L'emergenza intraospedaliera in pazienti ospedalizzati rappresenta un ambito di attività sul quale negli ultimi anni si è sviluppata un'attenzione crescente e sono state messe a punto e sperimentate risposte specifiche che hanno contribuito alla crescita delle competenze tecnico-operative ed organizzative. E' necessario proseguire nella definizione di un sistema di controllo della gestione del rischio clinico correlato all'insorgenza di stati critici inattesi e/o evitabili all'interno degli ospedali per assicurare risposte al bisogno di emergenza intraospedaliera omogenee, appropriate ed efficaci finalizzate a minimizzare la mortalità e la disabilità evitabili in particolare nell'ambito delle condizioni cliniche di maggior peso prognostico.
Sfide
Stabilire un sistema codificato di assistenza per le situazioni di emergenza intraospedaliera utile anche allo sviluppo e al mantenimento dei sistemi di risposta per le maxiemergenze e gli eventi critici su larga scala
• attivazione di team multidisciplinari per la gestione della emergenza intraospedaliera
• introduzione di procedure specifiche riguardanti la gestione delle condizioni cliniche di maggiore rilevanza in emergenza intraospedaliera
• adozione di sistemi di valutazione omogenei degli stati "critici".