'ambito di un contratto di prestazione:
- produce un pacchetto di servizi che va dallo studio di fattibilità tecnico, economico, finanziario e fiscale all'introduzione e alla supervisione del funzionamento delle tecnologie e metodologie utilizzate
- compie un sopralluogo sugli impianti ed elabora progetti conseguenti la valutazione tecnica e le esigenze del committente
- valuta le offerte dei fornitori, dirige i lavori di adeguamento degli impianti, si occupa dei finanziamenti e di mantenere la quota di risparmio prevista
- il committente pubblico o privato non è tenuto a nessun investimento diretto.
Nell'ambito dell'Accordo la Regione si impegna :
- a svolgere attività informativa
- a considerare i progetti presentati dalle E.S.C.O firmatarie del presente accordo con carattere di premialità nei bandi/avvisi che saranno adottati per l'attribuzione di incentivazioni economiche
- ad individuare i soggetti certificatori dei risultati e ad indicare i meccanismi di certificazione
- a fornire tutte le informazioni esistenti e future e l'accesso alle banche dati in merito all'utilizzo dell'energia nel territorio.
Approvazione dello schema di accordo per promuovere la diffusione di impianti fotovoltaici sulle coperture degli immobili da parte di società ESCo
Deliberazione n. 914 del 22/10/2012 ►►
Allegato A ►►
Allegato B ►►