Lavoro e statistiche di genere
La Regione Toscana ha pubblicato "Donne e lavoro in Toscana: condizioni occupazionali, fattori di soddisfazione e domanda di politiche" - scarica il testo integrale - il rapporto statitsico di un'indagine campionaria 2009 sulle condizioni di vita e di lavoro delle donne toscane, tesa a conoscere lo stato attuale dell'occupazione femminile, le problematiche della conciliazione vita-lavoro, le aspettative e domande, le opinioni ed atteggiamenti, il grado di informazione su politiche ed interventi regionali a sostegno delle pari opportunità, l'orientamento all'innovazione e il rapporto delle donne con le nuove tecnologie.
Il rapporto è stato curato dal settore Sistema statistico regionale della direzione generale "Organizzazione e sistema informativo" con la collaborazione dell'Istituto per la ricerca Sociale (Irs) e di Pragma s.r.l. di Roma.
Duplice il target e il campione dell'indagine: a) le donne tra 25 e 44 anni (3000 residenti in Toscana), considerata la fascia di età in cui si concentrano principalmente carichi di lavoro e carichi di famiglia e b) le donne che rivestono ruoli di responsabilità nelle imprese e che quindi si trovano a vivere una duplice condizione rispetto alle pari oppportunità: donne lavoratrici e allo stesso tempo datrici di lavoro (3000 imprenditrici toscane). I due gruppi di donne, aventi quote predefinite per provincia e per ampiezza del comune ed omogenei al loro interno mediante individuazione per cluster analysis, sono stati intervistati, tra il 1° settembre e il 31 ottobre 2009: ciasun gruppo con un questionario distinto ma con alcuni quesiti equivalenti utili a confrontare le percezioni del tema conciliazione vita-lavoro nei due diversi mondi, quello della donna imprenditrice e quello della donna occupata.
Scarica i dati: grafici e tabelle.