Con delibera della Giunta regionale n. 737 del 22.10.2007 la Regione Toscana ha dato avvio alle attività del progetto "I-Mobility - Infrastruttura informativa geografica per l'accessibiità terrritoriale on demand" , previste per l'annualità 2007:
- realizzazione applicativo gis per la “ricerca itinerario” multimodale (privato e pubblico) e multivettore (bus, treno,
areo, traghetti) su orari e percorsi programmati,
- realizzazione sala operativa pilota per monitoraggio mezzi sul territorio regionale,
- completamento del grafo strade con ordinanze permanenti e servizio di geocoding della banca dati “assistiti”.
La realizzazione di questo progetto rientra nell'attuazione del Progetto integrato regionale (Pir) 1.7 denominato "Accessibilità territoriale, mobilità integrata" del "Programma regionale di sviluppo 2006-2010" ed in particolare della linea 1.7.7. "Fruibilità della rete della mobilità. Banche dati e servizi WEB GIS di orario multimodale per il TPL, ferrovie, aerei e traghetti (con contact center), gestione flotte pubbliche", e
della linea 1.7.8 "Servizi telematici basati su Galileo per gestione flotte private (associazioni e consorzi di autotrasporto, mezzi manutenzione e controllo strade), gestione traffico, informazione a turisti" come definite nel Documento di programmazione economica e finanziaria - Dpef 2007
Progetto I mobility
Il progetto i-MOBILITY al quale sono destinati circa un milione di euro (1.021.400,00) è stato elaborato dal settore Servizio geografico regionale della Regione Toscana. E' finalizzato a:- implementare un sistema informativo basato su tecnologia GIS per pubblicare e diffondere informazioni
sulla mobilità in Toscana con funzioni avanzate di pianificazione ottimale di trasferimenti con vettori
pubblici e privati,
- realizzare una sala operativa regionale per il monitoraggio di mezzi di trasporto in Regione Toscana
(Mobility Information Integration Center),
- costituire ed aggiornare gli archivi topografici e geografici tematici, con particolare riferimento alla
“Base dati regionale strade e indirizzi” indispensabile per il supporto ai processi di mobilità e accessibilità per il trasporto di merci e persone, per il turismo, per la georeferenziazione degli archivi delle imprese e delle anagrafi, per rendere più efficienti i servizi di emergenza sanitaria e di protezione civile.
Scarica presentazione sintetica - file .ppt del progetto I mobility.