ESTRATTO DAL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA DEL 24 LUGLIO 2007
Deliberazione n. 72 concernente:
Legge regionale 3 gennaio 2005, n. 1 (Norme per il governo del territorio). Approvazione del piano di indirizzo territoriale (PIT).
omissis
Il Presidente mette in approvazione la seguente proposta di deliberazione:
Il Consiglio regionale
Vista la legge regionale 3 gennaio 2005, n. 1 (Norme per il governo del territorio);Vista la deliberazione del Consiglio regionale 25 gennaio 2000, n. 12 con la quale è stato approvato il piano di indirizzo territoriale (PIT) ai sensi degli articoli 6 e 7 della legge regionale 16 gennaio 1995, n. 5 (Norme per il governo del territorio);
Considerato che la l.r. 1/2005 ha abrogato la l.r. 5/1995 ed ha innovato i contenuti degli strumenti della pianificazione territoriale;
Visti l’articolo 48 e le disposizioni procedurali di cui al titolo II, capo II, della l.r. 1/2005;
Visto in particolare l’articolo 17 della l.r. 1/2005 che detta le procedure per l’approvazione degli strumenti della pianificazione territoriale;
Richiamata la propria deliberazione 4 aprile 2007, n. 45 con la quale veniva adottato il piano di indirizzo territoriale, ai sensi dell’articolo 17, comma 2, della l.r. 1/2005, con il relativo allegato A costituito dai seguenti elaborati:
elaborato 1. Documento di piano
elaborato 2. Disciplina di piano
elaborato 3. Quadro conoscitivo e quadri analitici di riferimento
allegati di corredo:
- “I territori della Toscana”
- “L'evoluzione recente delle spiagge toscane”
- “Elenco dei beni culturali e paesaggistici”
- “Corsi d'acqua principali ai fini del corretto assetto idraulico”
- “Criteri applicativi della disciplina del patrimonio costiero”
- atlante dei paesaggi toscani:
- schede dei paesaggi e individuazione degli obiettivi di qualità
- scheda tipo dei vincoli paesaggistici
- documentazione relativa ai beni paesaggistici (schede dei vincoli e cartografie) in formato digitale
- documento “La qualità dei paesaggi nei P.T.C.” (in formato digitale)
- documento “La Toscana nel quadro strategico nazionale 2005 – 2013”
- master plan "La rete dei porti toscani" (contenente: master plan, cartografia, valutazione degli effetti attesi)
- master plan "Il sistema aeroportuale toscano" (contenente: master plan, cartografia, valutazione degli effetti attesi)
- il rapporto di valutazione
- il rapporto ambientale del master plan "La rete dei porti toscani"
- il rapporto ambientale del master plan "Il sistema aeroportuale toscano";
Dato atto che:
- sul Bollettino ufficiale della Regione Toscana n. 17 del 24 aprile 2007, parte II, è stato pubblicato l'avviso di deposito della deliberazione di adozione del PIT;- il piano adottato è stato depositato presso l’ufficio relazioni con il pubblico (URP) del Consiglio regionale per quarantacinque giorni a far data dal 24 aprile 2007, per consentire a chiunque di prenderne visione e di presentare opportune osservazioni entro l’8 giugno 2007, ai sensi dell’articolo 17, comma 2 della l.r. 1/2005 e in attuazione del punto 2 della deliberazione di adozione del PIT;
- con lettera raccomandata a/r del 4 maggio 2007 (prot. AOO.GRT 121129/124/) i competenti uffici della Giunta regionale hanno trasmesso la deliberazione di adozione del PIT, con i relativi allegati su supporto digitale, alle province, ai comuni e agli enti parco della Toscana, ai sensi dell’articolo 17, comma 1 della l.r. 1/2005 e in attuazione del punto 3 della deliberazione di adozione del PIT e che dal ricevimento della lettera raccomandata a/r decorrevano i sessanta giorni previsti per la presentazione delle eventuali osservazioni;
- il PIT adottato è stato pubblicato in forma integrale sul sito internet della Regione Toscana;
Dato atto che sono pervenute:
- n. 15 osservazioni presentate dai soggetti di cui all’articolo 17, comma 2, della l.r. 1/2005- n. 46 osservazioni presentate dai soggetti di cui all’articolo 17, comma 1 della l.r. 1/2005;
Dato atto che sono decorsi i termini di cui all’articolo 17, comma 4 della l.r. 1/2005;
Richiamate le risoluzioni n. 37, n. 38 e n. 39 approvate dal Consiglio regionale nella seduta del 4 aprile 2007 in merito all’adozione del PIT;
Richiamata in particolare la risoluzione n. 39, con la quale si raccomanda, tra l’altro, alla Giunta regionale:
- di operare nella fase di approvazione del PIT tramite uno stretto rapporto con il Consiglio regionale per l’esame delle osservazioni pervenute al Consiglio sul PIT adottato;
- di integrare le disposizioni del PIT in materia di tutela attiva del paesaggio, anche al fine della definizione dell’accordo preliminare con il Ministero per i beni e le attività culturali, approfondendo i contenuti delle schede dei “paesaggi e individuazione dei relativi obiettivi di qualità”, per giungere ad una disciplina concordata con il Consiglio regionale, il Ministero per i beni e le attività culturali, l’Associazione nazionale comuni italiani (ANCI) e l’Unione province d’Italia (UPI) regionale;
Preso atto del protocollo di intesa tra il Ministero per i beni e le attività culturali e la Regione Toscana, siglato in data 23 gennaio 2007, in attuazione di quanto previsto dall’articolo 143, comma 3 del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 (Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della L. 6 luglio 2002, n. 137) e del relativo disciplinare di attuazione, integrato e modificato;
Vista l’integrazione al disciplinare di cui sopra, approvata con deliberazione della Giunta regionale 9 luglio 2007, n. 512;
Vista la deliberazione della Giunta regionale 9 luglio 2007, n. 513 con la quale:
- si dà conto degli esiti dell’attività svolta dagli uffici regionali in collaborazione con gli uffici del Ministero per i beni e le attività culturali e delle province ai fini dell’approfondimento e dell’integrazione delle schede dei “paesaggi e individuazione dei relativi obiettivi di qualità”;
- si predispone un’ipotesi di modifica dei seguenti elaborati del PIT adottato, a seguito delle risultanze dell’esame istruttorio delle osservazioni fino ad allora presentate:
elaborato 1. Documento di piano
elaborato 2. Disciplina di piano
elaborato 3. Quadro conoscitivo e quadri analitici di riferimento: per la parte relativa al capitolo 5.1 “I territori e i paesaggi della Toscana”
elaborato 4. Allegati documentali per la disciplina paesaggistica: per la parte relativa alle “schede dei paesaggi e individuazione degli obiettivi di qualità”
elaborato 5. Ulteriori allegati: per la parte relativa alla disciplina di piano, al documento di piano ed alla cartografia - tavola D del master plan "La rete dei porti toscani";
- si aggiornano gli allegati relativi al quadro analitico mobilità e logistica con i seguenti elaborati:
a) Quadro aggiornato delle previsioni del Piano regionale della Mobilità e della Logistica -elenco interventi di interesse regionale su infrastrutture ferroviarie, autostradali e delle strade statali, richiamato con valore prescrittivo nella disciplina di piano;
b) Monitoraggio Dicembre 2006 Programma Investimenti Viabilità Regionale;
c) Tav.1 - La rete ferroviaria in Toscana: Previsioni di piano (aggiornamento);
d) Tav.2 - La rete stradale in Toscana: Previsioni di piano (aggiornamento)
Ritenuto di recepire gli esiti dell’istruttoria tecnica, effettuata in stretto rapporto tra gli uffici del Consiglio e della Giunta regionale, sulle osservazioni presentate dai soggetti di cui all’articolo 17, commi 1 e 2, della l.r. 1/2005 con le motivazioni espresse nell’allegato B, ai sensi dell’articolo 17, comma 5 della l.r. 1/2005;
Ritenuto altresì di recepire gli esiti dell’attività svolta dagli uffici regionali in collaborazione con gli uffici del Ministero per i beni e le attività culturali e delle province ai fini dell’approfondimento e dell’integrazione delle schede dei “paesaggi e individuazione dei relativi obiettivi di qualità” così come risulta dalla del.g.r. 513/2007;
Rilevato che la validazione delle perimetrazioni delle aree dichiarate di notevole interesse pubblico è in corso di elaborazione da parte delle soprintendenze locali e che le incongruenze rilevate saranno verificate dai competenti uffici regionali in collaborazione con le soprintendenze locali nell’ambito dell’attuazione dell’intesa tra Ministero beni e attività culturali e Regione Toscana;
Ritenuto pertanto di procedere alla modifica dei seguenti elaborati del PIT adottato, tenuto conto anche dei pareri di competenza delle commissioni consiliari:
elaborato 1. Documento di piano
elaborato 2. Disciplina di piano
elaborato 3. Quadro conoscitivo e quadri analitici di riferimento:
- per la parte relativa al capitolo 5.1 “I territori e i paesaggi della Toscana”
- per la parte relativa alle “schede dei paesaggi e individuazione degli obiettivi di qualità”
- per la parte relativa alla disciplina di piano, al documento di piano ed alla cartografia- tavola D del master plan "La rete dei porti toscani";
DELIBERA
1. di recepire gli esiti dell’istruttoria tecnica, effettuata in stretto rapporto tra gli uffici del Consiglio e della Giunta regionale, sulle osservazioni presentate dai soggetti di cui all’articolo 17, commi 1 e 2, della l.r. 1/2005 con le motivazioni espresse nell’allegato B, ai sensi dell’articolo 17, comma 5 della l.r. 1/2005;2. di recepire gli esiti dell’attività svolta dagli uffici regionali in collaborazione con gli uffici del Ministero per i beni e le attività culturali e delle province ai fini dell’approfondimento e dell’integrazione delle schede dei “paesaggi e individuazione dei relativi obiettivi di qualità” così come risulta dalla del.g.r. 513/2007;
3. di modificare i seguenti elaborati del PIT adottato:
elaborato 1. Documento di piano
elaborato 2. Disciplina di piano
elaborato 3. Quadro conoscitivo e quadri analitici di riferimento:
- per la parte relativa al capitolo 5.1 “I territori e i paesaggi della Toscana”
- per la parte relativa alle “schede dei paesaggi e individuazione degli obiettivi di qualità”
- per la parte relativa alla disciplina di piano, al documento di piano ed alla cartografia - tavola D del master plan "La rete dei porti toscani";
4. di prendere atto dell’aggiornamento degli allegati relativi al quadro analitico mobilità e logistica di cui alla del.g.r. 513/2007, come descritti in narrativa;
5. di approvare, ai sensi dell’articolo 17 della l.r. 1/2005, il PIT nel testo adottato con del.c.r. 45/2007, con le modifiche di cui ai punti 1, 2 e 3, costituito dai seguenti elaborati, allegato A parte integrante della presente deliberazione:
elaborato 1. Documento di piano
elaborato 2. Disciplina di piano
elaborato 3. Quadro conoscitivo e quadri analitici di riferimento
allegati di corredo:
- “I territori della Toscana”
- “L'evoluzione recente delle spiagge toscane”
- “Elenco dei beni culturali e paesaggistici”
- “Corsi d'acqua principali ai fini del corretto assetto idraulico”
- “Criteri applicativi della disciplina del patrimonio costiero”
- atlante dei paesaggi toscani:
- schede dei paesaggi e individuazione degli obiettivi di qualità
- scheda tipo dei vincoli paesaggistici
- documentazione relativa ai beni paesaggistici (schede dei vincoli cartografie) in formato digitale
- documento “La qualità dei paesaggi nei P.T.C.” (in formato digitale)
- documento “La Toscana nel quadro strategico nazionale 2005 – 2013”
- master plan "La rete dei porti toscani" (contenente: master plan, cartografia, valutazione degli effetti attesi)
- master plan "Il sistema aeroportuale toscano" (contenente: master plan, cartografia, valutazione degli effetti attesi)
- il rapporto di valutazione
- il rapporto ambientale del master plan "La rete dei porti toscani"
- il rapporto ambientale del master plan "Il sistema aeroportuale toscano";
6. di dare mandato agli uffici della Giunta regionale di provvedere alla predisposizione del piano approvato e dei
relativi allegati in formato digitale, di comunicarlo ai soggetti di cui all’articolo 7, comma 1, della l.r. 1/2005 e renderlo
accessibile ai cittadini anche in via telematica ai sensi dell’articolo 17, comma 7 della stessa legge;
7. di pubblicare sul Bollettino ufficiale della Regione Toscana l’avviso relativo all’approvazione del piano, ai
sensi dell’articolo 17, comma 6, della l.r. 1/2005.
Il Consiglio approva
con la maggioranza prevista dall’articolo 26 dello Statuto.
IL PRESIDENTE I SEGRETARI
Riccardo Nencini Luca Ciabatti
Gianluca Parrini